Il dizionario presenta una sintesi delle principali regole grammaticali, con numerosi esempi e indicazioni sulla pronuncia. È completato da appendici sull'uso di verbi irregolari e fraseologici, frasi idiomatiche ed espressioni particolari.
Piccoli nel formato, ma completi per l'ampia gamma dei vocaboli proposti, i Dizionari Tascabili De Agostini sono utili per una consultazione immediata ed essenziale che le diverse esigenze quotidiane di studio, lavoro, vacanza o viaggio tante volte richiedono. Le dettagliate descrizioni dei termini e la ricca fraseologia dei principali lemmi fanno sì che ogni volume diventi uno strumento efficace per migliorare le proprie capacità linguistiche ed espressive, in italiano come nelle principali lingue straniere.
Piccoli nel formato, ma completi per l'ampia gamma dei vocaboli proposti, i Dizionari Tascabili De Agostini sono utili per una consultazione immediata ed essenziale che le diverse esigenze quotidiane di studio, lavoro, vacanza o viaggio tante volte richiedono. Le dettagliate descrizioni dei termini e la ricca fraseologia dei principali lemmi fanno sì che ogni volume diventi uno strumento efficace per migliorare le proprie capacità linguistiche ed espressive, in italiano come nelle principali lingue straniere.
Piccoli nel formato, ma completi per l'ampia gamma dei vocaboli proposti, i Dizionari Tascabili De Agostini sono utili per una consultazione immediata ed essenziale che le diverse esigenze quotidiane di studio, lavoro, vacanza o viaggio tante volte richiedono. Le dettagliate descrizioni dei termini e la ricca fraseologia dei principali lemmi fanno sì che ogni volume diventi uno strumento efficace per migliorare le proprie capacità linguistiche ed espressive, in italiano come nelle principali lingue straniere.
Questo pratico dizionario contiene circa 40.000 vocaboli: significati, declinazione dei nomi e coniugazione dei verbi, fraseologia specifica, termini stranieri più diffusi, terminologia scientifica e tecnica. Grazie alle dettagliate definizioni dei termini e alla ricca fraseologia dei principali lemmi, è un utile strumento per chi viaggia, per chi vuole parlare, leggere, scrivere e capire le lingue. Il volume, di agile formato, è ideale per una consultazione rapida ed essenziale.
Un compagno di viaggio, pratico e sempre aggiornato, per chi si muove attraverso l'Italia. L'atlante si contraddistingue per l'estrema facilità di lettura e per la ricchezza di informazioni legate alla viabilità, sia da un punto di vista prettamente cartografico che turistico.
Una guida illustrata completa e aggiornata, agile e di facile consultazione, per andare alla scoperta di Roma come piace a voi o con l'aiuto di itinerari ideati per pianificare al meglio il tempo a disposizione. Un'introduzione ricca di notizie per conoscere la storia della città e i suoi mille volti. Tutto quello che c'è da vedere e da fare e i consigli per organizzare un piacevole soggiorno. I luoghi da non perdere, i percorsi meno battuti e gli itinerari guidati attraverso i quartieri più suggestivi. Le informazioni utili per preparare il viaggio e una ricca scelta di alberghi, ristoranti, locali e negozi: indirizzi per tutti i gusti e tutte le tasche, con orari e fasce di prezzo. Mappe degli itinerari e un atlantino della città per orientarsi facilmente.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua inglese: regole e peculiarità, pronuncia, ortografia, categorie grammaticali; tabelle dei modi e tempi verbali, verbi irregolari; formazione delle frasi, sintassi del periodo; uso dello lingua ed espressioni idiomatiche; 100 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
Curiosità, record, abitudini insolite, caratteristiche bizzarre riguardanti gli animali. Quelli con i nasi lunghi o con le orecchie "a sventola", quelli che costruiscono i nidi o le tane più elaborate, quelli che mangiano cibi a dir poco particolari, quelli che quasi non ci vedono o quelli con la vista "da falco"... Le stranezze del mondo animale raccontate in modo originale grazie a un testo che è un divertimento leggere e a tantissime foto e illustrazioni. Grazie a questo volume, scoprirai che l'uomo non è il solo che si comporta in modo curioso... Età di lettura: da 8 anni.
Un libro e un atlante insieme: per scoprire il pianeta su cui viviamo. Approfindimenti inaspettati, curiosità e immagini per imparare divertendosi. Età di lettura: da 8 anni.
Con grazia, maestria e immaginazione fervente lo scultore Pigmalione, scontento della realtà imperfetta che lo circonda, plasma una donna tanto bella da prendere vita. Con gesto simile Publio Ovidio Nasone, poco prima d'essere costretto all'esilio, nei primi anni dell'era cristiana, scrive un poema di oltre dodicimila versi, in cui rielabora centinaia di miti, favole delicate e drammatici intrecci: storie inverosimili ma più vere del vero. È così che, nell'universo imprevedibile raccontato dal poeta, le pietre di Deucalione e Pirra si trasformano in uomini, fanciulle e semidei mutano, a volte, in minerali e uccelli, l'invidia di una dea determina la sorte dell'abile Aracne, la gelosia di Giunone prende corpo in una punizione esemplare. E ancora, i vascelli di Enea assumono la forma di ninfe marine. La statua di Pigmalione si anima al calore delle sue carezze. Il leggiadro Narciso si strugge d'amore per se stesso, fino a consumarsi e divenire un fiore. Eroi e sovrani, divinità e mostri inquietanti - ma anche esuli, combattenti e umile gente - sono i protagonisti dei quindici libri che compongono le Metamorfosi, opera dal respiro universale che spazia dall'origine del mondo agli anni mutevoli e lacerati della Roma imperiale. Tra dèi furiosi e innamorati, eroine appassionate, aiutanti magici e comprimari ignari, Ovidio mette in scena uno spettacolo grandioso e cangiante come la vita: a volte comico, a volte tragico, invariabilmente umano.
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascimento grazie a un umanista che ne rinvenne una copia in un monastero tedesco, il "De rerum natura", poema filosofico in esametri composto da Lucrezio nel I secolo d.C, è un unicum nella storia della letteratura e del pensiero antico. Si compone di tre coppie di libri che hanno per argomento la fisica - il molteplice aggregarsi degli atomi, in un ciclo infinito di nascita e di distruzione - la natura e il cosmo. Ispirato alla tradizione greca di poemi didascalici oggi andati perduti, il "De rerum natura" è al contempo un'opera letteraria ricca d'immagini evocative, invenzioni linguistiche, picchi lirici e passaggi avvincenti quali la celebre fenomenologia dell'amore e la toccante descrizione della peste di Atene. Il capolavoro di Lucrezio è anche un viaggio iniziatico attraverso gli insegnamenti del maestro Epicuro. Solo conoscendo i principi che regolano la natura e l'uomo, infatti, il saggio potrà raggiungere l'unico traguardo davvero ambito: la prospettiva di prezioso distacco da cui contemplare le cose, libero dai travagli di ogni giorno, con la gioia e il sollievo dell'uomo salvo sulla riva che fissa lo sguardo sul mare in tempesta.