Il libro prende lo spunto dalla domanda: è possibile educare, dal momento che sia nel mondo ecclesiale che in quello laicale si parla sempre più frequentemente di emergenza educativa? La risposta è positiva, a patto che si verifichino determinate condizioni. Questa la struttura del libro: siamo in situazione di emergenza educativa (cap. 1), che si concretizza soprattutto nel bullismo a scuola (cap. 2). L'esperienza educativa di Don Bosco nella scuola (cap. 3). La scuola come comunità educativa (cap. 4). La relazione del docente con allievi, colleghi, genitori (cap.5). Stili e strategie nella dinamica apprendimento/insegnamento (cap. 6). Quando manca la volontà (cap. 7). Scuola e famiglia: una relazione complessa (cap. 8). Come aiutare i figli a crescere (cap. 9).
La Siria è terra delle nostre radici come la Palestina. I primi passi della Chiesa fuori Gerusalemme sono proprio su questi territori dell'antica provincia romana di Siria: lungo la costa fenicia fino ad Antiochia, e da Damasco verso l'entroterra. Questa pratica guida illustrata aiuta il pellegrino a leggere i segni degli inizi della Chiesa e del primitivo monachesimo, e a scoprire la Chiesa che vive oggi in questi territori immersi nell'Islam, eppure capace di una propria storia di spiritualità in quelle che sono conosciute come Chiese Cristiane Orientali. Con materiali per le celebrazioni nei vari luoghi visitati.
Il libro illustrato racconta la vita di un grande santo, Francesco di Sales (1567-1622). Nato in Savoia, Vescovo di Ginevra, è stato uno dei più grandi maestri di spiritualità degli ultimi secoli. Fondò con santa Giovanna Fremyot de Chantal l'Ordine della Visitazione. È stato proclamato Dottore della Chiesa. Al suo nome è dedicata e a esso si ispira la Famiglia Salesiana fondata da san Giovanni Bosco.
Antonio Stevan (1921-1949), di cui questo libretto illustrato narra l'esistenza, giovane di umili origini, membro attivo dell'Azione Cattolica, chiamato al servizio militare, partecipò come alpino alla seconda guerra mondiale nelle campagne di Albania, Montenegro e Francia, dove si distinse fra i commilitoni per la bontà d'animo e la generosità. Finita la guerra entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, assumendo il nome di Gioacchino. Visse il noviziato per soli sei mesi: già gravemente malato, morì a soli 28 anni. Lasciò tra i confratelli e in chi lo conobbe l'esempio di una vita integerrima e di una intensa spiritualità. E' stato dichiarato "Venerabile".
Uno sguardo narrativo su duemila anni di storia, da Abramo a Paolo. L'atlante è corredato da: illustrazioni sulle ultime scoperte storiche e archeologiche; 97 cartine, 7 ricostruzioni panoramiche, 17 rappresentazioni d'ambiente e oltre 150 fotografie; approfondimenti sulle genti e i linguaggi della Bibbia; cartine cronologiche, dizionario geografico, concordanze, ampio indice generale.
Far parte dell'ADMA significa percorrere un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco, prendendo come madre e modello Maria Ausiliatrice. Questo libro ripercorre la storia del Movimento, ne commenta il Regolamento, presenta documenti e lettere.
Il libretto contiene il discorso programmatico del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana in ocasione del 150° anniversario di fondazione della Congregazione (1859). Inoltre, un'intervista di Magdi Cristiano Allam allo stesso Rettor Maggiore.
Il volume è una raccolta di studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Un sussidio utile a quanti (presbiteri e operatori pastorali) sono impegnati nella preparazione della penitenza sacramentale. Analizza l'attuale crisi del sacramento, offre suggerimenti per un fecondo dialogo tra confessore e penitente, offre alcuni formulari di "esame di coscienza".