Ma cos’avrà tanto da guardare quel nuovo compagno di classe, con quegli strani occhiali tondi più grandi della sua faccia? Camilla non vuole proprio saperne di fare amicizia con lui e cerca di evitarlo in tutti i modi; ma quando la maestra li mette nello stesso gruppo per una ricerca, Camilla conosce meglio Gabriele e in breve diventeranno amici inseparabili!
Durante la seconda guerra mondiale Harry, dodicenne inglese, perde i propri genitori nel corso di un bombardamento e per evitare l’orfanotrofio o l’adozione affronta i rischi e i pericoli della fuga, confortato soltanto dall’affetto del cane lupo Don. Finché incontra un amico…
Che cosa ci fanno tre loschi roditori a Milano nel 1770 in compagnia del musicista Wolfgang Amadeus Mozart? Per difendere la storia dagli attacchi dei Gatti Pirati, Geronimo e i suoi amici tornano indietro nel tempo: tra colpi di scena e irresistibili gag, riusciranno a recuperare gli spartiti del giovane prodigio appena in tempo per un concerto che passerà alla storia. Età di lettura: da 6 anni.
Geronimo Stilton è il direttore dell' "Eco del roditore", il giornale più famoso dell'isola dei topi. Nel tempo libero adora raccontare storie allegre e divertenti. In questa avventura Geronimo deve affrontare i suoi peggiori nemici: i gatti pirati, che viaggiano nel tempo per cambiare la storia..
Non è che un ragazzino Aimone, quando, giovanissimo cameriere all'Hotel Suisse di Como, ottiene di andare in Germania per imparare il tedesco e il mestiere di maître d'hotel. Qualche giorno dopo, a Oberhof, nel castello del principe Watzesky e della sua signora, osserva rapito dal fondo della hall il bel mondo che si appresta a celebrare la notte di San Silvestro del 1938. Mentre la padrona di casa scende le scale, a metà dello scalone, scorge il ragazzo al fondo della sala. Inizia ad ansimare, si appoggia alla ringhiera, si accascia. Di colpo, l'orchestra smette di suonare. Solo pochi giorni dopo, quel ragazzino nato a Dongo, identico come una goccia d'acqua al figlio che la donna ha da poco perduto, si troverà catapultato nella vita sfarzosa della capitale nazista. E addirittura ospitato nel bunker di Hitler. Ma non è che il primo coup de théàtre di questa straordinaria epopea. Perché rientrato in Italia al seguito di una delusione amorosa, e arruolato nell'esercito, Aimone dopo l'8 settembre diventa partigiano. Viene arrestato, atrocemente torturato, impacchettato con destinazione Mauthausen, il campo dell'orrore. Ma proprio mentre tutto sembra ormai perduto, un nuovo colpo di scena cancella la parola fine e rimette in moto la storia di Aimone. Il 27 aprile del 1945, quando la colonna della Wehrmacht si arresta alle porte di Dongo, sarà proprio il ragazzo del lago, l'unico che sappia parlare tedesco, a trattare la resa di Mussolini e dei gerarchi fascisti.
Gabriele vive a Milano ed è molto povero. Un giorno conosce Even Trot, uno gnomo irlandese, e insieme a lui incontra cavalieri medioevali e astronauti, vive fantastiche avventure, arriva fin sulla luna e si guadagna una pentola piena d’oro.
Maria Jameson, docente universitaria, è sposata, ha due figli e un amante più giovane di lei, al quale è legata da un’intensa passione. Tra la complicata e impegnativa doppia vita che conduce e l’incertezza di rimanere sola, Maria trova guida e sostegno nella lettura dei romanzi di George Sand, la famosa autrice dell’Ottocento su cui sta scrivendo un libro. Lo studio dei testi e dell’autobiografia della scrittrice, la visita nei luoghi che amava e frequentava, e in particolar modo la scoperta delle sue numerose e intense relazioni sentimentali, trascinano Maria in un universo femminile rivoluzionario e anticonformista.
Ed è soprattutto nella tormentata relazione di George Sand con Frédéric Chopin che Maria trova risposta alle domande che l’assillano sull’amore, sulla fedeltà, sugli uomini, sull’arte e la vita. Fino alla conclusione del suo libro, quando Maria si riconcilierà con se stessa, riscoprendo la bellezza della semplicità e della quotidianità dell’amore.
Ambientato tra Edimburgo, Palma di Maiorca e la Francia, attraverso il delicato intreccio delle voci di Maria e George Sand, L’amante di Chopin descrive il percorso di due donne che, seppur lontane nel tempo, condividono il sentimento della passione e la ricerca dell’amore perfetto. Due storie di perdita e riscoperta di sé che, come in un elegante gioco di specchi, si riflettono l’una nell’altra.
Quattro ragazzi si confrontano con la vita in tempo di guerra: coprifuoco, bombardamenti, spie, in una Milano devastata che aspetta con il fiato sospeso il giorno della libertà.
Al ritorno da scuola, Larkin trova una cesta davanti alla porta di casa. Dentro c’è una bimba e un biglietto: Questa è Sophie. Ha quasi un anno ed è molto buona... Un giorno tornerò a prenderla. Le voglio tanto bene. Ma non è facile amare qualcuno sapendo che forse, un giorno, ci verrà portato via.
La sarta Margherita è la più brava di tutte. Se vuoi un cappotto, un tutù o un costume da Carnevale, lei ti prende le misure, taglia la stoffa e cuce proprio quello che vuoi. Ma la cosa più bella di Margherita è che con un solo pezzo di stoffa riesce ad accontentare la sua bambina che vuole una mantella, suo figlio che vuole i pantaloni, e anche suo marito che ha bisogno di una sciarpa…
Mentre Bruno lo zozzo sta giocando con il suo amico invisibile, il maialino Giovanni, cade e si fa male a un braccio. La mamma e il papà lo portano in ospedale. E mentre Bruno va in sala operatoria, Giovanni viene assistito dai medici pagliacci che preparano una festa piena di bambini e giochi in onore di Bruno.
Da anni gli abitanti di Piazza Paletta numero 1 cercano di trasferirsi altrove, ma l’arrivo di un cane riuscirà a fargli cambiare idea…