Rivista mensile n. 122, per il mese di febbraio 2011.
Ci sono strumenti di cui studiosi e ricercatori non possono fare a meno. Con questo XIV volume, relativo agli anni 2009-2011, la Bibliografia mariana registra più di ottantamila schede o records bibliografici che documentano la produzione a tema" mariano dal 1948 al 2011. " Una simile quantità di informazioni, che vanno dalla Bibbia alla teologia, al magistero, al culto, alla devozione/pietà mariana, all'ecumenismo fino alle manifestazioni artistico-letterarie, può essere utilizzata in modi assai differenti, a seconda delle esigenze degli utenti. La presentazione sistematica, articolata delle schede, inoltre, consente l'utilizzazione diversificata dei dati e allo stesso tempo consente la possibilità di consultare un repertorio stampato mettendo tra di loro a confronto i singoli dati bibliografici.
Rivista bimestrale monografica per la formazione liturgica, n. 2/marzo - aprile 2011. Nell'orizzonte tracciato dagli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, si è collocato il Convegno nazionale dei direttori degli Uffici liturgici diocesani (Ascoli Piceno, 22-24 novembre 2010). Promosso dall'Ufficio Liturgico Nazionale, ha messo a tema 'La risorsa educativa della liturgia' con l'intento di far emergere il senso e le modalità con cui essa si offre come forma singolare e insostituibile dell'iniziazione alla fede e come preziosa risorsa di fronte alle sfide dell'educare.
"Il castello di Elsinore" è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988 e curata dal DAMS (Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo) dell'Università di Torino, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. Dal 2008 è pubblicata dalle Edizioni di Pagina. La rivista è articolata in tre sezioni: la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (o Polemiche), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello. Saggi: "Ruzante, 'Moschetta"", di Roberto Alonge "Studi sul teatro simbolista", di Giuliana Altamura "Strehler e l'opera lirica", di Matteo Paoletti "Sul teatro politico di Ben Hecht", di Giaime Alonge "Due scritture sceniche de 'L'istruttoria" di Weiss", di Roberta Gandolfi.
Rivista bimestrale n. Gennaio-febbraio 2011. Le letture di ogni giorno commentate da don Oreste Benzi.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative: codice civile, codice di procedura civile, codice penale e codice di procedura penale.