Il dono, oggetto materiale o metafora di uno stile di vita, è al centro delle più stimolanti riflessioni sull'essenza profonda dell'economia e della società, oltre che sulla natura stessa dell'uomo. Cosa spinge gli uomini a donare e, ancora più importante, a contraccambiare il dono? Che spazio può avere, in un mondo spietatamente utilitaristico come il nostro, un gesto almeno all'apparenza disinteressato, eppure capace di creare relazioni durature? Quale ruolo per la gratuità, per la solidarietà, per il perdono, dono all'ennesima potenza che ristabilisce il rispetto tra gli uomini? In questo volume, otto acuti osservatori del mondo contemporaneo, l'illustre sociologo della "vita liquida" Zygmunt Bauman e l'economista Stefano Zamagni, ma anche antropologi attenti ai mutamenti dei nostri giorni come Marco Aime e Marino Nicla, filosofi come Laura Boella e Salvatore Natoli, lo psicoanalista Luigi Zoja e persino un giocoso umanista come Stefano Bartezzaghi, si interrogano, ciascuno dalla propria prospettiva, su questi e altri temi. Otto variazioni sul dono come nodo di relazioni che pervade le nostre esistenze, in grado di sovvertire le logiche tradizionali del mercato, ma anche la nostra percezione di utile e gratuito, di ostilità e ospitalità, di libertà e obbligo. Otto visioni, otto chiavi di lettura diverse per decifrare la realtà contemporanea. Senza perdere la speranza di poterla cambiare.
Scintilla sul fondo grigio della vita ordinaria, sveglia che interrompe il torpore del pensiero, guizzo di fantasia nel realismo e incursione della realtà nella fantasia: la creatività è un concetto ammaliante e contraddittorio, divenuto ormai mitico, incrostato com'è dei nostri pregiudizi, sogni e velleità. Indefinibile, la creatività per alcuni si può soltanto mostrare. Stefano Bartezzaghi invece vuole dirne qualcosa e perciò ha ordito questo mosaico di riflessioni colte e divertenti, in cui ha radunato aforismi e inedite digressioni, tweet e interviste, letture e citazioni con cui ha dato la parola a "creativi" d'eccezione - da Zadie Smith a Fanny & Alexander, da Omero e Ovidio a David Foster Wallace - alternando teoria e letteratura, intrecciando la leggerezza di Calvino e l'inventiva di Munari, giocando. Ed è proprio un gioco collettivo a infiammare la miccia del Falò: più di cento tweet sulla creatività, raccolti, vagliati, dipanati da Bartezzaghi come fili di una matassa multicolore. Affascinante quanto un enigma per solutori oltremodo esperti, la creatività si rivela così una macchina magica ma anche infida. Pare sfuggire a ogni logica per consolarci di un destino da carrieristi e consumisti, additandoci suggestivi e gratificanti orizzonti: ma essa stessa è, almeno in parte, un'illusione consumistica.
L'albero delle fiabe è un albero magico: sui suoi rami non crescono foglie, ma tenere storie illustrate, fiabe e favole da leggere prima della nanna per fare tanti segni felici. Dalla fantasia di Roberto Piumini, 15 racconti pieni di dolcezza con tanti protagonisti: una ranocchia stonata, una lumaca e il suo amico vermottolo, mamma chioccia e il suo pulcino... e molti altri personaggi per immergersi nella natura e volare con la mente verso un mondo incantato. Età di lettura: da 3 anni.
Dall'immaginazione di Roberto Piumini sono nate fiabe e favole che raccontano di colorati trenini del circo, di maghi pasticcioni, di zoo trasformati in Luna Park. di un robottino e del suo amico tarlo... Questi e molti altri spiritosi personaggi per viaggiare ancora più lontano sulle ali della fantasia. Età di lettura: da 3 anni.
La pianta offre un grande dettaglio della realtà viaria e artistica di Roma. Si contraddistingue per la facilità di lettura e per le numerose informazioni. È completato dalle carte di attraversamento, dalle piante delle tangenziali e da un indice dei nomi. Sono anche indicate le linee delle metropolitane.
Pensato per gli studenti delle scuole primarie, questo atlante offre una sezione enciclopedica che introduce alla geografia fisica e agli ambienti in Italia, Europa e negli altri continenti. Le carte fisiche, politiche e tematiche sono accompagnate da disegni, foto, tabelle e brevi testi. L'opera si completa con una sezione didattica a quiz e con le utili schede plastificate delle regioni italiane. Età di lettura: da 6 anni.
Consultato per la scuola, completo e organico, utile per l'approfondimento della geografia da parte di studenti e famiglie. Le principali sezioni sono rappresentate dall'enciclopedia geografica, realizzata con autorevoli esperti del mondo geografico, cartografia fisico-politica e tematica, le sintesi statistiche degli Stati del mondo e delle Regioni d'Italia.
Un'opera completa e articolata, con le sezioni enciclopedica e cartografica rinnovate per un approccio più "easy", ma sempre rigoroso, allo studio della geografia fisica e antropica. Oltre alle carte tematiche e agli approfondimenti economici di continenti, regioni e province italiane, sono presenti le sintesi statistiche degli Stati del mondo, il glossario e l'indice.
Queste piccole e maneggevoli piante di città sono dedicate a coloro che desiderano visitare il centro storico della capitale. La scala è stata ingrandita in modo da migliorare ulteriormente la leggibilità, grazie anche a una cromatica appositamente studiata. Ma il vero plus di queste pubblicazioni è il retro della mappa. Su di esso il lettore troverà la sintesi di tutto ciò che di interessante si trova in centro: un elenco di monumenti descritti da un breve testo e da foto; informazioni utili su mezzi pubblici, orari di uffici, musei, biblioteche ecc. Una miniguida abbinata alla pianta.
L'atlante stradale Italia viene proposto dall'editore in una nuova edizione aggiornata e corretta. Mantiene le sue caratteristiche d'eccellenza con 10 categorie di strade, massima leggibilità di nomi e percorsi, valorizzazione turistica dei toponimi e gradevole rappresentazione delle tinte altimetriche di fondo. Ancora una volta non mancheranno le sezioni di notizie utili su traghetti, aeroporti, passi alpini e codice della strada. Inoltre l'atlante non abbandona il lettore quando percorre le vie cittadine. Con 18 aree urbane sviluppate e 119 piante di città, l'utente sarà in grado di muoversi agevolmente e cercare il parcheggio più vicino alla sua meta.
Crescere non è facile per le sorelle March. La povertà minaccia la loro casa e l'adorato padre è stato chiamato a combattere nella guerra di Secessione. Su di loro, però, veglia l'amorevole mamma, preoccupata per il loro avvenire e, al contempo, fiera delle loro scelte. Anche i sogni non mancano: costruire una nuova famiglia per la pacata Meg; diventare scrittrice per quel maschiaccio di Jo; vivere serenamente nella casa paterna per la dolce Beth; intraprendere la carriera d'artista per la vanitosa Amy. Realizzarli non sarà facile, ma nulla sembra impossibile per chi conosce il segreto dell'affetto, dell'ottimismo e della solidarietà. Età di lettura: da 10 anni.
In occasione dei 100 anni dalla sua fondazione, questo volume celebra la storia e i protagonisti del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Una sorta di "racconto/catalogo" illustrato, che riporta tutti i successi ottenuti nel mondo dal Gruppo Sportivo più blasonato d'Italia. Le immagini, tra storia e attualità, ci accompagnano lungo tutto il libro illustrando i momenti più importanti del Gruppo, dalla sua nascita ai grandi successi olimpici e internazionali.