Mentre il Senato della Repubblica si prepara a conferire ulteriori poteri al Cancelliere Supremo, un rapporto apparentemente insignificante finisce sulla scrivania di Bail Organa: i Separatisti hanno da poco invaso il pianeta di Lanteeb, fino a quel momento ritenuto di scarsa importanza strategica. Che cosa c’è sotto? Anakin e Obi-Wan decidono di andare a controllare di persona e scoprono che il nemico sta lavorando a una micidiale arma segreta...
Certo che Artemisia è una strega tutta al contrario!Non ha un aspetto severo o arcigno ma buffo e simpatico, non si veste con abiti neri ma con vestiti colorati, non detesta i bambini ma li adora ed è sempre gentile con loro. E, soprattutto, nel suo paiolo non cucina disgustose pozioni con purè di scarafaggi o minestre di rospi, ma squisiti budini alla vaniglia e ottime tagliatelle al ragù!
Venerdì odia il suo nome, come le lezioni di tennis, le gite della domenica e tutto quello che gli adulti gli impongono. Per fortuna c’è la sua sorellastra (e migliore amica) Annalaura che lo capisce!Insieme hanno deciso di fondare un’agenzia investigativa, ma Venerdì non può immaginare che il suo caso più importante sarà proprio Annalaura...
Sembrerebbe difficile per un topo intellettuale come Geronimo affrontare una maratona di 120 km nel deserto... Ma con Iena al suo fianco, tutto è possibile! Geronimo vive un'avventura davvero speciale, tra scorpioni, serpenti, colpi di sole, tempeste di sabbia. Età di lettura: da 6 anni.
Questo fiume è grande come il mare. Lo dicono sempre gli anziani della tribù di Okuvana Tanka quando raccontano le loro storie. Ed è quello che pensa anche Hubert appena arriva con gli altri coloni nel Nuovo Mondo. Lungo le rive del fiume, le vite dei due ragazzi si intrecciano in una serie di coincidenze, fino a legarsi indissolubilmente...
Quest'anno il prestigioso concorso "Topi per La scienza" si tiene al College di Topford: per gli studenti è il momento giusto per far emergere la vena da inventori che è in loro! Anche le Tea Sisters si mettono in moto e, cacciaviti e computer alla mano, costruiscono una speciale mini-automobile adatta per essere guidata in piccoli spazi e anche da persone con ridotta capacità motoria. Le cinque ragazze sono entusiaste, ma dovranno stare attente alle Vanilla Girls, pronte a tutto per sabotarle. Le Tea Sisters sospettano che ci sia qualcosa di strano, ma non c'è tempo di indagare: tutti gli studenti devono preparare l'accoglienza agli studenti dei college stranieri, esporre i loro progetti e organizzare il concorso... E che vinca il migliore! Età di lettura: a 6 anni.
A Bombay, Pinky, tredici anni, vive con la nonna Maji, che l’ha adottata dopo la morte della madre, e la sua famiglia. Nonostante l’amore della nonna, Pinky non riesce a superare un senso di emarginazione. Però ama quella casa con il giardino tropicale, i suoi alberi di mango, il profumo di sandalo e di cumino fritto. E poi c’è Nimish, il bel ragazzo da cui vorrebbe ricevere le stesse attenzioni che gli uomini dedicano alle donne.
Ma quando, una notte, Pinky sorprende Nimish con la sua migliore amica, la sensazione di solitudine si fa ancora più esasperata. Pinky piange nel silenzio della casa, mentre strani tintinnii e fruscii d’acqua la raggiungono da dietro una porta. Una porta misteriosa, che Maji spranga ogni sera per riaprirla al mattino, vietando ai bambini anche solo di toccarla. Pinky non ha mai saputo che cosa ci fosse là dentro e ora il desiderio di trasgredire al divieto le sembra l’unico modo per trovare sollievo. In fondo, che altro potrebbe accaderle di peggio? Invece il peggio è proprio dietro quella porta. Perché Pinky, tirando quel chiavistello, libera un fantasma imprigionato da tredici anni. Lo spirito di una neonata uccisa, che prende a ossessionarla, insieme a tutti gli altri della casa, scardinando l’apparente pace della famiglia con la stessa violenza di un monsone. Nessun rituale potrà fermare la forza della verità, e non ci sarà altra strada per Maji che accettare il passato per allontanare gli spiriti, ombre esterne dei fantasmi che vivono in lei.
Maurice Caillet ha fatto parte della massoneria per quindici anni. Asceso in poco tempo ai vertici della gerarchia di una delle più potenti logge del Grande Oriente di Francia, diventa Maestro Venerabile e conosce tutti i segreti dell’organizzazione: iniziazione, riti, giuramenti, trattamenti di favore, ma soprattutto l’intreccio con il potere e la politica, che lo porterà in breve a diventare un notabile del Partito Socialista francese.
In tanti anni di massoneria, Maurice vedrà di tutto: corruzione, negoziazione di promozioni agli alti vertici delle aziende, clientelismi, intimidazione di personaggi scomodi.
Un brutto giorno, la compagna con cui convive da anni si ammala gravemente e lo trascina con sé in un pellegrinaggio a Lourdes. Un pomeriggio, mentre lei è nelle piscine, Maurice, scettico e non credente, decide di andare a visitare la Grotta delle apparizioni per curiosità. In quel luogo accade qualcosa. Immediatamente Maurice cerca un sacerdote e si confessa quello stesso giorno. Si sente colpevole e colluso con gli operai del male. Torna a casa determinato a lasciare per sempre la loggia massonica, ma da quel momento gli capita di tutto: minacce di morte, licenziamento per futili motivi e impedimento a continuare la carriera di medico. Viene inoltre messo ai margini del partito.
Oggi vive in Spagna, sotto protezione. Questa è la sua storia.
«Sono una donna bambina. Una donna segnata da un’infanzia e un’adolescenza trascorse in istituti per orfani. Io che orfana non sono. Nel chiuso di quelle stanze, mi è stata rubata la bellezza dei primi anni, la meraviglia della crescita, lo stupore per il mondo. E ho avuto in cambio dolore, umiliazione, ignoranza. Della famiglia, degli uomini, dei sentimenti, della vita.
Per questo, quando la porta di quelle stanze si è spalancata, ho dovuto imparare ogni cosa, mentre gli altri sapevano già. E ho scontato la mia inferiorità con enormi sofferenze. Marchiando la mia carne con le dure lezioni che il destino voleva impartirmi.
Un mattino di maggio, il giorno successivo ai miei diciotto anni, vengo espulsa dall’istituto. Buttata in mezzo a una strada, letteralmente. È una legge atroce che nessuno mi aveva mai comunicato. La suora apre la porta senza dire una parola, e senza dire una parola la richiude.
Mi ritrovo sola su una panchina, senza un soldo, senza una destinazione possibile. Tutti i miei averi sono un diario, un libro di scuola e gli abiti che porto addosso. Con quelli inizierò a percorrere la mia strada, senza sapere quale sia, senza sapere nemmeno se c’è per me, da qualche parte, una strada. Non so nulla, neppure il significato delle cose più naturali della vita. Le imparerò tutte sulla mia pelle».
Il 24 giugno 1981 sei adolescenti del villaggio jugoslavo di Medjugorje affermano di aver visto la Madonna e l’evento continua a ripetersi nei giorni successivi, sempre alla stessa ora del pomeriggio. Nei 25 anni che sono trascorsi, la Regina della Pace è apparsa migliaia di volte ai sei veggenti – e continua a farlo quotidianamente per tre di loro, dovunque si trovino – affidando importanti messaggi per la conversione dell’umanità e per la salvezza del mondo. Le regole della Chiesa cattolica prevedono che sia necessario attendere il termine di una manifestazione mariana prima di potersi pronunciare sulla sua autenticità. Ma questa inchiesta giornalistica dimostra che è tutto vero, presentando le prove scientifiche che hanno attestato la veridicità di quanto sostengono i veggenti e hanno documentato la realtà di guarigioni inspiegabili per la medicina. Nel mistero di Medjugorje c'è però un «di più» senza precedenti: ai veggenti sono stati affidati dieci segreti su drammatici avvenimenti futuri, che saranno rivelati tre giorni prima del loro verificarsi. Attraverso alcuni indizi e le anticipazioni permesse dalla Madonna, viene qui presentato tutto ciò che finora è possibile sapere, insieme con qualche ipotesi su ciò che, un giorno che si approssima sempre di più, dovrà accadere, a cominciare dallo straordinario segno che apparirà sulla collina delle prime apparizioni.
È notte. Nella cattedrale di Torino scoppia un incendio. Il fuoco lambisce la cappella dov’è conservata la Sacra Sindone. Una squadra di pompieri sottrae alle fiamme la teca contenente la reliquia e la sostituisce con una copia perfetta. In realtà il furto è opera di una setta satanica, il cui obbiettivo è dimostrare che Gesù era soltanto un uomo, e quindi che non è risorto.
Nel frattempo don Sebastiano Blodbodj, un sacerdote dell’Archivio Segreto Vaticano, viene mandato a San Giovanni Rotondo per rintracciare un antico vasetto di terracotta che contiene tracce di sangue ed è misteriosamente legato al segreto della Sindone.
L’omicidio di un uomo, studioso dei Templari, porta sulle tracce della setta anche una giovane detective francese che, entrata in contatto con don Sebastiano, scopre che entrambi perseguono lo stesso scopo, quello di snidare l’organizzazione occulta che trama per ferire al cuore la cristianità.
Con l’aiuto provvidenziale di John Costa, giornalista italo-americano amico del sacerdote, don Sebastiano e Claudine Mathieu affronteranno un percorso a ostacoli, fitto di pericoli e di misteri, per combattere il male e salvare il destino della Chiesa.
Lo scrittore Bobo Shakespeare ha scoperto di aver ereditato da un bis bis bis nonno una casa appena fuori dalla città di Lugubria. Sfortunatamente, scoprirà ben presto che la graziosa villetta è in realtà la dimora di una banda di dispettosissimi fantasmi! Per fortuna arriva in suo soccorso Tenebrosa, che si offre di aiutarlo... Età di lettura: da 6 anni.