Il dibattito fra gli economisti, strettamente intrecciato con la politica, ha accompagnato lo sviluppo delle società umane e ha orientato le opinioni della gente influenzando scelte importanti, talvolta cruciali. In questo volume Alessandro Roncaglia ricostruisce la storia del pensiero economico. Da Smith a Ricardo, da Marx a Keynes, da Schumpeter alle più sofisticate teorie contemporanee, il racconto intreccia l'analisi con la concreta realtà economica, rendendo evidente lo stretto e al tempo stesso complesso rapporto tra i due livelli.
Un dialogo fra due studiosi diversi per età e formazione, uniti dalla passione civile e dalla preoccupazione per il futuro della nostra Repubblica. Norberto Bobbio e Maurizio Viroli discutono i grandi temi politici - l'amore per la patria, la libertà, la corruzione, i diritti e i doveri - e si pongono domande sulla fede religiosa, sul significato della vita e della storia e sulle ragioni e i limiti dell'etica laica.
Le fughe dal mare, l'odissea dei profughi albanesi, curdi, macedoni, maghrebini, il mercato della carne, i contrasti tra mondo cattolico, mondo islamico e civiltà ebraica, tra Occidente e Oriente, tra Sud e Nord fanno del Mediterraneo la metafora dello scontro e degli incontri tra popoli, il luogo dove si palesano le speranze e le incognite del nuovo millennio.
Uno studio accurato delle emozioni, del ruolo dei processi cognitivi nei processi emotivi, delle emozioni come fenomeno sociale. Analisi approfondite sono dedicate a numerose emozioni come la rabbia, la paura, la gioia, l'imbarazzo e la gelosia.
Tra il 1995 e il 1999, grazie a Internet, al boom economico e all'euforia della Borsa, la Silicon Valley è stata il teatro della più grande creazione di ricchezza con mezzi legali nella storia moderna. Il capitalismo americano non aveva rivali nel mondo. Dal 2000 al 2001, con il crollo delle Borse, la New Economy ha provocato la più rapida distruzione di ricchezza dal 1929. Il modello californiano ha rivelato fragilità e costi sociali. Come è successo? Chi sono le vittime e chi i colpevoli? E soprattutto: come sarà la prossima fase di questa rivoluzione tecnologica? Quali invenzioni cambieranno il nostro futuro?