Nella società occidentale oggi si assiste ad un fenomeno apparentemente contraddittorio: da una parte vi è lo sforzo patetico di rimuovere la morte e i segni del lutto, dall'altra parte la spettacolarizzazione della morte. Ambedue i comportamenti appaiono tentativi maldestri di addomesticare la paura della morte. I riti con cui da sempre in ogni cultura e religione la morte viene circondata hanno lo scopo di aiutare l'uomo ad affrontare l'angoscia per la scomparsa di una persona cara o il pensiero della propria morte dandole un senso. Nel rito cristiano delle esequie la morte è compimento della partecipazione alla morte di Cristo iniziata nel Battesimo e contiene la promessa della risurrezione e della vita nuova che la fede fa sperare. La nuova edizione del rito delle esequie, mentre risponde al bisogno di prossimità solidale e alla domanda di senso delle persone colpite dal lutto, offre modalità celebrative per le diverse situazioni, compresa quella inedita della cremazione. Il volume presenta diversi contributi che affrontano il tema dal punto di vista antropologico, teologico, biblico, ecumenico, liturgico e pastorale, nell'intento di aiutare il credente, e anche il non credente, ad affrontare nella speranza l'ora del distacco e a riscoprire il senso cristiano del vivere e del morire
Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Il filosofo Georg Simmel diceva che nell’immaginario umano sulla pietra ha luogo anzitutto un conflitto. Si tratta di un’opposizione irresoluta fra due tendenze essenziali proprie della natura umana: una spirituale, diretta verso l’alto e che aspira alla libertà; l’altra fisica, tendente verso il basso, che cerca ciò che è integralmente naturale. In questo conflitto si gioca la piena verità dell’umano, giacché ridurre a uno solo di questi due elementi la natura dell’uomo – come spesso è accaduto nelle varie epoche dell’arte – significa solo congelare il problema. Il “silenzio della pietra” è il punto di indifferenza delle due forze: l’attimo in cui queste si annullano a vicenda, generando un luogo estetico che più che mai domanda di essere interpretato. Ma se questo è vero, cos’ha da dire infine la pietra, così interpretata, all’uomo? E qual è il senso ultimo di un simile conflitto? Sono due delle domande portanti di questa raccolta di studi, che mette insieme estetica, metafisica e semiotica in un’unica prospettiva di ricerca, e affronta, alla base, un rapporto da sempre controverso come è quello tra filosofia e scultura.
Oggi si parla molto di crisi, nei più diversi campi del vivere e del pensare. Il termine di solito indica una situazione d'incertezza e di difficoltà, sul piano individuale o comunitario. Il volume di Pernigotto intende riflettere sull'esperienza della crisi, non solo ampliandone il significato, ma anche apprezzandone l'utilizzo nei vari ambiti della vita umana (politico, economico, antropologico), e soprattutto coniugando la crisi al discorso propriamente morale. In altre parole ci si chiede se l'agire morale non sia di per sé un agire critico
Questo libro è una vera e propria guida tra luoghi e città della Bibbia. Vi ritroverete negli antichi e splendidi paesi dell'antico e vicino Oriente: Canaan, Egitto, Assiria, Babilonia e Persia. Viaggerete a volte in aperta campagna, in regioni desertiche o in terre coltivate. Altre volte in grandiose città abbellite da edifici sfavillanti. Incontrerete uomini al lavoro, in guerra, in preghiera. Al culmine del viaggio conoscerete anche il potente impero romano, visiterete i luoghi conosciuti da Gesù e dai suoi discepoli, che annunziarono il Vangelo in tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.