Questo musical mette a fuoco il disagio giovanile di oggi e suggerisce alcune vie per dar senso alla propria esistenza attraverso le storie di tre ragazzi salesiani vissuti tanti anni fa: Domenico Savio, Michele Magone e Laura Vicuña. Età di lettura: da 12 anni.
Il libro aiuta il lettore a "leggere" l'immagine sindonica alla luce di quanto finora è stato acquisito e a conoscerne la storia. Il testo è illustrato da oltre 160 fotografie, alcune delle quali inedite. Le informazioni sono brevi ed essenziali, l'esposizione chiara e appassionante.
Confezione con 4 poster grandi in formato 48x68, e le 4 cartoline. Ottimo strumento educatico per i bambini.
Poster piccolo 21x29,7. La recita dell'Angelo di Dio illustrata per i bambini.
Poster piccolo 21x29,7. Guida i bambini ad impratichirsi" nel segni della croce. "
Attraverso notizie storiche, cenni biografici, aneddoti, carte geografiche e una ricchissima documentazione fotografica, la guida offre cinque itinerari ai luoghi salesiani. Seguendo gli spostamenti di Don Bosco, Madre Mazzarello e Domenico Savio, la guida ripercorre i messaggi che ci offrono i luoghi in cui vissero.
Profilo biografico scritto nel 1966, appena quattro mesi dopo la morte di don Cimatti. Non è quindi frutto di uno studio a tavolino, ma della riflessione sgorgata a caldo dal cuore di un affezionato discepolo.
Raccolta di articoli di vari autori su diverse tematiche teologiche.
I testi integrali del segreto di Fatima, con l'integrazione di vari documenti e del commento teologico.
La riflessione ha una scansione che richiama ovviamente al mondo salesiano: attraverso la trattazione i figli di Don Bosco sono invitati a interrogarsi sulla loro spiritualità e ad approfondirla, per capire meglio la grazia che è stata loro data, per sviluppare il progetto di vita cui sono chiamati e per percorrere la via di santificazione a loro disposizione.
Un libro illustrato che racconta con testi, fotografie, disegni e fumetti la straordinaria storia del santo dei giovani. Non è una semplice biografia: intende mostrare il contesto sociale, economico, culturale e religioso che contraddistinse la vocazione e l'opera di Don Bosco, consentendo di comprendere meglio il personaggio e la sua missione.