Uno strumento semplice ed efficace, una lettura visiva dell'anno liturgico, tempo di Dio e tempo degli uomini". "
Dieci storie bibliche raccontate dal punto di vista di personaggi e oggetti "minori": dall'elefantino e dalla scimmietta dell'arca di Noè al seme di senapa della parabola, dal bambino che donò a Gesù i pani e i pesci per la moltiplicazione al ragazzo padrone dell'asino che portò Gesù a Gerusalemme, dalle 30 monete del tradimento di Giuda all'albero con cui fu costruita la croce di Gesù. Le storie sono illustrate da delicati disegni. Un libro godibile, per far amare la Bibbia ai bambini.
Un supporto digitale originale pensato per una navigazione" semplice e accessibile a tutti. "
Un libro illustrato, che con poche parole mette a fuoco, in modo semplice, temi complessi quali: che cosa è successo al mondo bellissimo creato da Dio? Chi deve prendersi cura del creato e delle sue creature? Lo stile è quello di un dialogo con Dio: "Mio caro Dio, io credo che l'aria dovrebbe essere pura, come tu l'avevi creata". "E Dio dice: lo credo anch'io"...
I primi destinatari dell'annuncio cristiano erano tutti provenienti dalla religione ebraica. Fu l'apostolo Paolo di Tarso ad aprire l'annuncio del Vangelo ai "gentili" provenienti dal paganesimo. Con lui il progetto originale di Cristo trova pieno compimento. Questa pubblicazione offre un'attenta biografia dell'Apostolo, cui fa seguito l'esposizione del suo pensiero teologico e la presentazione della sua opera letteraria, integrata da un'antologia paolina con commento esegetico. L'intenzione è quella di dimostrare la continuità tra Cristo e Paolo nel quadro della diffusione della Chiesa, in un rapporto perfettamente armonico tra Cristo-fondatore e Paolo-realizzatore.
Il libretto illustrato racconta la vita e l'opera di padre Alberto (al secolo Enrico) Beretta (1916-2001), medico e missionario cappuccino. Trascorse tutta la sua vita religiosa in Brasile. Fratello di santa Gianna Beretta Molla, frei Alberto, come tutti lo chiamavano nella missione di Grajaú, è ricordato ancora oggi con grande affetto dalla sua gente e dai tantissimi ammalati che ha curato con amore, ai quali ricordava: "Il vero medico non sono io, ma nostro Signore". È in corso il processo di canonizzazione.
Le tre grandi capitali del cristianesimo sono legate da un filo ininterrotto di tradizioni. Tre città unite da un destino comune, l'aspirazione a diventare il principale centro politico e religioso, passandosi il testimone attraverso i secoli. Il cristianesimo è nato a Gerusalemme, ma si è espanso in tutto l'impero attraverso il centro propulsore delle sue capitali, prima Roma e poi Costantinopoli. Il dossier ripercorre le storie "incrociate" di queste grandi città, attraverso articoli e ricostruzioni attendibili di studiosi ed esperti.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questo fascicolo di schede per i genitori segue il catechismo "Venite con me". E' disponibile anche la relativa guida per i catechisti.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questa guida per i catechisti accompagna il relativo fascicolo di schede per i genitori e segue il catechismo "Venite con me".
Angela da Foligno (1248-1309), visse in giovinezza una vita mondana segnata dalla ricerca del piacere e della vanità. A trentasette anni si sentì irresistibilmente attratta da Dio e cambiò radicalmente vita. Ebbe esperienze mistiche e praticò un'intensa attività apostolica per aiutare, fra gli altri, i suoi concittadini affetti da lebbra. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano. Per i suoi scritti è considerata "maestra di teologia". Il libro illustrato ne traccia un rapido e intenso profilo.
Giovanni Leonardi (1541-1609) abbandonò la professione di farmacista per diventare sacerdote. Fondò l'Ordine dei Chierici regolari, poi detto della Madre di Dio, per l'insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli, il rinnovamento della vita apostolica del clero e la diffusione della fede cristiana in tutto il mondo. La sua vita è stata un continuo "misurarsi" su Cristo: questo libro illustrato la racconta evidenziando la modernità di questa figura.
Di san Giuseppe, lo sposo di Maria di Nazaret, non si può tracciare una biografia come per gli altri santi, perché la sua figura e missione lo collocano talmente vicino a Cristo da doverlo considerare alla luce del mistero dell'incarnazione, fondamento della redenzione. Questo libretto illustrato considera questa figura centrale per la fede cristiana sotto due aspetti: quello teologico e quello del "fatto religioso" (feste liturgiche e pie pratiche, istituti e confraternite, diffusione del nome, edifici sacri, tradizioni popolari...). Inoltre, attraverso una serie di "domande e risposte", vengono trattate alcune questioni partitolari spesso ricorrenti parlando del santo.