Una vera e propria celebrazione dell'amore attraverso un'antologia di brani d'autore. Il libretto, cartonato e piacevolmente illustrato, è un piccolo e significativo dono per chi si ama.
Quello della Bozzola, a Garlasco (Pavia), è il santuario più caro ai fedeli della Lomellina e non solo. Eretto sul luogo dell'apparizione della Vergine a una giovane pastorella, da oltre cinque secoli è meta di una devozione che appartiene all'identità religiosa e culturale del luogo. Questo libretto ne racconta la storia, ne descrive l'aspetto artistico, ne trasmette la ricchezza di fede.
Terzo numero di uno strumento nuovo, un compagno di vita di bambini e ragazzi, un aiuto a partecipare, comprendere, vivere la Messa. Contiene i testi del lezionario festivo, spiegazioni, domande per l'interiorizzazione, suggerimenti per la preghiera... Il fascicolo, illustrato, copre i mesi di marzo e aprile 2008.
Uno trumento nuovo, un compagno di vita di bambini e ragazzi, un aiuto a partecipare, comprendere, vivere la Messa. Contiene i testi del lezionario festivo, spiegazioni, domande per l'interiorizzazione, suggerimenti per la preghiera... Il fascicolo, illustrato, copre i mesi di maggio e giugno 2008.
Quinto numero di uno strumento nuovo, un compagno di vita di bambini e ragazzi, un aiuto a partecipare, comprendere, vivere la Messa. Contiene i testi del lezionario festivo, spiegazioni, domande per l'interiorizzazione, suggerimenti per la preghiera... Il fascicolo, illustrato, copre i mesi di luglio e agosto 2008.
Il volume si propone di far riemergere dall'oblio due dei maggiori pensatori cristiani del Novecento - Jacques Maritain e don Natale Bussi - e le loro opere principali. Nell'insieme l'autore cerca le risposte più convincenti basate sull'ontologia umana per una sana tolleranza e convivenza civile a tutti i livelli.
Il libretto illustrato presenta la vita di Madre Maria Agostina Lenferna de Laresle, una delle personalità che nell'Ottocento hanno segnato il cammino cristiano della Chiesa dell'Isola Mauritius. Fin da fanciulla incarnò la felice congiunzione tra il cielo e la terra, tra l'umano e il divino, tra il Creatore e la sua creatura. Fondò la Congregazione delle Suore di Carità di Nostra Signora del Buono e Perpetuo soccorso. Fu la madre dei piccoli, l'amica di quanti cercavano una parola di conforto, il sollievo cristiano dei moribondi.
Il volume ripercorre la vicenda terrena della Venerabile Elisabetta Sanna (1788-1857), una donna cristiana che ha vissuto, come santa Rita da Cascia, tutte le condizioni di vita laicale: il matrimonio e la maternità, la vedovanza e la totale consacrazione a Dio. Fu consigliera ricercata, lettrice di segni dei tempi e anticipatrice di eventi futuri. È in corso il processo di beatificazione.
Questo libretto illustrato racconta la storia di un beato "controcorrente", Innocenzo da Berzo (al secolo Giovanni Scalvinoni, 1844-1890), francescano. Le biografie ufficiali lo descrivono come un "fallito", uno "senza importanza", "inaffidabile". Che "mistero" avvolge un piccolo uomo che è assurto alla gloria degli altari, come testimone esemplare del Vangelo, definito da Giovanni XXIII "un santo moderno" e da Paolo VI "umile seguace di San Francesco, dalla vita semplicissima, senza avventure, senza cose grandi, senza vicende rumorose"? L'autore ricompone le tessere del puzzle di una vita che inquieta e provoca.
I diciotto studi raccolti nel volume, con tematiche prese dall'Antico e dal Nuovo Testamento, rispecchiano il tema generale di fondo: quella "passione" che deve animare ogni apostolo, oggi come ieri. I diversi contributi, da angolature diverse, mostrano quanto sia urgente diventare "buona novella" in una società in cui sembra non ci sia più posto per le "notizie di Dio".