Il XX secolo ha visto una ripresa vigorosa nella teologia sacramentale; il felice collegamento fra liturgia e teologia sulla base dei temi comuni è stato accolto dal concilio Vaticano II, di cui costituì la struttura portante nelle Costituzioni dogmatiche sulla Liturgia, sulla Chiesa e sulla Rivelazione. Il presente studio si inserisce in questo contesto. Ognuno dei tre sacramenti (battesimo, confermazione, eucaristia) viene presentato in tre momenti: la base biblica, lo sviluppo nella storia e nella vita della Chiesa e la riflessione sistematica. Alla parte sistematica è aggiunto anche un breve paragrafo di appunti pastorali.
In un tempo in cui "la giustizia" veniva spesso attuata solo dalla "vendetta privata", Giovanni, sulle tracce dell'assassino di suo fratello, quando lo vide inginocchiato ai suoi piedi, fece scendere sul suo capo non il fendente della vendetta omicida, ma il bacio del perdono, attuando così "la giustizia di Dio" nella riconciliazione fraterna. Non meraviglia allora che "la via della vendetta" sia diventata per lui la "via di Damasco". Lo stesso Giovanni, però, non perdonò la simonia di Pietro Pavese, vescovo di Firenze, e gli sollevò contro tutto il popolo.