La natura dell'Isola dei Topi è in pericolo, ma il professor Volt ha una soluzione: andare nel passato per recuperare l'anello di re Salomone, capace di ristabilire equilibrio e armonia. Inizia così un nuovo viaggio nel tempo, a bordo della Temponave, l'ultima invenzione del professor Volt, che ci porterà non solo da re Salomone, ma, per errore, anche all'epoca di Napoleone, ai tempi dei vichinghi e degli antichi cretesi! Che avventura! Età di lettura: da 7 anni.
Una proposta di cucina genuina, semplice, legata al territorio, per riscoprire il gusto della tradizione e il bello di un'attività creativa alla portata di tutti. A Genova, nel quartiere di San Fruttuoso, c'è un convento che produce cose buone, golose e che fanno del bene. È quello delle suore Gianelline, che anni fa cucinavano per i bambini della loro scuola. Da quella prima esperienza, che nel tempo si è consolidata, è nata nel 2006 Catering Più, una società tutta al femminile gestita con amore e piglio manageriale da suor Mafalda. La cucina del convento, sempre più rinomata, allestisce buffet e ricevimenti, fornisce pranzi completi a domicilio, organizza serate di degustazione. Un'impresa sociale unica nel suo genere, che unisce religiose e laici e investe gli utili in progetti di solidarietà. Una squadra affiatata che si è fatta conoscere per la bontà dei suoi prodotti e ha attirato l'attenzione dei media. In questo libro suor Mafalda racconta la storia e la filosofia di un'attività nata dalla passione per i deliziosi cibi della tradizione ligure. E presenta 150 ricette per riscoprire i sapori della sua terra, dai pansoti alla torta pasqualina, dal pesto alle focaccine, dai sughi di pesce al pandolce. Piatti rivisitati o creati con l'intento di diffondere il gusto dei cibi semplici e genuini e il piacere di realizzare proposte originali usando ingredienti facilmente reperibili. Un'occasione per sperimentare la "cucina del buonumore", un'occupazione piacevole e alla portata di tutti, e un modo per prendersi cura delle persone che ci sono care.
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa". E arriva proprio quando meno te l'aspetti. Il colpo che affonda il cuore e l'anima di questa mamma è una diagnosi terribile che riguarda il suo bambino di otto anni. All'improvviso, Elena Santarelli si trasforma semplicemente in "Mamma Elena". E deve imparare un nuovo modo per affacciarsi alla vita. Deve inventarsi come insegnare a Giacomo il significato di parole che nessun bambino dovrebbe ascoltare: "tumore" e "chemioterapia". Deve raccogliere i suoi capelli dal cuscino perché al mattino non li ritrovi, e trattenere fiumi di lacrime. Deve accompagnarlo in un inferno nel quale, però, si possono incontrare medici vestiti da orsacchiotti, piccole principesse bionde e magiche dottoresse dai capelli blu. Ma anche nelle difficoltà più impreviste e dolorose una mamma lo sa, come prendersi cura di suo figlio. Questa è una storia di dolore, di fatica, di rabbia, ma anche di amicizia, di coraggio e solidarietà. Elena Santarelli ha deciso di raccontarla perché il tumore (che fa paura, scoraggia, alimenta false illusioni) conosce anche la sconfitta. Il tumore può perdere. Il tumore se ne può andare. E attraverso i suoi pensieri, svela come una situazione inizialmente devastante può essere affrontata con determinazione e gentilezza. Si può vincere!
Da sacerdote a cardinale, terzo uomo più potente del Vaticano, fino al carcere per abusi su minori: ascesa e caduta di un principe della Chiesa. Quando il giovane sacerdote George Pell venne trasferito nella parrocchia di St Alipius nel 1973, quell'angolo di Ballarat era uno dei posti più pericolosi dell'Australia per dei minori. Tutti i quattro religiosi che si occupavano della scuola elementare annessa alla canonica abusavano dei bambini. Pell non si accorse mai di niente, e per vent'anni non sarebbero stati denunciati. Ballarat, tribale e gagliarda, dove preti e suore padroneggiavano, è la città natale di Pell, e il luogo da cui ha mosso i primi passi sulla strada che lo avrebbe portato alle più alte cariche della Chiesa, prima vescovo poi cardinale infine prefetto della Segreteria per l'economia presso la Santa Sede a Roma, chiamato da papa Francesco. Ma oggi è il primo porporato in carcere per pedofilia. E su di lui grava anche il pesante sospetto di lunghi decenni di omertà su moltissimi casi di abuso commessi da sacerdoti australiani. David Marr traccia il ritratto di un uomo impastato di fede, ambizione, lealtà alla Chiesa, sete di potere e oscuri desideri, che ha ignorato i segnali di un mondo in subbuglio, confidando nell'impunità dell'abito. E ricostruisce, crepa dopo crepa, come l'impenetrabile fortezza che Pell aveva contribuito a ergere intorno alla Chiesa australiana si sia lentamente sgretolata.
Quando hai tredici anni e l'opinione degli altri pesa più della tua, quante sono le prove e quanto alti gli ostacoli per trovare fiducia in te stesso? Rob Fitzgerald è terribilmente timido, lo sanno tutti. Ogni tanto soffre anche di attacchi di panico. Questo non lo rende però immune all'amore. Così, quando per la prima volta le farfalle iniziano ad agitarglisi nello stomaco, si convince a mostrare di che pasta è fatto per davvero. Partecipare a un torneo sportivo o esibirsi in un talent show sono un buon inizio per superare le insicurezze, certo. Soprattutto se vuole fare colpo sulla nuova compagna di classe. Ma... se la vera sfida fosse un'altra? Se la vera sfida di Rob fosse far colpo su Rob stesso? Allora la prova più grande potrebbe essere quella di alzarsi in piedi davanti a tutti e dichiarare a voce alta chi è veramente. Forse, avendo al proprio fianco un accidenti di nonno che crede in lui e un amico che non lo lascerebbe mai solo, anche una prova così audace potrebbe essere vinta. Età di lettura: da 10 anni.
Vincenzo ha un progetto che gli frulla nella testa: insieme a Mirko e a Viola vuole formare una banda. Ma non di quelle che fanno cose cattive! Al contrario, la loro missione sarà difendere i vecchietti del quartiere dai rapinatori, e quando la nonna di Vincenzo viene avvicinata da una signora dall'aria sospetta, capiscono che è arrivato il momento di entrare in azione... Età di lettura: da 7 anni.
Dei ed eroi, amori e lotte, capricci e avventure. Le storie che da migliaia di anni appassionano i lettori di tutte le età, raccontate in rima. Età di lettura: da 5 anni.
L'influenza è una pacchia, se stare a casa vuol dire giocare alla Play con papà. Tra una partita e l'altra, i campioni più grandi di ieri e di oggi si affrontano in una progressione di racconti... senza esclusione di colpi. 30 storie a tutto campo per chi ha il pallone nel cuore. Età di lettura: da 9 anni.
"Il fantasma di Castel Falco": Un famoso scrittore ha ereditato un castello sull'Isola delle Balene, ma pare che quel luogo sia abitato da... un fantasma! Insieme scopriremo che cosa si nasconde dietro questo mistero. "Chi si nasconde a Topford?": Un personaggio misterioso e sfuggente sbarca sull'Isola delle Balene, seguito da giornalisti e fotografi... Sarà davvero la direttrice della famosa rivista di moda Topogue? Indaghiamo! "Mistero al faro dei gabbiani": I professori sono partiti per un congresso e in loro assenza proporremo noi corsi e seminari. Ma proprio durante una di queste lezioni, ci troveremo a indagare su un misterioso imprevisto al faro. Età di lettura: da 7 anni.
È l'estate del 1939, Miranda ha dieci anni e il mondo è sull'orlo dell'abisso.
Ma lei non lo sa. Quell'estate sarà la più bella della sua vita.
Miranda parte con sua madre da Firenze per raggiungere Villa Ada, la casa del nonno paterno, il marchese Ugo Soderini, sulle colline pistoiesi. Suo padre è altrove.
La cascina del nonno e il bosco misterioso che la circonda sono il teatro perfetto per le avventure spericolate insieme con Lapo, il nipote del fattore, le scorribande in bicicletta, le scoperte pericolose, il primo, innocente bacio.
Ma il bosco è anche il luogo abitato dalle creature parlanti che l'anima di bambina vede o crede di vedere. E la foresta compare sempre, e misteriosamente, nei quadri del nonno, chiusi nel laboratorio che nessuno ha il permesso di visitare.
C'è come una luce magica che rischiara quella porzione di mondo. Miranda, ormai novantenne, ce la racconta, fendendo le nebbie della memoria. Tornare a quei giorni, a quella bambina ignara, che ancora non ha visto, vissuto, sofferto, perduto è più che una consolazione, è un antidoto.
È l'incantesimo di una giovinezza improvvisa.
Francesco Carofiglio ci conduce per mano all'ultima estate di innocenza. E lo fa con ciò che, più di ogni altra cosa, contraddistingue la sua poetica, la fragilità incorruttibile del ricordo e lo sguardo innocente di chi può ancora essere salvato.
"Confine" è la parola che attraversa l'intero libro con la duplicità del suo significato: da un lato limite, linea che separa, barriera; dall'altro area condivisa, linea di contatto fra due regioni, soglia. Nunzio Galantino prova a ripercorrere, in queste pagine, i confini che ha conosciuto: quelli eretti a Lesbo col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie; quelli che, in Romania, allontanano dai nostri occhi i bambini abbandonati; quelli, sottilissimi, dove abitano i malati sospesi fra la vita e la morte e, ancora, i confini rappresentati da quelle esistenze "periferiche" destinate a incarnare la società dello scarto. In un "diario pubblico" denso di esperienze vissute, di scambi con religiosi, politici e intellettuali impegnati ad affrontare le attuali emergenze sociali, di confronti con gli scritti di vari autori e gli insegnamenti di papa Francesco, Galantino invita a riflettere sui muri che abbiamo dentro di noi, sull'indifferenza, sugli sbarramenti innalzati per proteggerci da presunte minacce e che, invece, ci rinchiudono in orizzonti sempre più ristretti. E mostra che solo lasciandosi attrarre dall'oltre, solo attraverso il dialogo - che non è cedimento né compromesso, ma capacità di ascolto e desiderio di conoscenza - è possibile fare incontri che accrescono la nostra umanità, generano saggezza, danno origine a nuovi modi di vivere.
Le api non avevano segreti per Nuri, negli anni felici della sua vita ad Aleppo: le conosceva, ne sapeva interpretare le danze, i ritmi, l'incredibile miracolo della loro società perfettamente unita. La sua vita, in Siria, era semplice e insieme ricca; lui si occupava delle arnie, sua moglie Afra inventava mille colori per dipingere il mare con le sue mani e i suoi occhi di artista, il piccolo Sami giocava tranquillo.
Ma poi la Siria ha cominciato a cadere a pezzi, e così la famiglia di Nuri. Adesso, Sami non c'è più, e Afra è diventata cieca: nei suoi occhi, che hanno improvvisamente smesso di vedere, Nuri rivede ogni giorno il suo stesso dolore, e tutto ciò che, insieme, hanno perduto. Ma negli occhi color del miele di sua moglie, Nuri trova anche dell'altro: una ragione per resistere, per lottare, per continuare a vivere. Lottare per lei come per la piccola ape senza ali che adesso Nuri sta curando proprio lì, in Inghilterra, dove lui e Afra sono arrivati dopo un viaggio pericoloso e straordinario. Un viaggio che Nuri ha voluto intraprendere per seguire l'unico sogno che gli resta. Quello di tornare, un giorno, a sentire la risata di Afra, che era la cosa più bella del mondo.
Sulla scia de Il cacciatore di aquiloni, L'apicultore di Aleppo è stato l'evento editoriale del 2019, tuttora ai vertici delle classifiche inglesi e in corso di traduzione nel mondo.
Un romanzo commovente, importante e coraggioso, che parla di speranza e di amore. L'amore che, da solo, è in grado di farci vedere di nuovo.