Questa enciclica di Giovanni Paolo II vede Maria come "figura della Chiesa", e in questa luce approfondisce la conoscenza del mistero della Chiesa. Nella prima parte riflette sulla presenza di Maria nel mistero di Cristo. La seconda parte sviluppa il mistero della Chiesa in cammino. La terza parte espone il tema della mediazione materna di Maria nel piano di salvezza.
In questo libro concepito in forma di colloquio L. Della Torre si rivolge alle coppie singole oppure ai gruppi di coppie che desiderano una preparazione responsabile al sacramento del matrimonio. Il cammino di preparazione si basa sui valori profondamente umani e cristiani e, attraverso le proposte dei testi biblici, viene illuminato anche dall'incontro con la Parola di Dio. Alcune riflessioni sulla fede, proposte in appendice, considerano anche il caso di fidanzati la cui fede è "debole", o quello in cui uno della coppia non sia credente.
L'Istruzione della Congregazione dottrina della Fede richiama i principi fondamentali di carattere antropologico e morale, necessari per una adeguata valutazione dei problemi e per l'elaborazione delle risposte a tali interrogativi. La prima parte ha per argomento il rispetto dell'essere umano a partire dal primo momento della sua esistenza; la seconda parte affronta gli interrogativi morali posti dagli interventi della tecnica sulla procreazione umana. Nella terza parte vengono offerti alcuni orientamenti sui rapporti che intercorrono tra legge morale e legge civile a proposito del rispetto dovuto agli embrioni in relazione alla legittimità delle tecniche di procreazione artificiale.
Il documento, pubblicato nel 1986, è una lettera della Congregazione dottrina della Fede ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali. Non ha la pretesa di affrontare una trattazione esaustiva del complesso problema, ma concentra l'attenzione sul contesto specifico della prospettiva morale cattolica. In appendice: alcune considerazioni concernenti la risposta a proposte di legge sulla non-discriminazione delle persone omosessuali.
La storia della nascita di Gesù con un testo molto semplice adattato per i più piccoli da L. Di Maria. Grandi immagini da colorare per aiutare la fantasia e sviluppare la creatività.
Sei disegni da colorare che raffigurano alcuni avvenimenti intorno alla morte e resurrezione di Gesù. Ogni vicenda è riassunta da L. Di Maria in una breve frase. Età di lettura: da 4 anni.
Sei disegni da colorare che raffigurano alcuni miracoli di Gesù. Ogni miracolo è riassunto da L. Di Maria in una breve frase.
Il racconto dell'infanzia di Gesù con un testo molto semplice adattato per i più piccoli da L. Di Maria. Grandi immagini da colorare per aiutare la fantasia e sviluppare la creatività.
Il libro racconta la storia più lunga che mai sia stata narrata: è la storia di tutta l'umanità, dei lontani anni passati, del tempo presente e di quello che ancora deve accadere. È una storia tutta particolare, ma è soprattutto una storia d'amore. Viene raccontato l'amore che Dio da sempre ha avuto verso gli uomini, fin dalla creazione del mondo, fino a quando si è scelto un popolo particolare, il popolo ebreo, per meglio farsi conoscere e camminare insieme. Il racconto è accompagnato da disegni.
Il volume, opera classica dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è una proposta di vita spirituale suddivisa in quattro "capitoli": il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nella III e nella IV parte il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore. Questo volume è arricchito da miniature tratte dal "Breviario di Ercole I d'Este" e dal "codice MXLIX C.90v" della Biblioteca Capitolare di Verona. Introduzione, versione e note di U. Nicolini. Presentazione delle miniature di R. Gaion.
Il libretto contiene le preghiere del cristiano per i vari momenti e occasioni della giornata. Le preghiere sono prese prevalentemente dalla tradizione cristiana, dalla Liturgia e dalla Bibbia. Di alcune è citato l'autore; altre sono anonime. Molte sono originali. Vengono riportati anche i riti della celebrazione eucaristica e del Sacramento della Riconciliazione.
Lettera pubblicata da Giovanni Paolo II in vista del Giubileo della Redenzione del 2000 e che, prima di tutto, è un invito alla Chiesa a incontrare l'uomo di ogni tempo proprio sulla via della sofferenza. L'esposizione diventa poi riflessione sulla sofferenza umana, che desta compassione, rispetto e a suo modo intimidisce. Nella sofferenza è contenuta la grandezza di uno specifico mistero. Intorno al mistero della sofferenza, i due motivi: "bisogno del cuore" e "imperativo della fede" sembrano avvicinarsi particolarmente tra loro e unirsi nelle parole di San Paolo, quando afferma: "?completo quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo che è la Chiesa?" (Col 1,24).