Siete mai stati nell'Isola dei Topi? È una bizzarra isola situata nell'Oceano Rattico meridionale, dove la natura è protetta e i roditori vivono felici. La capitale è Topazia. Proprio in quest'isola si svolgono le avventure di un'incredibile coppia di investigatori: Geronimo Stilton e Ficcanaso Squitt. Età di lettura: da 7 anni.
Le passioni, il pensiero, le inquietudini di un missionario comboniano che ha fatto delle sue battaglie contro la povertà e le diseguaglianze una ragione di vita, delineando, nel segno di una fede profonda in Dio, un'alternativa sociale, economica e politica alla globalizzazione più materialista. Attraverso incontri e interviste si snoda la ricerca dei temi principali e delle tappe salienti che hanno scandito la vita di padre Zanotelli: le umili origini trentine, gli studi negli Stati Uniti, la prima missione in Sudan, la direzione di "Nigrizia" con le denunce contro il commercio delle armi, l'esperienza nella baraccopoli di Korogocho, la nascita della rete Lilliput e la nuova sfida missionaria nel quartiere Sanità di Napoli.
Solo agli inizi del '500 i peperoncini piccanti giunsero nel Vecchio Continente e in breve conquistarono il mondo intero. Freschi, essiccati al sole, o ridotti in polvere, queste "spezie dei poveri" donano colore, sapore e il loro inconfondibile brio a molteplici preparazioni a base di carne pesce o verdure. Il volume presenta tante stuzzicanti ricette che hanno come protagonista il peperoncino.
La mattina del 16 marzo 1978 Aldo Moro, presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana, sta andando in Parlamento dove è in programma il dibattito sul nuovo governo, quello della solidarietà nazionale, con il Partito Comunistya per la prima volta nella maggioranza. In via Fani l'agguato: i cinque uomini della scorta sono uccisi, Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse. Il suo corpo viene fatto ritrovare il 9 maggio, nel bagagliaio di un'auto, in via Caetani, sempre a Roma. Durante i cinquantacinque giorni del sequestro, Aldo Moro scrive lettere, appunti, promemoria che sono la testimonianza vibrante e intensa della sua ultima fatale battaglia.
Niccolò Machiavelli. "Historico, comico e tragico". Un intellettuale "italiano" in una Italia dilaniata e divisa, terra di conquista, e senza identità nazionale. Un commediografo che ha affascinato e divertito Goldoni e Marx. Il precursore della politica razionale e laica e il teorico dello Stato-Principe repubblicano. Lucio Villari affronta i temi fondamentali del pensiero politico e storico di Machiavelli, ne analizza le scritture letterarie e ne racconta la vita in una narrazione avvincente e nello scenario del Cinquecento italiano ed europeo, secolo drammatico e irripetibile.