Aquiloni, eliche, boomerang, mongolfiere, manichette a vento, aerei. Un piccolo e coloratissimo manuale per ragazzi per costruire le più mirabolanti macchine volanti, alla portata di tutti, con materiali di facile reperimento. Il libro giusto da portare in vacanza. Testi di Antoine Alvarez Illustrazioni di Pierre Ballouhe
Il denaro è molto importante nella vita di una famiglia, perché concorre alla serenità e al benessere. Ma come usarlo bene? Come far quadrare i conti? Come spenderlo e investirlo, senza esserne schiavi? Quale è il vero valore dei soldi? Anche chi non ha dimestichezza con il linguaggio degli economisti e del mondo della finanza, trova in queste pagine spiegazioni semplici e sintetiche, riflessioni attuali e profonde, e può comprendere come parole, sigle e concetti, quali "finanza", "borsa", "azioni", "titoli", "fondi di investimento", "debito", "credito", "denaro", "reddito", "bilancio", "consumismo", "commercio equo e solidale", "finanza etica", "Sim", "Sgr", sono realtà che toccano nel vivo la famiglia e la sua vita relazionale. Marco Girardo è laureato in Filosofia e giornalista professionista. Vive a Milano, dove lavora presso il quotidiano Avvenire occupandosi di finanza, borsa e temi economici. Negli ultimi anni si è interessato particolarmente al fenomeno della Finanza Etica e del Commercio Equo e Solidale
Il problema del cibo può diventare sofferenza e malattia: bulimia, anoressia e disturbo dell'alimentazione incontrollata toccano un numero sempre maggiore di adolescenti e sono il sintomo di un grave disagio interiore. Non sempre il problema diventa malattia, però sempre provoca dolore, negli adolescenti e nelle loro famiglie. Ma come accorgersi prima che sia troppo tardi? Cosa può fare un genitore? Come affrontare la sofferenza di un disturbo alimentare? A chi rivolgersi? Franca Do è dirigente medico in servizio presso il Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara, dove si occupa - sia in day hospital che in ambulatorio - dei disturbi del comportamento alimentare. Ha iniziato tale attività nel 1994 presso l'Ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo (TO). È iscritta alla SIS-DCA (Società Italiana Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare). Ha frequentato per quattro anni la Scuola di Terapia Familiare "Mara Selvini Palazzoli" di Milano
La famiglia muore se non si apre a quello che c'è fuori dalla porta di casa: dal pianerottolo al cortile, alla piazza, fino ad arrivare alle istituzioni pubbliche... Si tratta di un'apertura necessaria e insostituibile: per dare, certo, ma anche per chiedere - al vicino di casa, alla società, alle istituzioni - un aiuto fondamentale per la propria esistenza. Un libro semplice e chiaro che aiuta a creare una nuova cultura della solidarietà tra le famiglie e per le famiglie
Nel 1526 i Lanzichenecchi di Carlo V, scendono in Italia per invadere lo stato pontificio di Clemente VII (Giulio Medici), alleato di Francesco I, acerrimo nemico dell'imperatore. Per sbarrare loro il passo il comandante delle truppe pontificie Francesco Della Rovere chiama Joanni dalle Bande Nere. Intanto Alfonso d'Este, duca di Ferrara, venendo meno ai patti, cede al comandante dei Lanzichenecchi quattro falconetti, una nuovissima arma da fuoco. Proprio una palla di questo cannone sarà causa della morte di Joanni de' Medici, sopravvenuta dopo quattro giorni di agonia.
Undici splendidi ritratti di firme illustri della narrativa, del teatro, della poesia tra fine Ottocento e pieno Novecento arricchiti di citazioni, di note e di saggi. Cominciando con la figura di Paul Verlaine, i cui vagabondaggi esistenziali e artistici altro non furono che una confusa, quanto appassionata, ricerca d’amore; di Joris-Karl Huysmans, convertitosi, cinquantenne, al cattolicesimo; di san Juan de la Cruz e di Ernest Hemingway, ambedue cantori della morte; di Eduardo De Filippo, di Antoine de Saint-Exupéry, Vasilij Semënovic Grossman, Eugène Ionesco, Friedrich Dürrenmatt, Stefano Jacomuzzi e Flannery O’Connor, ambedue tesi al «punto Omega» della loro realtà di credenti e di scrittori in modo inedito e sorprendente.
Già docente di letteratura e cristianesimo presso l’Istituto di scienze religiose della Pontificia Università Gregoriana, Ferdinando Castelli, gesuita, è redattore de «La Civiltà Cattolica» per il settore letterario. La vasta preparazione umanistica, filosofica e teologica lo annovera fra i critici più attenti che militino in campo cattolico. Oltre agli studi su Umberto Eco, Elsa Morante, Vasilij Grossman, Antoine de Saint-Exupéry, Michel Tournier, Flannery O’Connor, Eugène Ionesco, tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Letteratura dell’inquietudine (1963), Sei profeti per il nostro tempo (1972), I cavalieri del nulla (1977), Volti della contestazione. Strindberg, Péguy, Papini, Camus, Mishima, Kerouac, Böll (1978), In nome dell’uomo (1980), Carlo Bo. Una vita per la letteratura (1996). Citazione a sé meritano i tre volumi de I volti di Gesù nella letteratura moderna (1987, 1990, 1995), che furono il coronamento di un progetto accarezzato a lungo da padre Castelli: “leggere” il volto di Gesù negli scritti, a volte limpidi, a volte tortuosi, degli autori più rappresentativi della nostra epoca.
Questo libro racchiude un programma e un messaggio. Il programma esprime la nuova concezione della psicologia pastorale come un ramo della psicologia che studia i processi inerenti alle situazioni pastorali. Il messaggio si riferisce all’impostazione dell’aiuto pastorale concepito come mano fraterna tesa al prossimo in necessità.
In questa prospettiva, l’opera propone una chiave di lettura di alcune concrete situazioni pastorali: consulenza pastorale, direzione spirituale, confessione, assistenza dei malati e dei moribondi, dei portatori di handicap, delle persone afflitte dalla sindrome post-abortiva. La novità dell’approccio sta nel dialogo interdisciplinare tra la psicologia e la teologia.
Mihály Szentmártoni, gesuita, professore di psicologia e spiritualità, è nato nel 1945 a Novi Sad (Jugoslavia). Dal 1981 ha tenuto vari corsi a Zagabria e a Roma; ha lavorato per molti anni come direttore e consultore del «Centro per la famiglia» a Zagabria; ha scritto numerosi articoli e libri tradotti in più lingue. Attualmente è preside dell’Istituto di scienze religiose della Pontificia Università Gregoriana (Roma). Negli ultimi anni la sua ricerca scientifica si è concentrata ad approfondire il dialogo interdisciplinare tra la psicologia e la spiritualità. Frutto di quest’orientamento sono stati: il volume In cammino verso Dio. Riflessioni psicologico-spirituali su alcune forme di esperienza religiosa (San Paolo 1998); lo studio «Brigida Morello di Gesù: profilo psico-spirituale» (in Brigida Morello di Gesù, Lib. Ed. Vaticana 1997); lo studio su «Psicopatologia e santità» (in La santità, Chirico 2001).
Un libro di meditazioni per laici sui vangeli dei giorni feriali di tutto l’anno. Corredato da circa mille note critiche essenziali e da un centinaio di “Pensieri” sul Natale, il Venerdì e Sabato santo e sulla Pasqua, il volume presenta un indice dei vangeli festivi con ampio richiamo alle meditazioni dei vangeli feriali presentate nel libro. L’autore mantiene le promesse quando dice di voler scrivere con un linguaggio comprensibile, capace di parlare agli uomini delle cose del cielo partendo dalle cose della vita quotidiana.
Francesco Dario Palmisano, licenziato in Sacra Teologia, è stato parroco più volte in Svizzera e in Italia. È stato anche consigliere spirituale prima nelle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e poi nel Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Ha insegnato per molti anni nei Licei classici e magistrali ed è stato per dodici anni direttore di una Scuola biblica popolare. Si dedica allo studio dei nuovi movimenti religiosi e delle antiche religioni dell’Asia, che ha conosciuto attraverso vari viaggi in India e in Giappone.
Un vero “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa, per esprimere, ciascuno nella propria condizione, la tipica esperienza di amore sponsale di Cristo, che trova la sua fonte nell’Eucarestia domenicale.
Un libro per aiutare la famiglia a cogliere progressivamente la ricchezza e la fecondità della preghiera della Chiesa. Presentazione di mons. Renzo Bonetti dell’Ufficio per la pastorale familiare della CEI.
1933, Sahara algerino. Nascono nel deserto i Piccoli Fratelli di Gesù, dall’opera di Charles de Foucauld. Questa è la loro storia.
Dal deserto delle tribù berbere musulmane, la fraternità estese successivamente il proprio ambito di apostolato al mondo operaio, fortemente scristianizzato, delle città industriali francesi: nel 1947 Voillaume fondò a Aix-en-Provence, con tre confratelli, la prima fraternità operaia dei Piccoli Fratelli di Gesù, che, alla preghiera e alla contemplazione, univa la condivisione piena della vita dei lavoratori, alla sequela del Gesù di Nazareth, umile e povero artigiano. La storia qui tracciata di questa singolare famiglia spirituale giunge sino al 1968, anno in cui la fraternità ottenne la piena approvazione della Chiesa con il conferimento del diritto pontificio.
René Voillaume, nato a Versailles il 19 luglio 1905, entrò nel seminario maggiore di Saint-Sulpice a Issy-les-Moulineaux nel 1923. Dopo aver studiato lingua araba e islamistica a Tunisi, nel 1933, con altri giovani sacerdoti francesi, si stabilì nell’Algeria del Sud, a El-Abiodh, dove costituì la prima fondazione dei piccoli fratelli di Gesù. La congregazione, ottenuta l’approvazione canonica nel 1936, non tardò a svilupparsi. Fu superiore generale della congregazione fino al 1965. Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate: Lettere ai nostri fratelli, Morcelliana, Brescia 1961; Sulle strade del mondo, Morcelliana, Brescia 19642; Sul cammino degli uomini, Morcelliana, Brescia 1967; Fedeli al vangelo, Cittadella, Assisi 19742; Con Gesù nel deserto, Morcelliana, Brescia 19799; Come loro. Nel cuore delle masse, San Paolo, Cinisello Balsamo 199913.