Un simpatico libriccino dedicato ai più piccoli con il racconto della parabola della pecorella smarrita. Un modo divertente per cominciare a conoscere Gesù leggendo, colorando e giocando con le Giocaparabole! Età di lettura: da 5 anni.
Un simpatico libriccino dedicato ai più piccoli con il racconto della parabola del padre buono. Un modo divertente per cominciare a conoscere Gesù leggendo, colorando e giocando con le Giocaparabole! Età di lettura: da 5 anni.
Dalla Comunità di Bose (BI), all’Abbazia di Praglia (PD), dal Santuario della Verna (AR) al Monastero della Visitazione (RC), un vero e proprio viaggio in tutte le regioni italiane. Cento monasteri italiani tra i più suggestivi e ricchi di storia e tradizioni, dove è possibile essere ospitati come turisti o per delle esperienze spirituali.
Per ogni monastero vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet e ordine religioso o ente di appartenenza; inoltre le principali informazioni per scegliere e organizzare una vacanza-soggiorno.
Peppi si prepara con mamma e papà per un viaggio alle Hawaii. Una settimana di vacanza è piena di cose da fare, da visitare e da scoprire. Arriva il giorno della partenza, è tutto pronto, ma all’aeroporto c’è un problema: Peppi non ha il passaporto e non può partire. I nonni, che hanno accompagnato la famiglia, si offrono di tenere il nipote una settimana per dare la possibilità
ai genitori di andare lo stesso. Peppi è deluso, ma i nonni lo sorprendono: si organizzano e faranno le Hawaii a Milano. All’Idroscalo l’acqua sembra quasi quella del mare, le tavole da surf dondolano un pochino e la musica in casa è solo hawaiana. Il nonno indossa una camicia a fiori e la nonna serve grandi frutti colorati. E, sapendo dove cercare, anche a Milano si trovano i vulcani.
Peppi è contento come non lo è mai stato e riaccoglierà felice i genitori, un po’ acciaccati, al termine della settimana di vacanza. Una storia delicata e divertente, che offre una profonda riflessione sulla gioia vissuta in famiglia.
L'autore
Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963 e dal 1972 vive a Milano. Nel 1986 si è laureato in Lettere classiche presso l’Università Cattolica, dal 1992 è giornalista professionista. Ha lavorato, tra l’altro, al mensile «Millelibri», e dal 1994 collabora
con il quotidiano «Avvenire», dove si occupa in particolare di letteratura. Tra il 2005 e il 2011 è stato autore e conduttore della trasmissione televisiva «Il Grande Talk», in onda su SAT2000/ TV2000. Per qualche anno ha insegnato Informazione culturale presso l’Università Cattolica. Oltre a ideare
un festival di letteratura e a dirigerne uno di cinema, ha curato diversi libri e altri ne ha pubblicati, come saggista e narratore. È sposato e padre di tre figli. Peppi va alle Hawaii è il suo primo libro per bambini.
Giuseppe Berto, José Saramago, Eric- Emmanuel Schmitt, Erri De Luca... Nella letteratura recente molti autori si sono cimentati con la figura di Gesù. Spesso la loro teologia è approssimativa o disinvolta, ma in molti casi non si può loro negare la capacità di restituirci un Gesù vivo, ricco di umanità e profondo conoscitore delle anime; e ciò in un linguaggio moderno, accessibile a tutti noi. La letteratura può così essere un eccellente strumento per presentare
un Gesù dal volto umano, autentico e affascinante, nel quale possiamo scoprire la nostra dignità e la nostra vocazione.
Questo volume presenta il risultato di un lungo studio di ventisette autori contemporanei – poeti, narratori, saggisti – condotto per conoscerne la cristologia, senza trascurarne l’aspetto letterario.
L'autore
Ferdinando Castelli S.J. Già docente di letteratura e cristianesimo presso l’Istituto di scienze religiose della Pontificia Università Gregoriana, Ferdinando Castelli, gesuita, è stato redattore de «La Civiltà Cattolica» per il settore letterario. La preparazione umanistica, filosofica e teologica lo annovera fra i critici più attenti che militino in campo cattolico. Nei suoi saggi critici è particolarmente attento a cogliere l’anima profonda degli scrittori e il loro senso religioso, nascosto
in pagine inquietanti e dissacranti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Letteratura dell’inquietudine (1963), Sei profeti per il nostro tempo (1972), I cavalieri del nulla (1977), Volti della contestazione. Strindberg, Péguy, Papini, Camus, Mishima, Kerouac, Böll (1978), In nome dell’uomo (1980) e Carlo Bo. Una vita per la letteratura (1996). Citazione a sé meritano i tre volumi dal titolo Volti di Gesù nella letteratura moderna (1987, 1990, 1995), nei quali padre Castelli è impegnato a “leggere” il volto di Gesù negli scritti, a volte limpidi a volte tortuosi, degli scrittori più rappresentativi del nostro tempo. Nel grembo dell’ignoto. La letteratura moderna come ricerca dell’Assoluto (2001) è un’indagine sulla ricerca
di Dio da parte di alcuni noti autori contemporanei.
Una raccolta di preghiere-poesie di Franca Longhi organizzate intorno a nuclei tematici: fratellanza, quotidianità illuminata dalla Parola, difficoltà del cammino, Maria nostra guida, viaggio incontro a Cristo. Ogni sezione è caratterizzata da un colore ed è introdotta da un breve brano in prosa di fratel MichaelDavide. Completano l’opera i dipinti evocativi di Paolo Ragni.
L'autore
MichaelDavide Semeraro, nato a Fasano (BR) nel 1964, è monaco benedettino del monastero di Germagno (VB) dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica, ha conseguito
il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Coniuga la sua esperienza monastica con l’esame delle questioni e l’ascolto dei bisogni della realtà contemporanea. Collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: Quando Gesù dice «no!» (2011) e È la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene (2012).
Come reagisce un uomo alla notizia della gravidanza della donna? Perché la spinge all’aborto o cerca in tutti i modi di convincerla a tenere il bambino arrivando a gesti estremi per salvarlo? Perché i maschi di oggi tacciono, o devono tacere, non riuscendo a esprimere una posizione forte sull’aborto? L’incapacità di accogliere la vita nascente è connaturata alla figura maschile o è espressione delle tendenze secolarizzate e abortiste del nostro modello culturale? Quale influenza hanno, nel ricorso maschile e femminile all’interruzione di gravidanza, le critiche condizioni economiche in cui viviamo? La non conoscenza della crudeltà delle procedure abortive alimenta il silenzio della coscienza negli uomini? La legge 194 ha un effetto diseducativo sui giovani perpetuando nei maschi il disorientamento verso la vita concepita? L’esperienza dell’aborto ha un impatto traumatico sulla psiche maschile? Se sì, chi e come può rispondere al bisogno di ascolto e comprensione di questi uomini tormentati?
L'autore
Antonello Vanni, educatore e docente di Lettere, perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica di Milano, ha approfondito i temi della responsabilità e della tutela della vita umana ne Il padre e la vita nascente. Una proposta alla coscienza cristiana in favore della vita e della famiglia (Nastro 2004). Ha curato la documentazione scientifica del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita di Claudio Risé (San Paolo 2007). Ha insegnato presso la facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma e presso l’Istituto per ricerche e attività educative di Napoli sul tema “adolescenti, media e droga“. Nel
2009 ha pubblicato il libro Adolescenti tra dipendenze e libertà. Manuale di prevenzione per genitori, educatori e insegnanti (San Paolo) analizzando le situazioni di dipendenza più diffuse tra gli adolescenti (dal tabacco all’alcol, dalle droghe alla dipendenza da Internet e cellulari) e fornendo ai genitori e agli insegnanti consigli pratici per prevenirle sulla base degli studi più aggiornati.
Questo libro racconta di un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, tra effetti speciali e apparizioni inaspettate, un viaggio attraverso il quale Dio (in persona fuma i sigari!) conduce con bonaria sapienza un giovane sacerdote, sveglio, ma un po' saccente (e un tantino sovrappeso). Dio, che in questa pagine appare nelle sembianze di un simpatico e arzillo vecchietto (con tanto di bastone), al semplice schioccare delle dita (è Dio, può!) "teletrasporta" il giovane don Marco: prima in Paradiso, in riva al mare, nella sua chiesa parrocchiale, poi in piazza San Pietro, nella cappella Sistina, negli appartamenti papali, nel Cenacolo di Gerusalemme e da ultimo al momento della Crocifissione, sul Golgota. Ogni cambiamento di scena meraviglia don Marco e crea il contesto idoneo perché ponga a Dio 10 domande, alle quali Lui (in persona!) dà risposte, semplici nella loro invisibile (per chi ha gli occhi accecati dall'orgoglio) ovvietà, e profonde nella loro ineluttabile verità...
Il diario di un educatore salesiano di grande esperienza, un utile sussidio per genitori, educatori e chiunque si occupi della formazione dei giovani presso gli oratori e della loro direzione spirituale. Il libro è formato da venti agili capitoletti che toccano tutti i temi della vita dei ragazzi di oggi: dalle amicizie, al telefonino, alle sconfitte, alla vocazione.
L'autore
Marco Pappalardo, trentasette anni, Salesiano Cooperatore di Catania. Già membro della Consulta per la Pastorale Giovanile della CEI e dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Catania. Pubblicista: collaboratore di Avvenire, del mensile Mondo Erre, del settimanale Prospettive, di emittenti televisive e radiofoniche siciliane,
di siti web di rilevanza nazionale per adolescenti, giovani e educatori. Docente di Lettere presso il liceo ‘’Don Bosco’’, collabora con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione di Catania. Ha pubblicato diversi libri: per Effatà: nel 2006 Sono Messaggi Speciali, nel 2008 La pedagogia del quotidiano; nel 2011 La vostra forza è più grande della pioggia. Pensieri commentati di Benedetto XVI; per la Libreria Editrice Vaticana: nel 2009 Quaresima e Pasqua con i Padri della Chiesa e Avvento e Natale con i Padri della Chiesa, nel 2010 Pensieri mariani dei Padri della Chiesa; per Elledici: nel 2009 la Via crucis con i Santi Salesiani, nel 2010 FaceGod: una vita ‘’taggata’’ da Dio. Sussidio di animazione per adolescenti, nel 2012 FaceGod 2: ragazzi ‘’quotati’’ da Dio. I libri pubblicati con l’Editrice Vaticana sono stati tradotti in diverse lingue e pubblicati in undici Paesi.
Una Bibbia completa con tre livelli di note: teologiche, esegetiche, liturgiche per esplorare tutta la profondità del testo biblico. 30.000 passi paralleli, redatti dagli autori in fase di commento, singolarmente verificati. Passi paralleli intratestuali (che rimandano ad altri passi dello stesso libro) e intertestuali (che rimandano a passi di altri libri biblici). Nuove e ampie introduzioni ai libri biblici, frutto dei più recenti studi ed elaborate da autorevoli biblisti italiani coordinati da Gianfranco Ravasi (Antico Testamento) e Bruno Maggioni (Nuovo Testamento). Tutte le note e le introduzioni sono state redatte a partire dalla nuova versione CEI del 2008.
Da sempre l'arte rappresenta una via privilegiata di apertura alla trascendenza. Il cinema, ultimo nato fra le arti nonché arte della modernità, è divenuto un testimone privilegiato sia del dramma dell'uomo senza religione, sia dell'apertura postmoderna al fenomeno religioso. Questa guida intende offrire uno sguardo ampio e ragionato sul fatto religioso nel cinema, attraverso l'analisi di oltre sessanta film, con introduzioni e commenti sui temi più profondi e sentiti di ogni tempo: l'esperienza del limite e l'apertura alla trascendenza; la scoperta e la sfida del credere; la richiesta di senso; il dolore, la colpa, la morte; la vita presente e quella futura. Un saggio di orientamento, facile da consultare, utile come sussidio di lavoro e come compagno nel viaggio verso Dio.
Come accordare la bellezza dell’anima con quella del corpo? Una questione importante per la coppie che pensano di sposarsi o che già vivono insieme. Il tema del corpo, della fisicità, dell’aspetto fisico in relazione a quello interiore è qui messo a fuoco attraverso un percorso biblico. Il libro di Ester si presta molto bene ad approfondire il tema: infatti viene scelta per essere regina in una specie di concorso di bellezza... Ovviamente tra le domande da porsi c’è quella se la bellezza sia una fortuna o no, e quale sia il rapporto
tra bellezza interiore e esteriore. Ester comunque dimostra di saperci fare e soprattutto di saper non rinunciare alla sua fede.
Gli autori
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e nominati come esperti nella Consulta Nazionale della Famiglia della CEI. Laureati all’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo: Ben-essere in famiglia e Dio fa bene ai bambini. La trasmissione della fede alle nuove generazioni (Brescia 1994 e 2008); L’altra trama (Milano 1997); Il grande libro dei genitori, A pranzo da mamma, Genitori nella tempesta, La famiglia
nel giardino delle Scritture (Cinisello Balsamo 2004, 2005, 2006, 2008) e, con lo psicoterapeuta Matteo Selvini, autori di L’aiuto alla famiglia. Guida per gli operatori volontari (Cinisello Balsamo 2007); infine, hanno redatto la voce Famiglia per il Dizionario di ecclesiologia (Roma 2010)