Isola di Nantucket, 1845. "Voglio scoprire una cometa". È questo che pensa Hannah Price, mentre, come ogni notte, si arrampica sulla terrazza più alta della casa, e scruta il cielo, con il piccolo e impreciso telescopio che le ha regalato suo padre. Una cometa che porti il suo nome: che rivincita sarebbe, per lei che di giorno fa la bibliotecaria e di notte ruba al sonno qualche ora per leggere il disegno mutevole delle stelle, quelle lucine intermittenti così lontane e piene di mistero. Per lei che, come tutte le ragazze della sua età, è destinata invece a sposare un uomo che non ama, e a vedere chiudersi così tutte le possibilità che la vita potrebbe spalancarle davanti. Un giorno, però, alla sua porta bussa Isaac, un marinaio di colore proveniente dalle Isole Azzorre, che le chiede aiuto: vorrebbe imparare a leggere le stelle per orientarsi durante la navigazione. In quegli occhi scuri, così diversi dai suoi, Hannah scorge la sua stessa passione, lo stesso desiderio di superare i confini della propria condizione attraverso la conoscenza. Lentamente, durante le lunghe notti trascorse a osservare il cielo, Hannah e Isaac vedranno germogliare l'amicizia e, poi, l'amore che sconvolgerà per sempre le loro vite.
Roma, 235 a.C. Il senatore Publio Cornelio Scipione, avido lettore di tragedie greche, è pronto ad assistere a una delle prime rappresentazioni teatrali messe in scena nella capitale. Non sa che quel giorno si sta compiendo la Storia. Perché poco dopo l'inizio dello spettacolo, un servo arriva a chiamarlo. È nato suo figlio: si chiamerà come lui, Publio Cornelio Scipione, ma sarà ricordato nei secoli a venire con un altro nome: l'Africano. L'uomo destinato a salvare l'Impero, e impedire che la civiltà romana venga cancellata. Perché Roma, in quell'ultimo spicchio del III secolo, è in pericolo. A minacciarla c'è l'esercito più potente che la capitale dell'Impero si sia mai trovata a fronteggiare, guidato da uno dei condottieri più abili e spietati che la Storia ricordi. Annibale, che col suo esercito di soldati ed elefanti è pronto ad attraversare le Alpi, e a dare alla Storia un corso inimmaginabile. Tra Scipione e Annibale si consumerà una battaglia all'ultimo sangue. In palio, c'è il destino di un mondo.
"Mi frullano i baffi per la paura! Sono a Londra, sulla riva del Tamigi, e sto per compiere un numero di grande illusionismo... ehm... almeno spero! Devo far sparire per soli 5 minuti il Big Ben, la torre dell'orologio della città! Volete sapere com'è cominciata questa avventura? Semplice, il mio amico Zero Zero Kappa mi ha inviato in missione segreta a Londra..." Età di lettura: da 7 anni.
Un amico di Paulina che vive in Perù è misteriosamente scomparso sulle Ande alla ricerca della mitica città perduta degli Incas. Le Tea Sisters si mettono sulle sue tracce, in un'avventura mozzafiato tra ponti sospesi, condor giganti e antichi trabocchetti... Età di lettura: da 8 anni.
Il giovane Ismaele, in cerca di avventure, si imbarca sulla baleniera Pequod, comandata dal capitano Achab. Una volta a bordo della nave, il ragazzo scopre che il viaggio ha un obiettivo ambizioso: trovare e sconfiggere Moby Dick, la gigantesca balena bianca, con la quale l'ombroso capitano ha un vecchio conto in sospeso. Età di lettura: da 7 anni.
A Buchenwald, ogni notte, il musicista Jozef Kropinski si intrufola di nascosto nel posto più lugubre del campo: la stanza di dissezione del dipartimento di patologia. Lì sa di essere al sicuro, perché persino le SS preferiscono tenersi alla larga da quel posto inquietante, che ospita le tracce della follia dei medici nazisti. Alla luce di una candela, scrive spartiti di cui ogni nota è un atto di resistenza. Rischia la vita per la sua musica di denuncia, così come ha fatto ad Auschwitz, dove è stato prigioniero prima. Solo alcuni fogli sopravviveranno con lui e il suo violino alla marcia della morte nel 1945. Molti ha dovuto lasciarli nel campo, altri li ha bruciati per vincere il freddo. Dopo la guerra non riesce più a scrivere una nota, si ritrova muto davanti al foglio bianco. Finché un giorno alla sua porta si presenta l'usignolo di Sachsenhausen, Alex Kulisiewicz, l'uomo dalla memoria eccezionale che è quasi impazzito per memorizzare tutte le canzoni e le poesie clandestine che i suoi compagni di prigionia gli affidavano, milioni di parole che non smetteva un attimo di mormorare, per non dimenticarle. Auschwitz, Dachau, Buchenwald: nessun campo di prigionia è mai riuscito a soffocare l'afflato di libertà. Molti prigionieri hanno affidato alla sorte le loro parole, i loro canti, la loro musica, fiduciosi che il giorno in cui quelle tenebre si fossero diradate, avrebbero trovato orecchie per ascoltarli e cuori per accoglierli.
Muskrat City è invasa da un branco di dinosauri inferociti, che scorrazzano in lungo e in largo seminando il panico in città. Tra uno stormo di Pterodattili in picchiata e una carica di famelici Velociraptor, toccherà ai Supertopi rimettere le cose a posto e scoprire chi si nasconde dietro questa super-emergenza... giurassica! Età di lettura: da 7 anni.
I mondiali di calcio sono alle porte e le Cipolline non stanno più nella pelle: Tommi e i suoi amici, infatti, sono stati selezionati tra squadre di tutta Italia per rappresentare gli Azzurri nel torneo dei mini-mondiali che si terrà a Rio de Janeiro! Sullo sfondo di un Brasile da favola, nell'atmosfera festosa che precede i veri mondiali, i ragazzi di Champignon conosceranno amici provenienti dai cinque continenti, disputeranno partite indimenticabili e vedranno da vicino i loro calciatori preferiti, riuniti nella città brasiliana in attesa dell'inizio dei giochi. Ma la vera sorpresa la troveranno direttamente sul campo: infatti, a guidare le Cipolline nel torneo, accanto a Champignon, ci sarà niente meno che un vero campione... Con un aiutante così, conquistare la coppa del mondo sarà un gioco da ragazzi! Contiene un'intervista esclusiva a Prandelli. Età di lettura: da 8 anni.
Una raccolta di colmi, barzellette, battute di spirito, ambientate al mare, in montagna, in viaggio, per un'estate all'insegna del divertimento e del buon umore. Perché ridere fa bene, anche in vacanza... parola di roditore! Età di lettura: da 6 anni.
È solo un bambino gracile e con seri problemi di salute, quando sale su un aereo che scavalca l'oceano. Dal campetto del Granduli, in Argentina, tutto buche, sassi e pezzi di vetro, conficcato tra palazzoni di cemento, a Barcellona, dove ha sede una delle più prestigiose squadre di calcio del mondo: il Barça. Lo chiamano "la pulce", "il nanerottolo", e non sempre con rispetto. Così gracile, ha senso che qualcuno ci perda tempo, fatiche e soldi? Suo padre Jorge crede di sì. Un dirigente della squadra crede di sì. Al punto da siglare un accordo su un tovagliolo di carta, al ristorante. È l'inizio di notti passate a piangere. Lontano dalla madre e dal resto della famiglia, che ha riposto tutte le speranze in lui. La partenza per un viaggio che molti intraprendono, ma ben pochi portano a destinazione. Una sfida contro se stesso, cominciata quando palleggiava centinaia di volte senza sbagliare, con qualsiasi cosa gli capitasse a tiro. Quando dormiva stringendo un pallone. Leo, passa! Ma Leo non passa. E dribbla uno dopo l'altro gli avversari. Incurante di strappi e fratture, forte nonostante invidie e gelosie. Il bambino che non passava la palla ha alzato al cielo, unico al mondo, quattro Palloni d'Oro. E sta lottando per passare definitivamente alla storia alla testa della Nazionale argentina. Come nasce una leggenda? Seguendo il cuore. Non arrendendosi mai. È questo che insegna la storia di Lionel "Leo" Messi. Il bambino che non riusciva a crescere, oggi è un gigante.
8 giugno 1924. Sull'Himalaya, due uomini tentano la scalata della vetta più alta del mondo, l'ultima ancora da conquistare. A Cambridge, una donna comincia una giornata uguale a tante altre: il mercato, la cura dei figli e della casa, le visite degli amici, l'attesa febbrile di una lettera del marito, di cui non ha notizie da troppo tempo. Quando è partito, George Mallory ha promesso alla moglie Ruth che non avrebbe mai smesso di scriverle. Le ha promesso che, arrivato in cima all'Everest, vi avrebbe posato una sua foto. Le ha promesso che quello sarebbe stato l'ultimo tentativo, l'ultima volta che abbandonava la famiglia. Per mesi, Ruth si è aggrappata a quelle parole che su fogli leggeri hanno attraversato oceani e continenti. Le ha cullate come uno scampolo di intimità, le ha custodite come un segreto, una parte di George soltanto sua. Quell'8 giugno, Ruth non sa ancora che il destino si è già compiuto, e che al termine di quelle ventiquattro ore - qui raccontate in parallelo alla lunga odissea dell'alpinista in alta quota - ne riceverà infine notizia. Il nome di George Mallory sta per passare fatalmente alla storia, ma sarà lei a portare nel cuore la storia che appartiene solo a loro due.
Per partecipare al torneo di calcetto del college, le Tea Sisters danno vita a una nuova squadra tutta al femminile, le Rainbow Girls! Partita dopo partita, aiuteranno una nuova amica a credere in se stessa e capiranno il vero valore dello sport! Età di lettura: da 8 anni.