Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel convegno di studio organizzato dalla Facoltà Teologica di Sicilia per ricordare, nella prospettiva di una riflessione martiriologica, la figura e la testimonianza di Don Pino Puglisi.
L'Usignolo, si sa, canta l'amore. 'I Canti dell'Usignolo', raccolta di cinque fiabe, perciò cantano l'amore: la ricerca dell'amore; l'amore sentimento; le illusioni dell'amore; l'amore, sete di verità; l'amore accoglienza; l'amore mistico. La raccolta ha visto probabilmente la luce alcuni anni fa in un paese della Sicilia e ci è pervenuta anonima. Il manoscritto lascia intendere che l'opera circolava in alcuni esemplari fotocopiati, dono per gli amici nel Natale 1996. Una di queste copie è giunta nelle mani di chi ne ha curato l'edizione. Probabilmente l?autore sceglie l'anonimato perché desidera così dare una maggiore autonomia al suo scritto di modo che il lettore se ne possa appropriare con maggiore libertà.
Una raccolta di pensieri, frutto dell'ascolto dei brani evangelici di Luca, che saranno letti durante le domeniche dell'anno liturgico del Ciclo C, suddivise secondo i tempi: Avvento, Natale, Quaresima, Pasquale, Ordinario. Le meditazioni presentano lo stile espressivo e personale con cui l'autore ci ha ormai abituati a (ri)conoscerlo. In modo narrativo ma allo stesso tempo suggestivo e poetico, esplora i meandri della coscienza, che si confronta con la parola del Maestro di Galilea. Qual è l'obiettivo di questo lavoro? Diventare consapevoli! Perché ciò che è più intimo divenga familiare. Ogni riflessione, inoltre, si conclude con una preghiera, perché l'accettazione della propria povertà e la riconciliazione con il Pietoso Padre Buono, divenga occasione di riconoscenza, conversione e gratitudine.