L'autore offre il frutto delle sue ricerche e dei suoi interessi. Passa a rassegna tutte le spezierie dei conventi domenicani a Napoli, dalla fondazione dei vari conventi fino alla loro soppressione (secc. XIII-XIX).
Questa pubblicazione, nata dall'esperienza familiare e pastorale degli autori, intende offrirsi alle coppie e alle famiglie cristiane con l'umile presunzione di accompagnarle all'incontro con la Parola del Signore: non all'infuori del loro vissuto concreto ma partendo da esso, dalle loro esperienze - eccezionali o quotidiane che siano -, dalle «cose», dalle sensazioni, dagli atteggiamenti che costituiscono la loro stessa esistenza.
Don Piero Rattin, sacerdote della diocesi di Trento, ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico. È parroco nella città di Trento e svolge anche un servizio di formazione teologico-biblica per il clero e i laici, in diocesi e fuori diocesi. Inoltre collabora con l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo È disceso dal cielo. Incarnazione e spiritualità (EDB 2001), Libro di pellegrinaggio. Itinerari del Medio Oriente (EDB 1999) e La Vergine Maria segno di speranza(EDB 1989).
Gregorio Vivaldelli vive a Riva del Garda (TN) con la moglie Emanuela ed i loro quattro figli. Ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica presso l'Università Lateranense. L'Arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, gli ha affidato la cattedra di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico di Trento. Inoltre insegna al Corso Superiore di Scienze Religiose e alla Scuola Diocesana di Formazione Teologica. È tra i responsabili della comunità Shalom di Riva del Garda, una realtà ecclesiale appartenente alla Fraternità Cattolica delle comunità carismatiche nel mondo. Collabora con l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (20042) e Il Signore è mia luce e mia salvezza (2004).
Che cos'è la verità? Qual è il rapporto tra la verità cristiana e la verità espressa dalle altre religioni? Il volume, che con scelta paradossale accosta il tema eterno della verità all'evento della croce di Gesù Cristo, intende approfondire la rivelazione cristiana tenendo anche ben presente l'orizzonte del pluralismo e delle religioni. Un saggio fondamentale di ermeneutica.
Adolfo Russo, nato a Napoli il 22 marzo 1943 e ordinato sacerdote nel 1966, è professore di Teologia fondamentale e Teologia trinitaria presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. San Tommaso), di Teologia delle religioni presso la sez. San Luigi della medesima facoltà, nonché di Teologia delle religioni presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra le sue pubblicazioni, Religioni e cristianesimo (Napoli 1991), Religioni in dialogo (Napoli 2001), Dio a colori. Pensare Dio nell'orizzonte del pluralismo (Cinisello Balsamo 2002).
Gen Rosso festeggia i suoi 40 anni di attività (1966|2006) con un CD con le canzoni più belle e identificative della propria carriera, rivisitate e interpretate da alcuni prestigiosi cantanti. Undici brani, scelti tra le canzoni più importanti e apprezzate delle 300 che costituiscono il repertorio del Gen Rosso, a cui si uniscono uno o due pezzi inediti. Ciascun brano del repertorio è caratterizzato da un nuovo arrangiamento musicale, frutto di ulteriori confronti e contaminazioni multiculturali You came by my way I suoi grandi perché Lavori in corso Sognando Resta qui con noi Cerco la tua voce Un'altra umanità Sei fatto per amare Desolata (Angeli) Musica dell'anima
Tutti i documenti più importanti della storia della chiesa nei secoli, dagli inizi fino ad oggi, per la comprensione delle vicende ecclesiali e civili di oltre venti secoli di civiltà occidentale.
Il volume si snoda nell'arco di due millenni e accompagna ciascun documento con: introduzione, apparato di note, inquadratura storica del documento, lineamenti biografici dei personaggi coinvolti. Ogni capitolo, in successione cronologica, affronta un aspetto della storia della Chiesa, proponendo un documento importante al fine della sua comprensione.
Il testo è suddiviso in quattro parti:
Età antica: dalle origini della Chiesa fino alla deposizione dell'imperatore Romolo Augustolo (476 d.C.).
Età medievale: fino alla caduta di Costantinopoli (1453).
Età moderna: fino alla Rivoluzione francese (1789).
Età contemporanea: fino al 2000.
Gli ampi indici tematici permettono una rapida ricerca all'interno del volume. Fontes fa parte dei volumi complementari della Storia della Chiesa Fliche-Martin.
Luis Martínez Ferrer, nato a Madrid nel 1964, è dottore in storia e in teologia. Insegna Storia della Chiesa moderna presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. È specialista in storia della Chiesa dell'America Latina. Tra le sue opere, La penitencia en la primera evangelización de México (1523-1585), Città del Messico 1998; Teología en América Latina (1493-1715), Madrid-Francoforte 1999 (in collaborazione con altri autori).
Pier Luigi Guiducci, nato a Roma nel 1951, insegna Diritto della sicurezza sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), Diritto amministrativo presso l'Università La Sapienza (Roma), Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia per laici del Vicariato di Roma. Collabora inoltre con i vescovi italiani nelle iniziative di formazione permanente degli operatori pastorali. È specialista in divulgazione della cultura religiosa (spiritualità, vita pastorale, storia della Chiesa). Tra le sue opere, Storia della Chiesa, una storia di famiglia, Leumann 1989 (con Andrea M. Erba); Aliis non sibi clemens. Spiritualità e pastoralità di Giulio Rospigliosi (1600-1669), Clemente IX (1667-1669), Pistoia 2000; Clemente IX e la comunità ebraica di Roma. Il chirografo del 1668, Pistoia 2000; Santa Maria del Rosario in Prati: una comunità in cammino, Roma 2001; La Chiesa nella storia: duemila anni di cristianesimo, Leumann 2003 (con Andrea M. Erba).
Una vera e articolata storia dell'arte italiana in cui viene messo a tema il legame tra ispirazione cristiana e realizzazione artistica, una chiave ormai imprescindibile per capire il patrimonio d'arte del nostro Paese. L'opera si articola in tre volumi: Medioevo, Rinascimento, Età Moderna e Contemporanea.
Appare oggi il primo volume che prende le mosse dall'arte paleocristiana (capitolo 1) per passare poi all'arte ravennate e alle prime espressioni artistiche dei popoli barbari cristianizzati (capitolo 2). Un'ampia trattazione è riservata all'arte carolingia e alla fioritura dello stile romanico (capitolo 3) per concludere infine con la grande stagione gotica e con la novità, introdotta anche nell'arte, dal movimento francescano (capitolo 4). All'interno, box con approfondimenti specifici sull'architettura, le tecniche artistiche, sulle arti minori, sulla viabilità, sulla musica, sui temi iconografici.
Le Edizioni San Paolo sono di fatto leader in Italia per tutte le pubblicazioni sull'Arte Cristiana con Iconografia e Arte Cristiana (2004) e con i due volumi di J. Plazaola, Arte Cristiana nel tempo (2001 - 2002).
Timothy Verdon, statunitense, è lo studioso di arte sacra più conosciuto nel nostro Paese. Sacerdote, vive da molti anni a Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Maria nell'arte europea (Electa, 2004), Vedere il mistero (Mondadori, 2003), Arte sacra in Italia (Mondadori, 2001).
Una vera Teologia mistica, concepita da p. Charles André Bernard secondo un unico progetto. Pubblicata postuma, si presenta come il frutto finale di un grande teologo che ha esplorato i mistici cristiani vivendo contemporaneamente un'esperienza altrettanto continua di direzione spirituale. Vengono presi in considerazione e discussi gli studi più recenti sulla mistica (dom Stolz, Maréchal, Bouyer, Mouroux.); inoltre, pur limitando esplicitamente il suo studio «alla mistica riconosciuta nella Chiesa cattolica», l'Autore fa numerosi riferimenti illuminanti all’Oriente cristiano e alle mistiche non-cristiane.
Il volume comprende uno scritto-intervista in cui l'Autore presenta il suo pensiero, rimasto sconosciuto perché pubblicato nel 1996 in lingua romena, e la bibliografia completa delle sue opere.
Charles André Bernard è nato a Berck-sur-Mer (Pas-de-Calais, Francia) nel 1923 ed è morto a Roma il 1° febbraio 2001. Dopo aver compiuto il corso di studi nella Compagnia di Gesù e aver conseguito il dottorato in filosofia e quello in teologia, per molti anni - dal 1961 al 1998 - ha insegnato all'Università Gregoriana, formando molti futuri docenti. Professore di teologia, ha dedicato tutte le sue forze allo studio e all'insegnamento della spiritualità, esplorando in pratica tutti i campi di ricerca che consentono di comprendere meglio la vita e l'esperienza spirituale. Il frutto di questo sforzo ininterrotto è rappresentato da numerose pubblicazioni: in particolare il trittico costituito da Teologia simbolica (1984), Teologia affettiva (1985) e Teologia spirituale (1982; 20026), che raccoglie l'insieme dei temi della spiritualità cristiana; inoltre La preghiera cristiana (1976), La spiritualità del Cuore di Cristo (1989), Sofferenza, malattia, morte e vita cristiana (1990) e molti articoli di rilievo in riviste specializzate e in opere in collaborazione.
P. Bernard ha dedicato gli ultimi anni della vita alla stesura della sua opera maggiore, Il Dio dei mistici: I. Le vie dell'interiorità (1996); II. La conformazione a Cristo (2000); III. Mistica e azione (2004). Nel volume conclusivo, Teologia mistica, che esce postumo, l'Autore abbandona la prospettiva fenomenologica dei tre precedenti per formulare una teologia mistica che affronta l'insieme dei problemi posti dalla vita mistica cristiana.
Figura, pensiero e insegnamento di P. Bernard sono ora diventati oggetto di studio e di ricerca; per sostenere tale finalità è nata a Roma nel 2002 l'Associazione internazionale "Amici di Padre Bernard" (e-mail: asspbernard@unigre.it).