Il volume contiene saggi di: R. P. Coppini, A. De Francesco, M. Meriggi, G. Pescosolido. Cronologia e indice analitico a cura di A. Miniero. Appendice statistica a cura di S. Schipani e M. Teodoli.
Nel mitico mondo di Babilonia e Ninive, il sovrano attraverso la costruzione e la conservazione di templi e statue dedicate agli dei, assicurava e garantiva al suo popolo l'ordine e a se stesso il potere assoluto.
Un viaggio nel tempo attraverso le varie forme religiose che hanno caratterizzato l'umanità. L'opera è articolata in cinque volumi, ognuno dedicato a più religioni, ed è concepita in chiave rigorosamente aconfessionale. In questo primo volume: Religione e religioni (G. Filoramo); Religioni della preistoria (F. Fedele); Vicino Oriente (S. Donadoni, L. Cagni, F. Pecchioli Daddi, A. M. Polvani, P. Xella); Mondo classico (P. Scarpi, M. Torelli, H. Cancik, G. Sfameni Gasparro); Zoroastrismo: le religioni dell'Iran antico e Zoroastro, la religione zoroastriana (G. Gnoli); Europa precristiana: la religione degli Indoeuropei, la religione degli Slavi e dei Balti, la religione dei Celti, la religione dei Germani (E. Campanile).
Dal patriarca al padre-padrone al papà problematico di oggi. L'autore che insegna al Centro di ricerche di antropologia storica della Libera Università di Berlino e dirige presso la stessa Università la Scuola di scienze dell'educazione, analizza in un saggio organizzato cronologicamente, la figura del padre dall'antichità ai nostri giorni.