I caratteri distintivi della civiltà dell'amore, quali: l'alleanza coniugale, l'unità, il dono sincero di sé, la paternità e maternità responsabili, l'educazione, la famiglia, la società. E inoltre la presenza del Signore e della Vergine Maria, come a Cana, nella vita dei credenti, costituiscono il contenuto di questa lettera scritta da Giovanni Paolo II alle famiglie, in occasione dell'anno giubilare del 2000.
L'opera, presentata per la prima volta in traduzione dall'originale medio olandese, rivela le linee di fondo della spiritualità del mistico del Brabante J. van Ruusbroec, orientata all'eucaristia. Alla sua luce si percepisce il mistero dell'infinito amore di Dio che si comunica in Cristo. E nell'abbraccio divino che ci riempie di gioia indicibile, il Padre e il Figlio, nello Spirito santo, stringono tra le loro braccia l'anima trasformata ed essa, senza perdere la sua essenza umana, passa nella beatitudine sovraessenziale.
"Perdonare non è facile. Non basta volerlo. Perdonare è un'arte e, come tale, richiede metodo e applicazione. Il segreto di quest'arte sta nel comprendere che non si può ridurre il perdono a un atto di volontà o a un dovere etico, poiché esso è il risultato di un processo che coinvolge tutte le dimensioni dell'essere umano. Saper perdonare significa liberarsi dall'oscura inquietudine del risentimento per fare del perdono una fonte di gioia e uno strumento di crescita psicologica e spirituale." (J. Monbourquette)
Testo di T. Grandi, in cui le lettere dell'alfabeto sono riferite ai fiori. Con disegni da colorare.
L'azione Cattolica Ragazzi invita ad aprirsi e a realizzarsi con gli altri e lancia il tema: "il tempo della famiglia". Questa proposta di campo-scuola vuole aiutare i ragazzi a essere sempre più consapevoli che la famiglia è il primo ambito in cui sviluppare la propria personalità e crescere nella missionarietà. Come filo conduttore di tutto il campo è stata scelta la parabola evangelica del figliuol prodigo, per scoprire la famiglia come comunità di persone che si vogliono bene. La metodologia del campo è una metodologia attiva che coinvolge animatori e ragazzi e prevede un lavoro personale e di gruppo, momenti di preghiera mattutina e serale.
Il testo, curato da Maria Grazia Mara, raccoglie due opere esegetiche di Agostino. La prima "Commento di alcune questioni tratte dalla Lettera ai Romani", non rientra in senso stretto nel genere dei commentari; si presenta piuttosto sotto forma di "quaestio", forma letteraria ripresa dalla tradizione scolastica greca. La seconda opera "Commento incompiuto della Lettera ai Romani" voleva essere un commento sistematico a tutto il testo di Paolo. Spaventato però dalla fatica e dalla mole dell'impresa, Agostino, dopo aver dedicato un intero libro al solo commento di Rm 1,1-7, rinuncia a completare il commento.
Queste 74 Omelie sui Salmi curate da Giovanni Coppa, presentano affiancati i nomi dei due massimi studiosi della Scrittura nell'antichità patristica, greca e latina: Origene e Gerolamo. Scoperte e attribuite a quest'ultimo sulla fine del secolo scorso, un più meditato riscontro col loro background storico-culturale ha portato di recente a farne risalire la paternità a Origene. L'attribuzione a Origene spiega poi l'influsso che egli ha avuto sui successivi commenti patristici al salterio.