«La cattiva notizia è che Dio non esiste. Quella buona è che non ne hai bisogno». Lo slogan, che ha tenuto banco all’inizio del 2009, è il pezzo forte di una campagna pubblicitaria in favore dell’ateismo, annunciata e poi sospesa tra mille polemiche.
L’idea all’origine di questo volume è quella di affrontare a viso aperto la questione chiave che sottende quel controverso slogan messo in campo con una buona mossa di marketing.
Davvero non abbiamo “bisogno” di Dio? Se dalla preistoria ai giorni nostri tutte le civiltà sono state caratterizzate da espressioni religiose, da dove sgorga nell’uomo la “necessità” di Dio e del sacro? E la religione, come aveva sostenuto Marx nell’Ottocento, è davvero «il singhiozzo di una creatura oppressa», «il sentimento di un mondo senza cuore», «l’oppio del popolo»?
In una sorta di “forum virtuale” quattro nomi autorevoli della psicologia e della psichiatria italiana – Vittorino Andreoli, Paolo Crepet, David Meghnagi e Maria Rita Parsi – riflettono sul delicato rapporto fra psiche e religione affrontando un ampio spettro di questioni che riguardano la vita di tutti e che non possono lasciare insensibili.
Collana
Mancano pochi giorni al suo tredicesimo compleanno quando Jeremy riceve per posta una scatola dal contenuto misterioso. Ma come fare ad aprirla? Non ci sono le chiavi! Il ragazzino, insieme alla sua migliore amica Lizzi, affronterà una lunga ricerca per trovarle. Ma scoprirà che il percorso per arrivare alle chiavi è molto più importante del contenuto della scatola... Età di lettura: da 9 anni.
Anni di ricerche condotte attraverso le fonti più varie - dai documenti segreti delle curie, alle testimonianze ufficiali, ai rapporti della CIA illustrano in tutta la sua complessità la vita di uno dei protagonisti più carismatici e dotati di potere mediatico del XX secolo. Il risultato è un'indagine che smonta colpo su colpo alcune delle presunte teorie costruite intorno alla figura di Giovanni Paolo Il e, attraverso retroscena, curiosità e aneddoti, fa emergere la vicenda di un papa che ha segnato in modo indelebile questo tempo e la difficile transizione della Chiesa verso il terzo millennio.
Si chiama Nicola Legrottaglie ed è nato a Gioia del Colle nel 1976. È difensore titolare in una delle squadre più blasonate della serie A, la Juventus, ma a chi oggi gli domanda: «Chi sei?», risponde senza indugio: «Sono fratello Nicola, ho incontrato Gesù, leggo la Bibbia».
Come calciatore, ha raggiunto l’apice della carriera nel 2003, quando è stato acquistato dalla società bianconera. Al trionfo in campo si è subito accompagnato il successo mondano, condito da larga fama, belle donne e tanti soldi. Tanto da diventare presto il “fighettino” con le mèches bionde e la fama di tiratardi. Fino a quando un incontro gli cambia la vita: quello con Gesù, che gli fa riscoprire la gioia di credere, di pregare e di vivere rispettando i comandamenti. La sua conversione diventa materia di gossip su tutti i giornali. Ma Nicola non si cura delle voci e delle maldicenze, poiché deve mantenere una promessa fatta da bambino: aveva detto a Dio che, se lo avesse fatto arrivare in serie A, gli avrebbe reso testimonianza. È quello che ha deciso di fare raccontando in questo libro tutta la sua storia.
Quattro pantegane, attrezzate di marchingegni supercriminali, stanno rapinando Muskrat City. I Supereroi inseguono le pantegane fin dentro le fogne della città, dove Blacky Bon Bon e la Banda dei Puzzoni hanno costruito un gigantesco puntatore laser per far scappare tutti i roditori da Muskrat City. Riusciranno i nostri eroi a fermare la Banda dei Puzzoni?
Il super computer militare che hanno appena riattivato trasporta Jeremy, Yumi, Ulrich e Odd all'interno di Lyoko, un mondo digitale parallelo abitato da X.A.N.A., una malvagia intelligenza artificiale che vuole controllare il mondo reale. Lì i quattro amici incontrano anche una ragazzina anti-virus, l'unica arma contro X.A.N.A. Si chiama Aelita e non ricorda quasi nulla del suo passato. Un passato indissolubilmente legato a Lyoko e ai suoi segreti... Età di lettura: da 9 anni.
Un viaggio nel grande apparato obeso e ingordo del sistema Italia. Un'analisi a tutto tondo sulla democrazia zavorrata di un Paese che non può decollare. Un saggio che si avvale di dati aggiornati e in gran parte inediti e non si limita alla denuncia degli sprechi e degli insensati privilegi della politica, ma fa finalmente luce sui costi abnormi degli apparati pubblici e sulle molte altre "caste" che fino a ora non sono state investigate. Un'orgia di lobbies, privilegi, corporazioni, consulenze, portaborse, parassitismo, sprechi e auto blu. Un'analisi puntuale e impietosa del dissanguamento pubblico, e la ricerca di un'amara medicina da trangugiare al più presto.
Che cosa fanno le ore dopo aver ricordato ai bambini quando devono andare a scuola e quando possono giocare? Federica e Andrea proprio non sanno che cosa rispondere. Forse si annoiano, dato che la giornata è lunga; o forse si travestono da attrici e recitano nel Teatro del Tempo... Età di lettura: da 4 anni.
"Mai fidarsi delle apparenze! Forse la mia mamma ti sembrerà come tutte le altre, invece ha più poteri di Superman! E super-simpatica e super-furba, ha i super-riflessi e un super-udito... Ma attenzione: quando si arrabbia, anche le sue sgridate sono super!" Età di lettura: da 4 anni.
Le Cipolline hanno deciso: disputeranno il campionato a undici giocatori. Inizia una nuova avventura per la squadra di monsieur Champignon! Ma bisogna trovare almeno quattro nuovi giocatori, prendere confidenza con un campo più grande, affrontare nuove sfide e nuovi avversari... Stavolta, per Tommi e i suoi amici non sarà facile rimanere uniti come i petali di un fiore! Età di lettura: da 8 anni.
Quanti pericoli deve affrontare Filippo! Mentre fa colazione viene travolto da onde gigantesche, in bagno approda un terribile pirata e nella sua camera si nasconde addirittura una bruttissima strega... Per non parlare poi dei terribili robot divora-bambini che camminano per strada! Età di lettura: da 4 anni.