Questo volume comprende alcuni saggi su aspetti fondamentali della teologia e filosofia di San Tommaso come: la contemplazione, la conoscenza per connaturalità, la legge nuova, alcuni orientamenti dell'antropologia, la relazione tra economia di salvezza e sistematica. Chiudono il volume alcune ricerche sul vocabolario dell'Angelico e un contributo su Dominique Chenu.
L'attività costruttiva è uno degli aspetti più impressionanti dell'Europa medievale e viene affrontato considerando i fatti storico-artistici, nell'ampio orizzonte degli eventi culturali, economici e politici. Il volume, a partire da un saggio introduttivo di Dieter Kimpel (che traccia le linee-guida del fenomeno e ne individua i temi di fondo) si svolge con dodici casi esemplari di altrettanti edifici civili e religiosi: Montecassino, San Marco a Venezia, il Duomo di Spira, Santiago de Compostela, il Duomo di Modena, Narbona, Lichfield, Strasburgo, il "castrum novum" angioino a Napoli, San Vito a Praga, il Duomo di Milano, il Municipio di Gand.
Questo museo immaginario è un panorama completo dei siti dei cinque continenti dove fino ad oggi è stata scoperta l'arte preistorica. La sintesi concettuale viene sorretta da una cartografia, da schemi cronologici comparativi, area per area e globali, e da un apparato iconografico.
Ratzinger Joseph La figlia di Sion
Questo piccolo ma valido libro è il risultato di tre conferenze tenute dall’autore poco prima della sua nomina a cardinale di Monaco. Dopo la lunga crisi della devozione a Maria nella Chiesa, l’intento dell’autore è quello di mostrare che essa può avere fondamento e spazio nella teologia e nella vita spirituale dei cristiani.
Due linee direttive guidano l’opera di Ratzinger. In una prima riflessione egli porta il lettore a scoprire una teologia della donna nel Vecchio Testamento. E’ proprio attraverso le grandi figure di donne - Eva, Sara, Rachele, Anna, Ester e Giuditta - che prende concretezza la promessa del Messia. Ovviamente il Vecchio Testamento trova il compimento nel Nuovo, ma questo non vuol dire la dissoluzione della Scrittura, e se Cristo è il nuovo Adamo, Maria è la nuova Eva. La mariologia, conclude Ratzinger, ha un proprio spazio nella teologia e non deve essere considerata una imitazione, quasi un sottoprodotto della cristologia.
In una seconda riflessione l’autore esamina i principali dogmi mariani. In essi è visibile l’unità del vecchio e del nuovo popolo di Dio e, più profondamente, ancora, il mistero di creazione e alleanza. Questo permette ancora un altro passaggio: in Maria, conclude Ratzinger, il Creatore si rivela paradigmaticamente come il Dio che nella forza della sua grazia può suscitare la libera responsabilità dell’amore della sua creatura.
Il Concilio Vaticano II ha introdotto un così radicale cambiamento epistemologico e metodologico del diritto canonico da provocare il sorgere di nuove scuole canonistiche e il rinnovarsi di quelle già esistenti. Meno rilevante risulta invece lo sforzo operato dalla canonistica per rinnovare, su queste nuove basi topologiche, anche i suoi strumenti pedagogico-didattici. Nell'intento di colmare questa lacuna, il presente manuale di Amateca - concepito come strumento di studio utilizzabile in diverse aree linguistiche ed ambiti ecclesiali - si fonda e si sviluppa nelle sue singole parti sull'intuizione che tutto il Diritto della Chiesa è ultimamente informato, e perciò spiegabile, a partire dai tre elementi primordiali della Costituzione ecclesiale: Parola, Sacramento, Carisma.