Tasso è il postino di Vallelunga. È sempre stato veloce ed efficiente, ma gli anni si fanno sentire e lui comincia a essere stanco. Un giorno, mentre recapita la posta, inizia a piovere a dirotto. Alcuni suoi amici dovrebbero raggiungere la festa di Volpetta, ma hanno poche speranze di arrivare in tempo. Tasso allora si fa carico del problema, anzi, malgrado la fatica, carica uno per uno i suoi amici in spalla. Come farà, con le sue zampe doloranti? Una storia ideale per le prime letture autonome dei bambini, con testo in maiuscolo e font ad alta leggibilità, che parla di generosità, sostegno reciproco e possibilità di cambiamento. Età di lettura: da 5 anni.
Per le strade della città si aggira un bradipo "in carne, ossa e lentezza". Non riesce a comunicare con gli umani che vanno di fretta, presi dalle loro vite frenetiche. Un giorno in città arriva anche una gazzella, che sfreccia più delle auto. Forse è l'unica a parlare il suo linguaggio. Ma come può un bradipo convincere una gazzella a rallentare? È una storia sull'importanza del tempo nelle nostre vite: se corriamo sempre, ci perdiamo la meraviglia delle piccole cose e se restiamo fermi troppo a lungo non proveremo l'emozione di sentire il vento sulla faccia. Il passo giusto spesso si scopre camminando insieme. Un racconto delicato, adatto per le prime letture autonome dei bambini, sul valore della lentezza, dell'ascolto reciproco e sulla bellezza del mondo, che spesso ci sfugge. Età di lettura: da 5 anni.
La Via crucis proposta da fra Ippolito Fortino ci pone al fianco di Gesù nella salita al luogo del patibolo, quasi come compagni di cammino, in un percorso spaziale (di stazione in stazione) che mira a esplorare la "geografia" del suo cuore. Quali sentieri ha percorso la sua interiorità in quelle ore decisive prima della morte in croce? È una sfida avvincente ripercorrere uno dopo l'altro "i misteri dolorosi" del Vangelo, secondo la versione di ogni evangelista, ascoltando con rispettosa venerazione le parole della Sacra Scrittura e nello stesso tempo usando con affettuosa libertà la facoltà dell'immaginazione. È l'esercizio spirituale che ci propone il testo, che può divenire anche un itinerario quaresimale personale o comunitario.
«Le edizioni continuano... dal 1608. Cosa c'è dunque in questo libro che affascina i nostri cuori e i nostri spiriti, pur in una società così diversa da quella del XVII secolo?». Tentiamo di rispondere - scrive il curatore -, ma solo per invitare chi non lo conoscesse a scoprire un tesoro che nessuna epoca ha trovato estraneo alla propria problematica spirituale. Quest'opera, infatti, è diretta esclusivamente al cuore dell'uomo che non ha riposo se non in Dio. Scritta da Francesco di Sales, prima nella forma di appunti con consigli e suggerimenti poi rielaborata e ripresentata, è la prima opera che ha dato al laicato cattolico lineamenti per una spiritualità e un apostolato propri. «Io intendo offrire i miei insegnamenti», scrive san Francesco, «a quelli che vivono nelle città, in famiglia, (...) in mezzo agli altri».
"Per grazia di Dio sono cristiano, per le mie azioni un grande peccatore, per condizione un pellegrino senza dimora del genere più umile, che vaga da un luogo all'altro. Tutti i miei averi consistono in una bisaccia di pan secco sulle spalle, e la Sacra Bibbia sotto la camicia. Nient'altro".
(Incipit - Primo racconto)
La Bibbia Link è una Bibbia illustrata, altamente visiva e interattiva, attraverso la quale l'Autore introduce le ragazze e i ragazzi ai collegamenti tra le loro storie bibliche preferite, richiamando l'attenzione su temi biblici più ampi. Con oltre 60 storie, la Bibbia Link è caratterizzata da frecce che attraversano le pagine, caselle di testo che pongono domande e illustrazioni disegnate al tratto che chiedono solo di essere colorate. Ogni elemento dà vita alla storia della Bibbia e mostra come tutto sia collegato e come Dio sia il vero autore-creatore di tutto. Ragazze e ragazzi potranno approfondire molte delle storie bibliche conosciute, esplorando la fede in modo nuovo e fornendo nuovi argomenti da discutere con la famiglia, gli amici, in chiesa, a scuola. Età di lettura: da 9 anni.
Lupo e Milo sono grandi amici e giocano sempre insieme. E se all'improvviso non fosse più così? Un giorno, Gufetto chiede loro di fargli un po' di posto, ma come si fa? Si può essere amici in tre? Un posto in più è la prima di una serie di quattro storie scritte e illustrate da Maria Gianola, che sbirciano con tenerezza e umorismo dentro quel delicato mondo che chiamiamo amicizia. Le piccole avventure dei due protagonisti, che insieme imparano a gestire situazioni ed emozioni, sono ispirate alla quotidianità delle relazioni tra i bambini nel momento in cui si inizia a confrontarsi con l'altro. Nel testo uso di font ad alta leggibilità. Età di lettura: da 3 anni.
Albe Steiner è un ragazzino milanese con la passione del disegno. Quando suo zio, il deputato socialista Giacomo Matteotti, nel 1924 viene rapito e ucciso dai fascisti, Albe sfoga la rabbia disegnando. Attorno a lui la dittatura infierisce sempre più sulla libertà: a scuola, per le strade, sulla posta... La censura cancella molte frasi nelle lettere che si scrivono lui e la cugina Francesca, andata lontano perché il padre antifascista ha perso il lavoro. Ma loro escogitano un codice per comunicare. Poi scoppia la II guerra mondiale e Albe, che è diventato un grafico e si è sposato, entra con la cugina nella Resistenza. Finalmente il 25 aprile 1945 l'Italia ritorna libera. Matteotti non è morto invano. Età di lettura: da 10 anni
Il volume tratteggia la vita e l'azione di personaggi - suore, preti e laici - che hanno dato un contributo essenziale alla Resistenza cattolica a Milano e nelle zone limitrofe tra il 1943 e il 1945. Spiccano figure paradigmatiche come il cardinal Schuster e Giuseppe Lazzati, nonché quelle di alcune suore, come Enrichetta Alfieri, attiva nel carcere di San Vittore, e Rosa Chiarini Solari, che mise a disposizione un'ala del convento per le riunioni del Comitato di Liberazione Nazionale. Ampio spazio è dedicato ai «ribelli per amore», preti che hanno rischiato la vita pur di dare una testimonianza di carità, per esempio nascondendo degli ebrei, e ad alcuni imprenditori laici.
Le celebrazioni per il Tempo di Avvento e Natale sono una possibilità per offrire a sé stessi e alle proprie comunità di riferimento un momento di ascolto e di preghiera, di scoperta del grande mistero che la Chiesa celebra in questo tempo liturgico. Quattro sono le celebrazioni per il Tempo di Avvento: si medita la piccolezza di Maria, la sua disposizione ad accogliere il Signore, la sua capacità di gioire per l'evento meraviglioso del Natale del suo Figlio. Tre le celebrazioni nel Tempo di Natale: si contempla Maria come sposa, come madre e infine come colei che custodisce tutti gli eventi «nel suo cuore». Queste pagine tratteggiano un bozzetto della figura della Vergine Maria, cercando di delinearne i tratti essenziali, attraverso la Parola offerta dalla liturgia di questo intenso tempo liturgico.
Quale luogo possono abitare i cristiani che sentono il cuore un po' pesante, che vivono la stanchezza del cammino, che percepiscono la propria fede vacillare, che avvertono la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi e nel mondo di oggi? Lungo la via che sale al Calvario il cristiano affaticato cerca di seguire Gesù di Nazaret, aprendo il suo cuore, esprimendo i suoi dubbi e le sue speranze. Si delinea così un cammino con sette soste, tra Parola, riflessioni e preghiere, per meditare sul mistero della fede e della vita umana nella luce che dalla croce porta alla risurrezione.
Lettera enciclica di Papa Paolo VI, del 1968, riguardante la vita umana con uno sguardo globale sull'uomo, sull'amore coniugale e la procreazione, e con particolari indicazioni riguardanti i metodi per la regolazione delle nascite. La terza parte contiene alcune direttive pastorali rivolte a: pubblici poteri, uomini di scienza, sposi cristiani, medici, sacerdoti e vescovi.