Capitolo I: Ignazio di loyola e il “di più” del vangelo in un papa che si chiama Francesco
Capitolo II: Fedeltà creativa: la tradizione teologica, il vaticano II, la rilettura del vangelo nell’oggi
Capitolo III: Dire Dio oggi nel suo dirsi col vangelo di Gesù
Capitolo IV: Nella sequela gioiosa del vangelo per “generare relazioni nuove” nel mondo
Capitolo V: Quattro parole per la riforma della chiesa
Capitolo I: Considerazioni previe sul metodo
Capitolo II: Le caratteristiche fondamentali dell’antropologia teologica negli scritti magistrali di Papa Francesco
Capitolo III: La seconda caratteristica fondamentale dell’antropologia moderna: la corporeità
Capitolo IV: Le caratteristiche fondanti nell’essere umano nella “corporeità”
Capitolo V: Uno sguardo alla situazione attuale a partire dalle caratteristiche fondamentali dell’esistenza
Prima Parte
Capitolo I: Il filo conduttore della misericordia
Seconda Parte
Capitolo I: Chiesa povera e per i poveri
Capitolo II: Il protagonismo sociale dei poveri e degli esclusi
Capitolo III: La cura della casa comune
Terza Parte
Capitolo I: Discernimento dei segni di Dio nella storia mondiale e personale
Nel volume vengono esaminati i tratti del pontificato missionario di Bergoglio, le novità del suo ministero basato sulla misericordia e la tenerezza di Dio, la sua devozione verso la Vergine Maria e il suo insegnamento mariologico. Nel suo contributo, l’Autore sintetizza la mariologia che emerge dalla spiritualità e dalla pastorale di Francesco mettendo in rilievo il suo sguardo a Maria come intima connessione con il mistero di Dio in Cristo, con la Chiesa e la sua missione. Per far ciò Galli fornisce una lettura teologica di fatti e scritti collegati tra loro commentando in particolar modo i testi del Pontefice. Traccia così un itinerario discorsivo che affronta in diverse tappe: il passaggio dalla pietà mariana alla mariologia attraverso il sensus fidei del popolo di Dio; la novità del pontificato di Francesco in rapporto alla Chiesa latino-americana, alla spiritualità mariana e al progetto di Aparecida; l’integrazione del mistero di Maria nel mistero di Cristo e l’annuncio del Vangelo; la correlazione tra la maternità di Maria e il mistero della Chiesa-Madre, Popolo di Dio evangelizzatore; la presenza della Madre della Misericordia nella storia del Popolo santo che vive tra i popoli del mondo.
Nel volume viene descritto l’impegno del Pontefice nel portare avanti le iniziative e le decisioni sugellate dal Concilio Vaticano II. L’analisi della sua teologica ecumenica di ispirazione conciliare qui proposta risulta essere interessante soprattutto in virtù del fatto che Francesco, al contrario dei suoi immediati predecessori, non ha preso parte alle sessioni conciliari. Il volume si snoda attorno a quattro capitoli che, partendo dall’esame dei primi gesti e dei primi passi del suo pontificato carichi di potenziale ecumenico (1), affrontano la ricerca delle radici di tale atteggiamento nella sua biografia grazie all’esame della sua posizione in qualità di Pastore della Chiesa in Argentina come promotore del “bene comune” volto alla ricerca di una convivenza pacifica (2); successivamente evidenziano il contributo personale di Francesco all’ecumenismo mediante il riesame delle sue parole e delle sue azioni alla luce del panorama ecumenico nel dialogo con le Chiese ortodosse e le Chiese e comunità ecclesiali nate dalla Riforma avviata da Lutero (3); chiudono il volume con il programma ecumenico di papa Francesco contenuto all’interno di Evangelii gaudium, il documento programmatico del suo pontificato (4).
Il decimo volume delle Omelie del Mattino di Papa Francesco raccoglie omelie tenute nella Cappella della Domus Sanctae Marthae dal 1° giugno al 24 novembre 2017.
L’insieme di questi pensieri offerti dal Santo Padre formano delle vere e proprie catechesi e contribuiscono all’educazione del popolo di Dio attraverso gli insegnamenti della Parola che grazie a lui diventa semplice e fruibile a tutti proprio perché contestualizzata nella vita di tutti i giorni. Il volume fa parte della Collana Le Parole di Papa Francesco.
L’opera raccoglie alcune delle conferenze sul Sacramento della Riconciliazione pronunciate nei Corsi sul foro interno organizzati dalla Penitenzieria Apostolica. Divisa in diverse parti affronta il tema della Misericordia di Dio, la formazione dei sacerdoti, il sacramento della Riconciliazione, la dottrina e le prassi giuridiche.
Il testo si inserisce nella collana "Le parole di Papa Francesco" e raccoglie tutti gli Angelus, i Regina Caeli e le Catechesi del mercoledì, pronunciate dal Papa dal 1° marzo al 27 settembre 2017. Di seguito un estratto del discorso pronunciato da Papa Francesco nell'Udienza generale di Piazza San Pietro, il 1° marzo 2017: "Possiamo immaginare il Signore Risorto che ci chiama ad uscire dalle nostre tenebre, e noi ci mettiamo in cammino verso di Lui, che è la Luce. Tutto questo cammino è compiuto nella speranza: la speranza di raggiungere la Terra, e proprio in questo senso è un "esodo", un'uscita dalla schiavitù alla libertà. Un cammino certo impegnativo, come è giusto che sia, perché l'amore è impegnativo, ma un cammino pieno di speranza. Sentendoci parte del popolo santo di Dio, iniziamo con gioia questo cammino di speranza."
Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 51a giornata mondiale della pace 2018
Il volume rappresenta a tutti gli effetti un piacevole compendio in grado di fornire una vera e propria area specifica di indagine e di studio su Elia, figura che ha assunto un ruolo privilegiato nell'escatologia giudaica, quale precursore di Jhwh e del giorno del suo giudizio.
Per capire l'importanza che il personaggio ebbe per gli autori del NT Cosimo Pagliara guida con entusiasmo contagioso i lettore alla scoperta di questa figura, focalizzando principalmente l'attenzione sul Vangelo di Luca, evangelista che rispetto agli altri illustra in modo completamente diverso il primo grande profeta del Regno di Israele del Nord.
Grazie ad un linguaggio fluido e anche all'aiuto di una bibliografia ben organizzata il testo offre in modo chiaro le coordinate per approfondire l'argomento, esaminando se l'uso e la funzione di Elia delineino l'immagine di Gesù tratteggiata da Luca nel Vangelo, dai racconti dell'infanzia, al battesimo, all'ascensione e alla parisia. Il tutto sviscerato in due parti: una prima in cui si pone l'attenzione su Elia negli scritti lucani (Vangelo e Atti) e una seconda che mette in risalto un'elaborazione teologica.
Nonostante la grandissima mole di materiale leggendario pervenuta su Elia, l'intento dell'autore non è quello di analizzare modelli già rappresentati in diversi studi della letteratura profetica bensì scoprire nuovi criteri creati da Luca in modo da inquadrare l'Elia biblico sotto un'ottica diversa alla luce del personaggio Gesù.
Il volume fornisce pertanto una attenta delucidazione degli schemi interpretativi del Vangelo di Luca che mirano ad individuare di fatto la funzione paradigmatica di Elia nel terzo Vangelo, basandosi con un metodo tramite il quale non sono rilevanti le diverse tappe della redazione del testo ma la sua forma definitiva.