I primi a farci conoscere i "genitori" di Gesù sono gli evangelisti Luca e Matteo. I loro testi meritano di essere letti con attenzione, quali documenti delle prime comunità cristiane. È ciò che fa l'autore di questo libro, ricostruendo il percorso di un "papà" e di una mamma speciali: da fidanzati a sposi, a genitori ed educatori... Il tutto, attingendo al ricco patrimonio di quanti, dai Padri della Chiesa ai nostri giorni, hanno continuato a esplorare i testi evangelici traendone sempre nuovi tesori.
Queste pagine, fitte di aneddoti e citazioni, portano cinque ragioni per opporsi a uno dei mali più subdoli e velenosi che ci sta insidiando: l'indifferenza religiosa. Il loro obiettivo è far conoscere che la fede in Dio ha una forte valenza antropologica. In parole semplici: Dio è il nostro miglior alleato. Dio fa bene.
18 capitoli per 18 attività manuali. Il libro è strutturato con due laboratori per ogni mese dell'anno scolastico, da settembre a maggio, con i temi tipici che attraversano questo periodo: dall'autunno al Natale, dal carnevale alla Pasqua... Un'opportunità per divertirsi a creare oggetti, opere d'arte e lavoretti da regalare ai genitori in occasione delle feste. Uno strumento utile a stimolare la fantasia e a imparare tecniche nuove, con l'utilizzo di materiali "poveri" e facili da reperire. Per le maestre, un supporto semplice e pratico per nuove attività manuali con i bambini.
Se non si ha fiducia in qualcuno o in qualcosa si può vivere? Se si crede in qualcuno o in qualcosa la vita è migliore? Ma che cosa significa avere fede? A questi e ad altri interrogativi fornisce qualche risposta questo libro. Il "terreno d'indagine" è il vangelo secondo Matteo, che l'autore analizza nei suoi passi fondamentali. I destinatari sono tutti coloro che si occupano di educazione alla fede cristiana in senso lato, ma anche chi, pur non svolgendo attività educativa, desidera riflettere sui fondamenti stessi della fede e sul rapporto fra il credere e il vivere quotidiano in modo sereno, aperto e liberante.
Nuovo titolo di una fortunata serie di libretti illustrati che spiegano i grandi temi della fede ai bambini. Attraverso racconti e riferimenti biblici, qui si passano in rassegna le singole espressioni della preghiera all'Angelo di Dio. Un volumetto essenziale, unico nel suo genere, per proporre ai più piccoli una delle preghiere più semplici e amate nelle famiglie. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro sulla scuola, su una disciplina e sui suoi protagonisti, il docente e gli alunni: la natura dell'IRC e dei suoi contenuti didattici, e la natura di educatore a cui l'insegnante di religione è strutturalmente orientato, come professionista competente, esigente e autorevole ma anche capace di trasformarsi in "compagno di viaggio". Il volume si offre come una sintesi aggiornata e sistematica, proponendo "tutto ciò che bisogna sapere" per essere "un buon insegnante di religione", anche con spunti operativi che non perdono mai di vista la dualità docente-alunni.
Un libro per bambini, delicatamente illustrato: presenta santa Scolastica, sorella di san Benedetto. Attraverso un episodio della sua vita, Scolastica ci insegna che nulla al mondo è più potente dell'Amore chi ama può tutto perché ottiene tutto dal cuore di Dio che è l'Infinito Amore.
L'Unzione degli infermi è il sacramento meno conosciuto e compreso, perché lo si associa ancora alla vecchia terminologia dell'"Estrema unzione" da amministrare ai moribondi. Invece, deve essere amministrata a persone coscienti e pienamente consapevoli di ricevere un sacramento che le aiuterà a convivere con la malattia. Questo libretto aiuta a capire e a far capire il signi?cato di un "Segno" che trae origine dalle Scritture e contiene il "Rito ordinario" dell'Unzione degli infermi.
La nostra giornata volge al suo compimento, carica delle fatiche e delle gioie. E come il nostro corpo cerca riposo, il cuore cerca la pace. Chi custodirà ogni cosa lieta accaduta, chi volgerà in acque tranquille e pacificate ogni nostro affanno?... Questo libriccino è per te, da mettere sul tuo comodino o in un posto a te caro della casa. La sera, prima di coricarti, aprilo e segui le indicazioni di preghiera che ti vengono date. Se puoi, prega con la tua famiglia.