Una grammatica completa con oltre 1.500 esempi tradotti, spiegati e commentati in modo informale.
Un manuale pensato per gli inglesi che viaggiano, vivono e lavorano in Italia, in modo da parlare e capire senza fatica la lingua italiana.
Il dizionario contiene le schede di apprendimento di 2.063 caratteri cinesi presentati in ordine alfabetico e registra le 8.000 parole cinesi più comuni composte con tali caratteri. Ogni scheda è fustellata nella pagina per poter essere staccata e letta facilmente su entrambe le facce, come una carta da gioco: sulla faccia anteriore si insegna a scrivere il carattere, dando la sequenza numerata dei tratti che lo compongono; sulla faccia posteriore si forniscono tutte le informazioni linguistiche sul carattere: la traslitterazione pinyin; i suoi diversi significati in italiano; le parole composte; la fraseologia di base. Questo volume è uno strumento unico per tutti gli studenti italiani di cinese, in particolare per quelli che devono affrontare l'HSK, l'esame ufficiale per la lingua cinese, nei suoi tre livelli: elementare, intermedio e avanzato.
La novità di questa grammatica è di essere la prima pubblicata in Italia ad aderire al programma di rinnovamento dell'insegnamento del cinese che, finalmente, viene spiegato secondo le sue strutture logiche e non ricalcando i modelli delle lingue occidentali. Dopo un'introduzione alle particolarità del cinese, il volume descrive le parti del discorso, mettendo in evidenza le differenze morfo-sintattiche fra le due lingue. Molto spazio è dedicato alle "unità di conteggio" (o classificatori), alle "particelle strutturali di tempo e di tono" e ai vari "complementi aggiuntivi", quei fenomeni che per un italiano potrebbero risultare di difficile comprensione. Il libro si caratterizza per spiegazioni brevi, chiare e discorsive, corredate da numerosi esempi in lingua, sempre tradotti, per assimilare senza sforzi i dati linguistici e lessicali.
Questa nuova collana si rivolge a tutti coloro che hanno tentato di avvicinarsi alla psicologia uscendone delusi e sentendosi sconfitti. Infatti i divulgatori spesso falliscono perché faticano a mettersi in sintonia con le difficoltà di chi comincia da zero. Il libro coglie la sfida e tenta di far cadere i tabù sugli argomenti tradizionalmente considerati difficili, per ridare a tutti, ma proprio tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, dalla professione e dall'età, la fiducia nelle proprie capacità di comprensione.
I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare città e monumenti; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro; in ambasciata, al commissariato di polizia, in questura, dal medico, nelle difficoltà e negli imprevisti... Notizie utili su usi, abitudini, servizi; numeri, pesi e misure; sigle e abbreviazioni; segnali e avvisi; proverbi e modi di dire. In più un breve compendio grammaticale.
Edizione aggiornata e ampliata di un testo sui "falsi amici", quelle insidie nascoste nella lingua inglese che conducono a errori grossolani. Si segnalano ad esempio quei termini che, in un determinato contesto a accompagnati da certe preposizioni, possono assumere significati diversi da quelli che l'uso quotidiano indurrebbe a credere. Con migliaia di voci in ordine alfabetico, ognuna accompagnata da esempi e approfondimenti culturali.
Il volume è una guida per imparare rapidamente a comunicare in modo corretto in inglese nel mondo del lavoro: al telefono, di persona, in riunione, in teleconferenza. È dedicato a chi viaggia all'estero per lavoro e a chi invece deve accogliere in Italia clienti stranieri; si occupa di aspetti lavorativi ma accompagna anche in alcuni momenti della vita sociale. Ogni capitolo si apre con alcune spiegazioni pratiche sull'uso della lingua, ma anche con tattiche e suggerimenti per capire meglio i madrelingua.
Il testo contiene: la trascrizione in caratteri latini; la coniugazione completa dei verbi regolari e irregolari; le differenze tra arabo scritto e arabo parlato nell'area maghrebina, in Egitto e in Medio Oriente; i modelli di lettere private e commerciali; i termini commerciali più usati.
Una sintesi che offre un quadro completo dell'arte dalla preistoria ai giorni nostri: contesto storico; architettura, scultura, pittura e arti minori. Artisti e opere; movimenti, correnti, scuole e centri culturali; arte e società principali tecniche artistiche e materiali in uso. Il volume è completato da un glossario, da un indice analitico, e da apparato iconografico.
Il libro contiene tutti i concetti fondamentali per verifiche, maturità, test ed esami universitari. Argomenti trattati: La paideia ad Atene e Sparta; educazione ellenistica e romana. Patristica, scolastica e università. Educazione umanistica e rinascimentale; riforma e controriforma. Naturalismo e razionalismo; empirismo e illuminismo. Pedagogia romantica; Risorgimento e unità d'Italia; pedagogia idealistica. Pedagogia scientifica; evoluzionismo e positivismo. Socialismo utopistico e scientifico. Pragmatismo; scuole nuove e attivismo. Funzionalismo e comportamentismo. Psicoanalisi; strutturalismo e tendenze recenti delle scienze dell'educazione. Nuova edizione aggiornata in un nuovo formato, più grande e leggibile.
L'atterraggio sulla Luna è stata tutta una montatura, Marilyn Monroe fu assassinata, il presidente Kennedy fu fatto eliminare dalla CIA, il naufragio del Titanic venne in realtà pianificato, i massoni controllano il pianeta. Queste sono solo alcune delle teorie cospirative trattate nel libro, che tocca altri argomenti di enorme rilievo come l'origine dell'AIDS, la morte di papa Luciani, l'esistenza degli alieni, i segreti dei Templari e i tanti misteri italiani, dalla strage di Ustica al caso Aldo Moro, all'omicidio di llaria Alpi. L'intento del volume è di ribaltare le verità acquisite sui più importanti avvenimenti del passato, lontano e recente, o almeno di instillare nel lettore il germe del dubbio, sollevando qualche interrogativo su descrizioni di eventi ormai ampiamente accettate, nonché legittimate dai libri di storia.