Le letture fondative della creatività del più noto architetto del XX secolo sono esaminate in modo metodico attraverso la cronologia della biblioteca personale di Le Corbusier, una verifica pagina per pagina delle opere, ricopiando le annotazioni, studiando i passi sottolineati. Si manifestano il suo universo filosofico e morale e la sua formazione intellettuale, la persistenza delle prime acquisizioni e la loro presenza nei suoi testi e nelle sue opere, così da spiegare le sue scelte estetiche successive.
La casa è vista da Gaudi come sintesi culturale delle trasformazioni sociali e urbane del proprio tempo. Una lettura approfondita dei progetti di Gaudi per dimore di città e campagna documenta il legame con la natura attraverso l'deazione di parchi e giardini, evidenzia uno dei più significativi apporti del creativo architetto e illustra la memoria del mondo aritiganale a lui contemporaneo e la sua capacità di catalizzare le doti e le tecniche.