La figura di un parroco dell'Ottocento genovese non ripiegato su minute occupazioni di sagrestia, ma che comprese e amò il suo tempo e il suo popolo e studiò i metodi più idonei per evangelizzarlo.
Valutare gli alunni: è un'operazione complessa e delicata, che mette quotidianamente alla prova le competenze e le responsabilità professionali degli insegnanti. Il libro propone una sintesi delle più recenti acquisizioni della ricerca e della legislazione scolastica sui diversi aspetti della problematica docimologica, offrendo spunti di riflessione per la didattica e tenendo presenti quattro domande fondamentali: perché valutare? cosa valutare? come valutare? quando valutare?
Il libretto racconta la semplice e straordinaria avventura di vita e la poderosa testimonianza di amore e fedeltà cristiana di due coniugi del Ventesimo secolo: nel loro comune progetto hanno generosamente messo in gioco le loro vite, testimonando fino all'eroismo il totale affidamento alla Provvidenza di Dio.
Il sussidio è ricco di suggerimenti, riflessioni, racconti, domande, preghiere sui temi educativi più importanti circa i figli in età 0-6 anni. Può essere usato sia a livello personale che di coppia, ma è stato pensato innanzitutto come base per incontri di famiglie. Può essere utilizzato in modo continuativo, capitolo per capitolo, oppure le varie tematiche possono essere affrontate in base alle esigenze dei singoli genitori o del gruppo di famiglie.
Che cosa possono fare in casa, con i loro figli, i genitori che li hanno iscritti alla catechesi in parrocchia? Possono innanzi tutto prendere sul serio le domande di senso che i figli esprimono. Potranno, inoltre, riflettere sulla loro vita di coppia, sullo stile di vita con cui hanno impostato la loro famiglia. Esaminando la loro pratica educativa, potranno scoprire che la fede cristiana presuppone e porta a compimento gli intramontabili valori che da sempre hanno guidato l'umanità. Questo libro spiega come fare, in famiglia, per camminare insieme nella fede, e condividerne le scoperte e le emozioni.
Uomo di studio, cui unì sempre la carità silenziosa e assidua, padre Girotti (1905-1945) durante la guerra portò soccorso e asilo agli ebrei perseguitati: per ciò fu deportato nel lager di Dachau, dove trovò la morte.
Una preziosa sintesi catechetica sul Battesimo, divisa in due parti: nella prima si delineano i fondamenti teologici del Sacramento nella seconda si ripercorre, passo dopo passo, la celebrazione del Rito, esaminandone la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole significativi. La possibilità, inoltre, di personalizzare alcune pagine trasforma il libretto in un simpatico album-ricordo del giorno del Battesimo.
In un paese (la Francia) e in una società distrutta dalla Rivoluzione e dall'impero napoleonico, Padre Colin (1790-1875), imbevuto di fede e carità, si rende conto che le rivoluzioni, quelle vere e giuste, si fanno senza troppi strepiti o devastazioni. Il suo carisma continua a indicarci una via suggestiva per santificare il mondo.
I racconti di queste pagine, a metà tra l'aneddoto e l'apologo, con i suoi paragoni e similitudini che sgorgano dalla semplicità del vivere quotidiano, hanno il pregio di garantirci che il bene non fa chiasso, ma c'è e continua a costruire.
I racconti di questo volume (come degli altri della serie) sono una sorta di Vangelo semplice, di casa. Briciole di un'antropologia schiettamente cristiana proposte secondo una formula veloce, alla portata di tutti. In essi non è diffiicle imbattersi nei grandi temi della sapienza cristiana sminuzzati per i piccoli, ma senza mai banalizzarli, andando al nocciolo della questione.
Quante cose si possono apprendere e insegnare a tavola! Aspettarsi l'un l'altro, condividere il pane, rallegrarsi della compagna degli altri, aprire la porta di casa a un ospite, ringraziare il buon Dio, ma anche formare al buon gusto, imparare ad accogliere un invito, scoprire la vita come dono... Gli autori ci accompagnano alla scoperta del significato profondamente umano del cibo e del pasto condiviso, nella concretezza di un itinerario ricco di spunti, suggerimenti e attività attorno alla tavola. In appendice, l'intervento di una pediatra sull'educazione a una sana alimentazione.
Leonardo da Porto Maurizio (al secolo Paolo Girolamo Casanova, 1676-1751), francescano, fece della pratica della Via Crucis e della devozione all'Immacolata due aspetti caratterizzanti della sua azione pastorale e della sua fervente predicazione.