"Una rilettura del testo di Modugno su Förster e la crisi dell'anima contemporanea appare opportuna e indicativa alla luce delle diverse sollecitazioni e affinità che nell'attuale situazione socio-culturale e pedagogica si vanno proponendo. Credo sia importante far emergere il rapporto stretto e fecondo che ha legato Modugno al prussiano-tedesco Förster, soprattutto cogliendo una certa affinità all'interno delle diverse esperienze di vita che hanno attraversato e che li conduce verso lo stesso approdo: la scoperta del Cristianesimo come soluzione del problema della vita e risposta alla crisi dell'anima contemporanea."(dall'introduzione di Giuseppe Elia)
Ardite architetture della luce, templi della religione laica dei commerci, torri da cui l'uomo ha imparato a dominare e a temere il mare. Le pagine di questo volume raccontano e illustrano la vita passata e presente dei fari italiani lungo le coste di tutta la penisola, porto dopo porto, isola dopo isola, dalla prima lanterna della Liguria, circumnavigando la Sardegna e la Sicilia e risalendo l'adriatico fino a Trieste. Un itinerario da cui emergono vicende, tradizioni, personaggi e luoghi molto diversi tra loro, che testimoniano l'intramontabile persistenza delle civiltà e il confronto dell'uomo con la natura.
Ex presidente della Consob, padre dell'Antitrust, docente alla Bocconi, avvocato stimato e consulente di tante aziende italiane, deus ex machina di alcune delle maggiori operazioni finanziarie degli ultimi vent'anni, Guido Rossi è uno dei protagonisti della politica e delle vicende del capitalismo italiano. Federico Rampini, editorialista e inviato di "Repubblica", raccoglie in questo volume ventidue interviste pubblicate sul quotidiano nel decennio che va dal 1996 al 2005 e un saggio inedito di Guido Rossi dedicato ai diversi modelli di società per azioni. Con sguardo lucido e impietoso queste pagine ripercorrono i fatti politici ed economici dell'Italia degli ultimi anni, mettendo a nudo l'intreccio tra affarismo e politica.
Uno dei principali specialisti dell'architettura nella Roma barocca e rinascimentale e dell'opera di Bernini e Borromini, Joseph Connors, analizza in questo volume le dinamiche di prestigio sociale e di potere economico che plasmarono la Roma barocca, creando di volta in volta luoghi di inattesa creatività o, al contrario, opere di oscura deformità. Joseph Connors ha insegnato all'Università di Chicago e alla Columbia University e ha diretto la American Academy di Roma. Insegna Storia dell'arte e dell'architettura a Harvard e dirige Villa I Tatti, il Centro dell'Università di Harvard per lo studio del Rinascimento italiano a Firenze.
Dalla Cina arcaica alla nuova Cina del Ventunesimo secolo, dalla preistoria alla caduta dell'Impero Celeste, alla nascita della Repubblica Popolare, alla 'nuova era' avviata da Deng Xiaoping, per arrivare fino ai nostri giorni e all'ingresso della Cina nell'arena del capitalismo globalizzato. Questo volume ripercorre il millenario e affascinante tragitto di una civiltà complessa e ricchissima, che ha saputo affrontare transizioni epocali - l'avvento del comunismo, ieri, e quello del capitalismo, oggi - restando sempre inconfondibilmente se stessa. Spesso fraintesa dagli osservatori occidentali, la civiltà cinese è il risultato di un processo storico che nell'ultimo mezzo secolo ha conosciuto impressionanti ritmi di crescita e trasformazione. La Cina dei nostri giorni si sta imponendo sulla scena internazionale come nuovo soggetto in grado di dialogare alla pari con le grandi potenze del mondo, e da luogo lontano ed esotico sta rapidamente evolvendo in partner - o, molto più spesso, diretto concorrente - del mondo occidentale.
La ricostruzione dei momenti più significativi della storia del cristianesimo fino alla 'conversione di Costantino'. I travagli e le incertezze attraverso cui il cristianesimo, nato sul ceppo giudaico, conquista la propria identità, fino a distinguersi nettamente dal giudaismo nel suo cammino storico. Un classico degli studi su un periodo decisivo nella storia religiosa del mondo occidentale.
Jullien insegna all'università di Paris-VIII e si occupa dello studio del pensiero e dell'estetica della Cina classica in una prospettiva interculturale. In questo volume analizza l'I Ching, il libro-non libro servito da testo fondamentale per tutta una civiltà, come strumento, mettendo a frutto il commento agli stessi Ching di uno dei grandi pensatori cinesi del XVII secolo, Wang Fuzhi.
La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l'archeologia dei colori, l'origine degli emblemi e delle bandiere, l'iconografia di Giuda, la leggenda di re Artù e quella di Ivanhoe. Un grande storico dei simboli si misura con un'affascinante indagine sulla complessità di segni e sogni del nostro Medioevo. Un viaggio intrigante lungo il labile confine dove reale e immaginario si fondono e creano la storia delle idee, una passeggiata incantata lungo i sentieri della cultura e dei simboli.
Né ateo né pagano, come lo ha interpretato tanta parte degli studi, il Machiavelli di Viroli trova il suo Dio nel cristianesimo repubblicano che viveva a Firenze. Una tradizione fondata sul principio per cui il vero cristiano è il buon cittadino che serve il bene comune e la libertà. Dio partecipa alla vicenda umana, sostiene e premia chi governa con giustizia, vuole che gli uomini operino per rendere la città terrena simile alla città divina. Machiavelli delinea una religione della virtù senza la quale le libere repubbliche non potrebbero nascere, né esistere, né difendersi dalla corruzione.
La riflessione sui concetti fondamentali del pensiero religioso, tradizionale coronamento della metafisica e dell'etica, è tornata oggi al centro della discussione filosofica. Una introduzione chiara e rigorosa, nella prospettiva analitica contemporanea.
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione dell'Accademia delle Scienze di Berlino, ricontrollato sulla prima edizione del 1797.