Dalla lettura silenziosa nella Grecia antica alle novità introdotte con la stampa, alla rivoluzione elettronica che stiamo vivendo, il libro mette in evidenza i fondamentali mutamenti che hanno interessato le modalità della lettura. Guglielmo Cavallo (Carovigno, Brindisi, 1938) è professore di Paleografia greca nell'Università "La Sapienza" di Roma e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Roger Chartier (Lione, 1945) è Directeur d'Etudes all'Ecole des Hautes Erudes en Sciences Sociales.
Un quadro aggiornato delle nostre conoscenze sul cervello umano. Al centro dell'attenzione, la sua plasticità, ossia la capacità di adattarsi all'ambiente, evidenziata da analisi affascinanti del cervello del bambino e di quello dell'anziano, del gioco e delle emozioni, della memoria e dell'intelligenza, dei farmaci psicoattivi e dello stress.
Come nasce una notizia? Con quali criteri viene selezionata? Esiste un metodo per misurarne l'obiettività? Una introduzione sistematica ai principali temi del giornalismo contemporaneo, ricca di esempi concreti tratti dalla realtà italiana e americana. Furio Colombo ha vissuto e lavorato per oltre vent'anni a New York, dove ha insegnato alla Columbia University. Ha viaggiato a lungo in Asia e in America Latina, oltre che negli Stati Uniti. Ha scritto per molti giornali, da "Il Mondo" a "La Stampa", da "Commentary" a "The New York Review of Books".