Veio, una delle più importanti città etrusche, è assediata dall'esercito di Roma ormai da dieci anni. La fine è vicina: quando la città viene messa a ferro e fuoco dal comandante romano, Tarconte riesce a portare in salvo i suoi amici attraverso i cunicoli segreti sotto la città. In una terra sconosciuta e piena di pericoli non sarà facile difendersi dalle insidie e trovare la strada verso una nuova vita... Età di lettura: da 9 anni.
È una bella fortuna per Didio essere il nipote del celebre inventore Archimede: ogni volta che si trova nei guai, lo zio gli viene in soccorso con le sue idee geniali... Un giorno, infatti, lo scienziato salva insieme al nipote una misteriosa ragazza caduta in un precipizio. Didio vuole scoprire l'identità della fanciulla e si mette a indagare. Ma questa volta Archimede non può aiutarlo, perché i romani, con la loro potente flotta, stanno per attaccare Siracusa... Età di lettura: da 9 anni.
Demetrio è stato incarcerato con la gravissima accusa di far parte di una congiura contro l'Imperatore Nerone, ma per proteggere la sua amica Clelia ha deciso di rinunciare alla propria difesa. La ragazza, infatti, nasconde un segreto che mette in pericolo non solo la sua vita, ma anche quella di molte altre persone... Età di lettura: da 9 anni.
Jacomo, un ladruncolo che vive di espedienti, ha un grande sogno: imparare a dipingere. Così, quando un giorno per caso incontra Leonardo da Vinci, lo convince a prenderlo come apprendista. Dopo qualche tempo, però, le cose si complicano: dalla bottega del maestro scompare infatti un dipinto preziosissimo e i sospetti ricadono subito su Jacomo... Chi sarò il vero colpevole? Età di lettura: da 9 anni.
Parigi, 21 giugno 1815. Emanuele non immagina che da quel giorno la sua vita cambierà per sempre. Suo padre, infatti, ha deciso di portarlo con sé a bordo del vascello inglese che ospita un prigioniero d'eccezione: Napoleone Bonaparte. L'imperatore è cupo e solitario. Ma il lungo e avventuroso viaggio sull'oceano, verso l'esilio nell'isola di Sant'Elena, sarà l'inizio di una grande amicizia... Età di lettura: da 9 anni.
Leo ha un segreto che i suoi amici non devono sapere: in realtà si chiama Leone, ma si vergogna di quel nome troppo impegnativo e ha deciso di abbreviarlo. Una notte, però, fuggendo dai tedeschi che cercano gli ebrei casa per casa, Leo scopre che il suo nome gli sta a pennello, perché dimostrerà di avere un vero "cuore da leone"... Età di lettura: da 7 anni.
Angela, insieme alla mamma, ai fratellini e al nonno, lascia il Veneto per imbarcarsi su una nave diretta a New York, dove li aspetta il papà emigrato in cerca di lavoro. Durante il viaggio conosce Michele, un ragazzo siciliano dal destino più sfortunato del suo: è stato venduto dai suoi genitori a un uomo senza scrupoli. Angela farà di tutto per aiutarlo. Età di lettura: da 9 anni.
Micio è un gattino dal pelo fulvo che è rimasto intrappolato sul tetto di un garage. Soffre di vertigini e non riesce più a scendere! Per fortuna la piccola Martina deciderà di "adottarlo a distanza", lanciandogli cibo dal balcone della sua cucina. È proprio grazie a questa nuova amica che Micio ritroverà le forze, ma soprattutto il coraggio di fare un salto... verso la libertà! Età di lettura: da 8 anni.
Sulle tracce del "Viaggio di Gesù", un percorso che fonde ricordi personali, storia e spiritualità. Il Mediterraneo come culla della civiltà, centro del mondo, sede del mito e della fantasia, luogo in cui sono nate e si sono sviluppate le tre grandi religioni monoteiste. Dai Fenici ai migranti di oggi, passando per le crociate, Scaglia racconta e interpreta il movimento di viaggiatori che, spostandosi da una costa all'altra, ha prodotto una fitta rete di scambi di sapere, di cultura, di commerci. Fino alle guerre e agli insediamenti, primo fra tutti quello dei francescani in Terra Santa, l'ordine religioso nei cui confronti Franco Scaglia ha sempre dimostrato una particolare attenzione e che, con la figura di Padre Matteo, è stato al centro dei suoi romanzi. Tra storia e attualità, un libro che tratta eventi e impressioni di un luogo che è, ancora oggi, il cuore di un processo di grande cambiamento.
Violet è in Olanda per seguire un corso di pittura, quando il padre del suo amico Jan, noto botanico, scompare in modo misterioso. Toccherà alle Tea Sisters mettersi sulle sue tracce e ritrovare il rarissimo bulbo di tulipano nero, su cui una misteriosa malfattrice vuole mettere le zampe! Un inseguimento avventuroso nel cuore dell'Olanda, tra passaggi in barca sui canali, gite in bicicletta, giardini fioriti e mulini a vento, in cui al mistero si mescolano amore per la natura, arte e amicizia. Età di lettura: da 8 anni.
Meglio cercare l'ennesimo impiego precario a Londra, o ereditare un negozio di caramelle in uno sperduto paesino di campagna? Rosie, 31 anni, ragazza di città fino al midollo, sembrerebbe non avere dubbi. E se accetta di trasferirsi per qualche giorno in un villaggio che dal nome non promette faville (Lipton) è solo per aiutare la vecchia zia Lilian, trovandole una buona casa di riposo e vendendo la bottega che la parente ottantenne gestisce da sempre. Eppure, quel luogo dimenticato da Starbucks ha in serbo per la ragazza sorprese e incontri inaspettati, tali da non farle rimpiangere il fidanzato Gerard, il cui ideale romantico è una serata-pantofole-e-Play Station. Golosa impenitente, Rosie resterà affascinata da quel negozio un po' vintage, dove, tra i grandi vasi pieni di bonbon e liquirizie, si nasconde ben più di un segreto. Nessuno meglio della zia, che ha trascorso la vita dietro quel bancone, conosce i peccati di gola di tutti gli abitanti, sa quale gusto si sposa meglio con ogni stato d'animo, quale dolcezza può consolare un cuore infranto. Perché proprio Lilian, considerata una zitella burbera e dalla lingua tagliente, sa cosa vuol dire amare davvero. Da lei e dalle sue graffianti massime di vita, la nipote di città scoprirà di avere molto da imparare. Soprattutto, che a ogni grande amore è indissolubilmente legato un sapore speciale, e che per Rosie è giunto il momento di trovare il suo.
"Carissimo amico", comincia così la lunga riflessione di monsignor Vincenzo Paglia sulle grandi questioni del vivere e del credere. Lo stile semplice e colloquiale si fonda sulla convinzione che solo in una dinamica di relazione profonda e di speciale attenzione all'altro è possibile tentare quel dialogo fra fede e ragione, tra credenti e non credenti, indispensabile per affrontare i grandi punti interrogativi dell'esistenza e il disorientamento del tempo presente. Con l'amico che non crede si possono condividere le inquietudini insopprimibili dell'uomo di ogni tempo: esiste un Creatore? ...e se esiste non potrebbe avere la tenerezza di un Padre? C'è un disegno dietro ogni cosa o tutto è in balìa del caso? Religiosità e dubbio sono davvero incompatibili o possono incontrarsi sulla soglia del mistero? Come dare del Tu a Dio di fronte al male, alla sofferenza, alla solitudine? Si può credere nell'uomo e si può credere in Dio - sostiene Paglia in un percorso filosofico e teologico - ma entrambe le "fedi" sono necessarie nell'orizzonte di una comune ricerca di senso che restituisca verità e dignità al vivere di ogni persona in una dimensione d'amore che spalanca le porte dell'Oltre.