Un pratico calendario-agendina tascabile, che esce in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie tratte da uno dei luoghi salesiani più significativi: Valdocco. Inoltre, immagini ufficiali della Sindone in occasione dell'ostensione del 2015.
Edizione in lingua inglese di un'agile biografia in cui l'autore coglie i tratti essenziali della personalità e le vicende più importanti della vita di san Giovanni Bosco. Il linguaggio chiaro e il taglio giornalistico fanno di questo libretto lo strumento ideale per una prima conoscenza del "santo dei giovani" e della sua grande opera missionaria, oggi diffusa in tutto il mondo.
Un libro-albo a colori per bambini e ragazzi che vogliono conoscere che cosa faceva Don Bosco alla loro età: come giocava, come studiava, come viveva l'amicizia, la preghiera, l'amore verso il prossimo, l'umiltà, l'impegno... Dieci capitoli su altrettanti temi: ognuno presenta due racconti, alcune domande-stimolo per la riflessione, un'attività e una proposta per l'impegno personale, giochi linguistici sul tema e disegni per attività manuali.
Dai 9 ai 70 anni Don Bosco fece un gran numero di "sogni" premonitori. Alcuni furono scritti di suo pugno, di altri presero appunti i salesiani presenti mentre Don Bosco li narrava. Questo albo racconta i cosiddetti "sogni missionari". Una carrellata su un aspetto fondamentale della vita di Don Bosco.
La nuova traduzione in lingua corrente della Bibbia, sia per l'Antico che per il Nuovo Testamento, curata dai maggiori biblisti europei per l'Alleanza Biblica Universale e l'editrice Elledici. La Bibbia TILC ("traduzione in lingua corrente") è approvata dalla Chiesa italiana e unisce le Chiese cristiane: oltre un miliardo di persone condividono la fede in Cristo e questa traduzione, per abbattere divisioni e incomprensioni. Fedele ai testi originali per non allontanarsi dalla parola ispirata, è utile per la preghiera personale, per i gruppi biblici e per la meditazione, ed è facile da raccontare e da insegnare a scuola, a catechismo, in famiglia.
Un noto scrittore e un affermato cartoonist presentano la biografia di Don Bosco a fumetti. La vita del grande educatore scorre sotto gli occhi come un piacevole spettacolo, interessante per ragazzi e adulti.
Un noto scrittore e un affermato cartoonist presentano la biografia di Don Bosco a fumetti. La vita del grande educatore scorre sotto gli occhi come un piacevole spettacolo, interessante per ragazzi e adulti.
Un noto scrittore e un affermato cartoonist presentano la biografia di Don Bosco a fumetti. La vita del grande educatore scorre sotto gli occhi come un piacevole spettacolo, interessante per ragazzi e adulti.
Don Bosco ha amato Francesco di Sales al punto di dare il nome di Salesiani alla Famiglia da lui fondata. C'è indubbiamente, tra i due Santi, un'affinità e congenialità spirituale. Per dimostrarlo l'autore di questo volume ha scelto sette "parole" che fotografano la spiritualità di Francesco di Sales (amicizia, zelo pastorale, dolcezza...), facendo poi emergere come siano state tutte vissute da Don Bosco: un confronto inedito, utile ad avviare una riflessione personale o comunitaria sul modo di vivere nel nostro tempo la strada che Francesco di Sales e Don Bosco hanno percorso e indicato.
Nata da famiglia nobile, Angelina (1357-1435) fondò una comunità di stretta osservanza evangelica secondo lo stile di Francesco d'Assisi, facendo fiorire i suoi carismi, che fanno di lei una donna straordinariamente moderna.