In un giorno particolarmente noioso della sua vita (già piuttosto complicata) Josh decide di ordinare su Internet un Technomon, un cucciolo virtuale. Ma al posto di un gioco divertente con il quale passare il tempo, si ritrova con un bell'uovo viola a pois che contiene un vero Flagondra, un draghetto in carne e squame che ha abitudini tutte sue. E per di più... sputa fuoco! Età di lettura: da 9 anni.
A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.
Prima è una topina nata sotto il coperchio di un pianoforte, dietro le quinte del BaIlet Jolie, e cresciuta con un sogno: diventare la prima ballerina del teatro. Ma non avrebbe mai immaginato di potersi esibire perfino davanti agli umani, viaggiare fino a Parigi e fare amicizia... con una ragazzina! Età di lettura: da 7 anni.
La terza media è finita e gli esami superati... Finalmente è arrivata l'estate! Pietro e i suoi amici, con famiglie al seguito, già pregustano una piacevole vacanza in campeggio. O almeno così sperano... Ma, tra pile di stoviglie sporche, mocciosi urlanti, ragazze da conquistare e tornei di calcio all'ultimo rigore, la loro estate sarà tutt'altro che tranquilla! Età di lettura: da 9 anni.
Quando una misteriosa esplosione fa scoppiare un incendio alla tonnara di Cala Pizzuta, tutti pensano che sia stato un incidente. Ma Antonio non ci crede, e convince le sue amiche Anna e Paola a indagare. Gli indizi portano fino al sindaco del paese e ai suoi loschi traffici: forse i ragazzi hanno pescato un pesce troppo grosso e rischiano di finire loro nella rete... Età di lettura: da 9 anni.
Una misteriosa Mummia Senza Nome si aggira per le stanze del Museo Egizio di Topazia spaventando i visitatori... Chi è? Quale segreto nasconde? Con l'aiuto del professor Ger O'Glyph, di Benjamin e della sua amica Pandora siamo riusciti a svelare anche questo mistero! Età di lettura: da 7 anni.
Stimolato dalle domande dei propri figli, l'autore affronta gli interrogativi più diffusi in materia di fede. Risposte chiare, semplici e concrete offrono una efficace introduzione alla religione cattolica, capace di illuminarne i fondamenti senza però evitare il confronto con le questioni più urgenti che animano oggi il dibattito sulla Chiesa. Il risultato è una guida per orientarsi nel labirinto delle domande, uno strumento utile per il vasto pubblico: dagli adolescenti in cerca di chiarezza, ai genitori e ai catechisti desiderosi di offrire argomentazioni convincenti a quanti domandano le ragioni della loro fede.
Per anni non solo il pensiero comune ma anche gli scienziati hanno pensato che le nostre funzioni mentali, con il trascorrere del tempo, non facessero che deteriorarsi. Ma le più recenti ricerche hanno dimostrato che non è affatto vero. È falso che le nostre funzioni declinino gradualmente con il passare degli anni, anzi: per molti versi è vero il contrario. Il cervello maturo è più flessibile e adattabile di quello di un giovane, non ha affatto smesso di crescere, di svilupparsi, di rigenerarsi, può contare sul bagaglio di conoscenze e di esperienze acquisite e sa utilizzare meglio emotività e intuizione. Grazie a illuminanti esempi e testimonianze, nonché a una serie di pratici suggerimenti, l'autore insegna a integrare pensiero e conoscenza per sfruttare al meglio la propria mente matura e allenarsi a vivere una vita sempre più piena e soddisfacente.