Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passaggio cruciale nella vita di ogni uomo. Ma oggetto di questi due volumi non è solo la gioventù intesa come fatto biologico o come stadio della crescita individuale, ma soprattutto i giovani intesi come gruppo sociale, come movimento politico, come forza storica e come spinta creativa nelle arti e nelle lettere. In questo volume saggi di: Alian Schnapp, Augusto Fraschetti, Elliott Horowitz, Christiane Marchello Nizia, Elisabeth Crouzet-Pavan, Michel Pastoreau, Norbert Schindler, Renata Ago.
Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passaggio cruciale nella vita di ogni uomo. Ma oggetto di questi due volumi non è solo la gioventù intesa come fatto biologico o come stadio della crescita individuale, ma soprattutto i giovani intesi come gruppo sociale, come movimento politico, come forza storica e come spinta creativa nelle arti e nelle lettere. In questo volume saggi di: Giovanni Romano, Sabina Loriga, Daniel Fabre, Michelle Perrot, Jean-Claude Caron, Sergio Luzzatto, Laura Malvano, Erich Michaud, Luisa Passerini.
Il volume analizza l'atteggiamento della cultura umanistica di un secolo intero nei confronti della tecnica e fornisce una mappa per muoversi al suo interno. Si ferma sui maggiori filosofi che l'hanno tematizzata e su quella folla di intellettuali e letterati che ne hanno parlato: vengono indagati perciò la sociologia del primo Novecento e la fantascienza, la cultura della crisi, la grande narrativa e le utopie negative. Un tema centrale è il rapporto fra tecnica e politica: da un lato infatti la tecnica è stata considerata strettamente connessa all'idea di democrazia, dall'altra è stata (ed è tuttora) vista come l'incarnazione di un totalitarismo aggiornato con i tempi. Presentazione di Gianni Vattimo.
"Se si considera una metafora biologica per il cambiamento culturale, probabilmente si deve fare appello all'infenzione più che all'evoluzione". "Aree di contagio" nasce da questa suggestione, del paleontologo Steven Gould, e dall'idea che ciò che di nuovo si produce nelle fasi del cambiamento culturale avvenga, appunto, in quelle aree dove fenomeni e linguaggi diversi, incontrandosi, si contaminano. Nella prima parte l'area comune analizzata è quella della teoria della mente e vi convergono la neurofisiologia, l'intelligenza artificiale, la percettologia. Nella seconda parte si analizza l'area della percezione pubblica della scienza, dove il cambiamento culturale arriva a determinare le scelte della politica e della società.
A uno sguardo superficiale, l'antico Egitto si presenta come un mondo lontano e diverso, ma l'Egitto è anche il luogo in cui per la prima volta, nella storia, si è sviluppato su ampia scala un apparato burocratico che di fatto ha posto le basi di una moderna concezione dello Stato. E' nella prospettiva di questa continuità e di questa inaspettata "vicinanza" dell'antico Egitto che gli autori ne reinterpretano le vicende sociali. Troveremo quindi tra le pagine di questo volume non solo le classiche ricostruzioni delle sequenze dinastiche e delle gesta dei sovrani, ma anche le trasformazioni sociali ed economiche del mondo egizio e la struttura delle formazioni politiche.
"I capitoli che compongono il libro hanno per oggetto la nuova astronomia, le osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio, il principio di inerzia, gli esperimenti sul vuoto, la circolazione del sangue, le grandi conquiste del calcolo ecc., ma accanto a questi argomenti i vari capitoli sono anche volti a esporre le grandi idee e i grandi temi che furono centrali nel corso di quella 'rivoluzione': il rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, la nuova valutazione della tecnica, il carattere ipotetico o realistico della nostra conoscenza del mondo, i tentativi di impiegare i modelli della filosofia meccanica, l'introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali." (Dalla premessa)
Niccolò Machiavelli non è stato soltanto l'autore del Principe, cioè dell'opera che fonda il pensiero politico moderno. Egli era anche una personalità complessa, inquieta, smaniosa di vivere le più diverse esperienze. In questo libro Viroli racconta gli incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte. Intorno alla vita di Machiavelli scopriamo così la Firenze dei Medici ma anche il gioco politico degli Stati italiani del Cinquecento, ricco di rovesciamenti e colpi di scena.