La chiesa di San Gioacchino in Prati a Roma è stata la prima costruita, alla fine del XIX secolo, al di là del Tevere. È uno splendido esempio di architettura e decorazione in cui si utilizzano gli insegnamenti preziosi del Barocco, evidenziando il gusto per le doppie cupole, per la ricchezza e la verietà degli ornamenti, per le colonne di granito con capitelli in bronzo. Questo libretto illustrato guida il lettore e il visitatore alla conoscenza di una delle chiese più caratteristiche e significative di Roma.
Nato a Sora (Frosinone) nel 1538, Cesare Baronio, dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, si trasferì a Roma. Qui, l'incontro con Filippo Neri segnò la sua vita. Sotto la guida di padre Filippo, che aveva scoperto le virtù umane e spirituali del giovane e le andava coltivando sapientemente, Cesare scelse la via del sacerdozio. Primo discepolo di San Filippo Neri, ne seguì le orme fino a succedergli alla conduzione della Congregazione dell'Oratorio. Cesare Baronio, già confessore del Papa, fu creato cardinale. Morì nel 1607. Tra le sue opere storico-letterarie, da ricordare la monumentale raccolta in dodici tomi degli Annales Ecclesiastici. Il libretto illustrato racconta la storia di questo infaticabile servo di Dio.
Fatima e la storia profetica, Santiago e il suo "Camino". In questa guida unica, il pellegrino può trovare tutto il necessario per vivere un'esperienza di fede forte visitando due dei luoghi più amati e frequentati dell'intera cristianità, e non troppo distanti l'uno dall'altro. Con indicazioni per le celebrazioni e le devozioni proprie del pellegrino, e note turistiche.
Questo libro raccoglie 365 brevi riflessioni, che Monsignor GianCarlo Maria Bregantini ci offre per ogni giorno dell'anno, prendendo spunto dalla festa del giorno stesso o dalle vicende della vita. È un "libro da comodino", cioè uno di quei libri da tenere a portata di mano e da aprire ogni mattina per partire con il piede giusto, oppure ogni sera, per concludere bene la giornata appena trascorsa.
Uno splendido libro illustrato di storie bibliche per bambini e ragazzi, raccontate con brevi testi e attraverso domande, giochi e attività. Uno strumento di catechesi biblica ideale per la famiglia, la scuola e il catechismo.
Queste pagine consentono di scoprire la vita e il pensiero di frère Roger di Taizé. Sono una raccolta di testi tratti dalle sue numerose pubblicazioni, ed esprimono come egli abbia fatto dono della sua vita per amare. Instancabile, insieme ai suoi fratelli accoglieva i giovani a Taizé, stimolava i cristiani a riconciliarsi tra loro, andava a condividere l'esistenza con i più poveri del mondo. Il libro dà testimonianza di questa inesauribile attività.
Uno studio serio e approfondito, un'analisi dell'esperienza religiosa in Italia svolta con metodo scientifico ma attenta a una piena comprensibilità. Dopo un'introduzione generale sul "sacro", viene affrontata l'analisi dei linguaggi che lo declinano, con un'attenzione particolare ai simboli, ai riti e ai miti. L'autore passa poi a descrivere le trasformazioni che il sacro ha subito nella modernità, e analizza la cultura sociale che caratterizza questa fase storica dell'Italia, che influenza l'esperienza religiosa delle persone. Infine viene definito il concetto di esperienza religiosa e analizzate le nuove forme di religiosità. Uno studio che si avvale dei contributi che le diverse scienze umane offrono alla comprensione del fenomeno religioso.Uno studio serio e approfondito, un'analisi dell'esperienza religiosa in Italia svolta con metodo scientifico ma attenta a una piena comprensibilità. Dopo un'introduzione generale sul "sacro", viene affrontata l'analisi dei linguaggi che lo declinano, con un'attenzione particolare ai simboli, ai riti e ai miti. L'autore passa poi a descrivere le trasformazioni che il sacro ha subito nella modernità, e analizza la cultura sociale che caratterizza questa fase storica dell'Italia, che influenza l'esperienza religiosa delle persone. Infine viene definito il concetto di esperienza religiosa e analizzate le nuove forme di religiosità. Uno studio che si avvale dei contributi che le diverse scienze umane offrono alla comprensione del fenomeno religioso.
Il Santuario di Santa Maria di Piazza (detto anche Santuario della Beata Vergine dell'Aiuto) è situato nel centro storico di Busto Arsizio, dove sorgeva una precedente chiesa medievale dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione. Questo splendido santuario fu costruito tra il 1515 e il 1522 e costituisce un pregevole esempio di architettura rinascimentale. Questo opuscolo contiene brevi note storico-artistiche sull'edificio e alcune semplici riflessioni sulla presenza di Maria nella vita cristiana.
I libri sugli angeli abbondano. Anche perché gli angeli sono presenti in tutte le tradizioni religiose. Queste creature rivestono ruoli significativi nell'islam, nell'ebraismo e nel cristianesimo, dove la loro funzione è direttamente associata a Dio. Questo libro si sofferma in gran parte sugli angeli presenti nelle scritture ebraiche e cristiane e sulle tradizioni angelologiche che hanno alimentato. Per agevolare la consultazione, una breve appendice descrive a grandi linee i principali racconti delle Scritture in cui compaiono gli angeli.
Questa guida per il catechista accompagna il relativo "quaderno attivo" per i fanciulli da 6 a 10 anni.
Obiettivo del sussidio è avvicinare il bambino al Vangelo, aiutarlo a comprenderne gli insegnamenti e a crescere nei valori che costituiscono la vera ricchezza dell'umanità. Un sussidio che non si esaurisce in una proposta di gioco-passatempo o di semplice apprendimento di brani evangelici, ma che si offre come strumento per una catechesi fonte di aggregazione tra fede e vita. Per questo, oltre al materiale necessario per la conduzione del gioco, viene presentata una serie di contenuti e suggerimenti per un approccio agli argomenti trattati.
E' la seconda tappa di "Figli della risurrezione", un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo un apprendistato di vita cristiana. Questa seconda tappa sviluppa la prima fase del cammino catecumenale vero e proprio (fase Biblica), che ha come tema: "Entrare nella storia della salvezza da protagonista" e che culmina con la consegna del "Credo". Anche questo sussidio si basa sul catechismo Cei "Io sono con voi".