Il capitano Walton, comandante dell'Albatros, raccoglie tra i ghiacci del Nord uno strano naufrago. Durante la navigazione, il capitano stringe amicizia con l'uomo, che gli racconta la propria vita e gli confessa un terribile segreto: dopo numerosi esperimenti nel suo laboratorio, è riuscito a dare vita a uno strano essere. Il mostro, però, si è presto rivoltato contro il suo stesso creatore, il dottor Frankenstein... Età di lettura: da 9 anni.
Il grande ingorgo fu un avvenimento straordinario. Fu come un'immensa piena che, inondando città e pianure, arrivò quasi al mare... Per venti giorni, l'autore di questo diario assistette alle meraviglie più straordinarie e scoprì il lato meraviglioso delle cose più ordinarie. Tutti in coda, immobili come dinosauri al momento dell'estinzione, mentre dal cielo cadevano tante cose strane. Età di lettura: da 9 anni.
Tre malefici pirati, Dentestorto, Occhiopigro e Nasolungo sono gli autori del furto di preziosi gioielli a casa di Giulia. La bambina, intrepida e intrapprendente, chiede aiuto al pirata Barbagrossa, un piccoletto famoso e temutissimo per la folta e lunga barba. Barbagrossa, dopo aver sguinzagliato il fedele pappagallo Rico sulle tracce dei pirati e scoperto il covo dei furfanti, sgomina la banda con uno stratagemma semplice quanto efficace: un calzino puzzolente sotto vetro. Età di lettura: dai 5 anni.
Grazie all'inesauribile fantasia di Renato, la vita sulla nave pirata è ricca di avventure: è lui che suggerisce se ammutinarsi e gettare in mare il capitano o andare a caccia di tesori nascosti. Per non parlare delle storie affascinanti con cui, ogni sera, intrattiene la ciurma. Tutto cambia però il giorno in cui Renato riceve una lettera dall'amico Astolfo in cui vengono celebrate le virù creative della televisione. Da quel momento Renato non pensa ad altro e la nave conosce lunghe giornate di inedia. Finalmente il capitano raggiunge una città e acquista un televisore. Non avendolo mai visto in funzione, nessuno ha però la minima idea delle sue prestazioni. Finché a Renato non viene una brillantissima idea...
Un giovane lupacchiotto spaurito e tremante viene trovato da una coppia di lupi nella foresta. Impietositi, i due decidono di adottarlo. Tuttavia ben presto si rendono conto che il trovatello è totalmente privo di quella ferocia di cui nessun vero lupo può fare a meno. Consigliati dal capobranco, lo iscrivono alla scuola dei Lupi Cattivi, sperando che le sei lezioni fondamentali possano fare di lui un lupo cattivo in piena regola. Purtroppo Edoardo non mostra di possedere nessuna abilità lupina, per non parlare della predisposizione. Improvvisamente, nel corso dell'ultima esercitazione, il lupacchiotto svela la sua vera natura. Anche lui potrà finalmente eccellere: in una scuola più adatta.