Le discipline politologiche utilizzano termini con radici remote, al punto che difficilmente si prescinde da un’idea di politica al di fuori di questi lemmi. La straordinaria e ricorrente mutevolezza del quadro delle politiche estere e internazionale stride con questo lessico bloccato. Perciò il tema Società Internazionale, per descrivere questo campo sempre più importante, indica una opzione dei curatori e degli autori che parte dalla ricostruzione scrupolosa e realistica di quanto esiste per tracciare un futuro possibile. È la prima opera del genere concepita in Italia, e vuole colmare un vuoto nel panorama delle Relazioni Internazionali per essere d’aiuto al lettore quando le opposte sirene del globalismo iperliberista e del neonazionalismo protezionista appaiono rendere sempre più rischiosa la navigazione a vista nel mare della politica mondiale. Vittorio E. Parsi (1961), ricercatore a Scienze Politiche UCSC Milano, docente di Relazioni Internazionali a Macerata, coordina l’insegnamento di politica internazionale presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) di Milano. Già noto ai lettori di Jaca Book per l’EDO Democrazia e Mercato e per aver collaborato a Politica (I Dizionari e Eta). Fabio Armao (1957) è ricercatore di Relazioni Internazionali a Torino. Si occupa delle forme di violenza politica e delle alternative pacifiste. Autore di numerosi saggi e articoli su guerre e crimine organizzato.
Un oscuro contabile parigino e la sua famiglia sono testimoni e filtro di una Parigi tormentata tra il '34 e il '40 da una permanente condizione di caos, sociale e politico. Un bar di quartiere è il luogo dove rieccheggiano il disordine di una civiltà corrotta. La pressione degli eventi soffoca le domande sulla precarietà della vita. Le candele gialle sono un simbolo che ben rappresenta l'accartocciarsi di un mondo, in cui permane la possibilità di una ripresa.
Il volume sceglie di approfondire le due città più importanti del periodo detto epiclassico, affidandosi agli autori che rispettivamente hanno studiato la loro realtà archeologica e storica. Si ha così la possibilità di penetrare i due insediamenti chiave per comprendere quanto avvenne prima dell'avvento degli aztechi nel secolo XIII, considerando la complessità storica e sociale di questi mondi.
Il profondo rinnovamento culturale che si realizza nel Quattrocento, si muove spesso in parallelo al lento tramonto del cosiddetto "autunno del medioevo". L'opera si sofferma sulle varietà di espressioni, sui molteplici collegamenti tra le opere di vari territori artistici, sulla fitta circolazione degli artisti, come pure sul contesto culturale del dibattito artistico e della committenza.
Luciano Della Mea non concede nulla nei confronti di quell'attuale realtà politico-economica che può essere chiamata secondo Jaffe "l'azienda mondo". Radicato in una realtà operaia, toscana e nord-italiana, ha sempre avuto una visione globale e internazionale del modo di produzione, che non lo ha mai distratto dal vedere il sistema di sottosviluppo coatto, come base dell'attuale "sviluppo" sul piano mondiale.
Un progetto di un manuale in cinque volumi sulla metodologia della ricerca storica dalle origini greche. Il volume nella prima sezione fonda il dominio generale della disciplina, con i relativi ambiti, strumenti e applicazioni, affrontando il problema delle fonti e del metodo. Nella seconda sezione vede la nascita dell'intuizione del criterio razionale della critica delle fonti e la ricerca delle cause.