Dall'economia alla teologia nella ricerca costante dell'unità tra cielo e terra, tra divino e umano. È questo l'itinerario spirituale di Sergej Bulgakov (1871-1944), uno dei più geniali pensatori che la Russia abbia mai donato all'Occidente, anche a causa dell'ostracismo politico prima, teologico poi, che la sua patria gli ha inflitto. Al centro del suo pensiero sta la scoperta, durante un viaggio giovanile nel Caucaso, di Sophia, la forza primigenia, la potenza fontale del cosmo. Sophia diventa il principio della somma sinfonia, i cui suoni sono udibili nella Sobornost, l'unione, l'accordo, il pensare e il vivere tutti insieme come fratelli con tutti gli altri uomini. Piero Coda è presidente dell'Associazione Teologica Italiana.
L'analisi e l'interpretazione filosofica, da parte di Guardini, delle opere di Rilke, massimo lirico tedesco del primo Novecento, in particolare soffermandosi sulle "Elegie duinesi".
La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nella produzione scritta di Platone. Sembra quindi impossibile riuscire a dire qualcosa di nuovo. È questo il merito del presente volume, agile e tuttavia ricco di contributi analitici e di spunti polemici, destinato a mettere in crisi alcune delle più consolidate convinzioni in merito alla filosofia di Platone. I libri centrali della "Repubblica" rivelano a coloro che condividono il modo comune di pensare l'ideale "non utopico" della "vera" filosofia, in modo da far cadere l'atteggiamento irrisorio nei confronti dell'idea insolita di un governo dei filosofi, che Platone considera molto difficile e tuttavia realizzabile.
La sezione monografica presenta il pensiero di uno dei maggiori pensatori del XX secolo (1882-1946), che per la natura multiforme della sua ricerca è stato definito il "Pascal russo", anticipatore di molti aspetti della ricerca scientifica contemporanea e di diversi orientamenti del pensiero filosofico e teologico degli ultimi decenni.
Il volume raccoglie contributi di alcuni docenti del Seminario di Brescia che illustrano il rapporto tra la Parola (di Dio rivelata all'uomo) e le parole con le quali l'uomo ha trasmesso e continua a trasmettere questo messaggio.
Gli autori affrontano il problema della scissione tra verità e arte, tra religione e arte, tentando di riscoprire antichi e nuovi legami tra esperienza estetica e teologia.