I più bei racconti di A. de Mello in un libretto, formato tascabile, con foto. Per cantare alla vita la propria canzone, nei momenti grigi e nei momenti luminosi, nella gioia e nelle preoccupazioni, in solitudine o in compagnia.
Poche pagine, testi brevi e piccole storie, scelti da A.M. De Rosa tra i tanti scritti di A. de Mello, per aiutare chi legge a fare un piccolo percorso nella conoscenza di Dio.
Il libretto riporta alcuni dei racconti di A. de Mello. I testi pur essendo brevi presentano un invito irresistibile a riflettere sulle cose essenziali della vita. I racconti sono illustrati dalle fotografie che favoriscono serenità interiore e raccoglimento.
del Pontificio Consiglio per la Famiglia, contenente alcune brevi riflessioni e avvisi su questione pratiche di morale attinenti la vita coniugale e la confessione auricolare. L'intento è di offrire ai confessori un sussidio pratico per svolgere il ministero pastorale con efficacia.
Pubblicato nel 1997 dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, il documento si rivolge soprattutto ai professionisti della pubblicità e a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di domanda e di diffusione della pubblicità. Tratteggia in modo molto lineare sia i benefici che i danni prodotti dalla pubblicità e ripropone alcuni principi etici e morali. Nella conclusione, riafferma con decisione la necessità di eliminare gli aspetti socialmente dannosi della pubblicità e adottare regole morali di alta qualità, per dare un prezioso contributo al progresso umano e al bene comune.
Una raccolta di preghiere, che ha il suo baricentro in Gesù Cristo. Le preghiere provengono dall'inesauribile eredità dei santi e dei grandi personaggi della spiritualità cristiana di venti secoli. Vengono suddivise in sette unità tematiche: Maranatha, vieni, Signore Gesù; Gesù è il Signore, Tu sei il mio Dio, Pietà di me, o Dio; Consepolti con Cristo; Cammina alla mia presenza; Ave Maria! Beata colei che ha creduto.
La spiritualità indù ha trovato un'immagine incantevole per descrivere il rapporto di Dio con la creazione: Dio "danza" la sua creazione. Lui è il danzatore, la creazione è la danza. Taci e osserva la danza. Non devi far altro che guardare: una stella, un fiore, un uccello, un sasso, il tuo cuore e quello dei tuoi simili. Ogni frammento della danza va bene. Guarda. Ascolta. Odora. Tocca. Gusta. Non farai fatica a vedere Lui, il danzatore stesso! A. de Mello, con la sua vita e con i suoi scritti, ha indicato alcune strategie fondamentali. In questa raccolta, gli amici di Tony offrono un altro grappolo di "perle" di questo grande maestro dello spirito.
Teresa racconta Teresa. In prima persona. A mo' di diario intimo. E' la formula che l'autrice, C. Rihoit ha usato in questo suo libro, per far conoscere la storia di Teresa Martin, divenuta poi santa Teresa di Lisieux. È una storia d'amore e di sete di Assoluto, è l'avventura di una donna normale che si trasforma in uno spaccato femminile di straordinaria spiritualità. È lo sviluppo di quella parte spirituale che il mondo d'oggi soffre di aver dimenticato, è la ricerca di Dio.