Non solo Pompei, Ercolano o Stabia, investite dalla furia del Vesuvio nel 79 dopo Cristo: l'Italia, terra di vulcani e terremoti, guerre e dominazioni, è disseminata di antichi insediamenti urbani travolti dai secoli. Città un tempo ricche e popolose, uscite poi di scena in modi traumatici o spentesi lentamente, sopraffatte dalla natura o spianate dalle armi, incorse in un declino inesorabile. Lungo le coste o in mezzo ai monti, da Minturnae a Norba, da Tharros a Mozia, il viaggio ci condurrà alla scoperta di città intere, con le loro strade, case, terme, mura, luoghi di culto e di commercio, anfiteatri, per ritrovare le tracce di una storia millenaria che ci ha plasmato per quello che siamo.
Quando cadde il regime mussoliniano e l'Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».
Nel 1945 l'Onu contava 51 nazioni, oggi 193. In queste due cifre è scritto uno dei più grandiosi e influenti fenomeni accaduti nella seconda metà del Novecento: la fine degli imperi coloniali e la successiva formazione di numerosi stati indipendenti. Nel raccontare come è nato il mondo contemporaneo, il libro illustra gli aspetti principali di un processo che ha innescato spesso violenza estrema e instabilità: la guerra fra imperi, con la conseguente crisi economica e politica; il ruolo delle pressioni internazionali; la vastissima ondata di rifugiati che accompagnò la lotta per la creazione degli stati nazionali, generando problemi politici che ancora oggi aspettano di essere risolti.
Da 2000 anni a questa parte la presenza del papa sulla scena mondiale e il suo ruolo al vertice della chiesa cattolica sono profondamente cambiati, ma il papa resta una figura conosciuta a livello planetario, con un'autorità morale di rilevanza universale. Chi è colui che si presenta come l'ultimo successore dell'apostolo Pietro? Quale peso ha avuto il papato nella storia? In che modo questa istituzione millenaria si confronterà con i mutamenti del complesso mondo globale?
Entriamo in un'agenzia di viaggi per prenotare una vacanza poco costosa al mare e usciamo avendone prenotata una dispendiosa in Giamaica, per un «colpo basso» del venditore. I simpatici vicini ci offrono una torta in regalo e qualche tempo dopo ci ritroviamo ad accudire il loro cane. Molti sono i modi e le tecniche per persuadere, perché tutti abbiamo qualcosa da offrire e da ottenere. A fini nobili e meno nobili. Il libro fa il punto sulle strategie persuasive nella pubblicità, nella politica, nei media e nelle relazioni interpersonali.
Nello studio, nel lavoro e nella vita privata, parlare bene è forse il fattore più importante per ottenere ciò che vogliamo. Questo libro insegna a evitare errori e cadute di stile nell'uso della grammatica italiana e dei termini stranieri o specialistici, guida a scegliere i modi di esprimersi più adatti nelle diverse circostanze, svela i trucchi della persuasione e della comunicazione efficace. Un'attenzione particolare è dedicata ai nuovi strumenti con cui si dialoga per iscritto oggi, come le chat, e i social network.
«La contraddizione sempre crescente tra l’ignoto che gli uomini inconsapevolmente cercano e la vita che ad essi è offerta e permessa...»: è il frammento hegeliano da cui prende avvio la densa riflessione affidata a queste pagine. Interpellando giganti del pensiero e della letteratura - oltre a Hegel, Kant, Fichte, Novalis, Hölderlin, Goethe - Bodei approfondisce temi centrali come i vincoli politici, economici, domestici e ideali che imprigionano le nostre esistenze causando sofferenza e disagio; i criteri che possono orientare verso una vita migliore, capace di eliminare il ripiegamento su di sé dei singoli e la rassegnazione delle moltitudini. Questa eccezionale stagione di pensiero è anche mostrata in rapporto alle successive metamorfosi dell’individualità e al senso dei conflitti che lacerano e articolano le loro e le nostre vicende.
Con il concilio di Costanza (1414-1418), che pone fine allo scisma d'Occidente, il Concilio afferma la propria identità con la Chiesa, presieduta da Cristo, e dunque la propria superiorità sul papa nei casi di fede, pace e riforma. Con il concilio di Pavia-Siena (1424-1424), la dirompenza di questi principi posti come lex fundamentalis della Chiesa e del postulato dell'infallibilità del Concilio in quanto ispirato dallo Spirito Santo iniziano a emergere, ma sarà solo a Basilea che si riveleranno pienamente, con la dichiarazione da parte del Concilio della propria autonomia come rappresentazione della Chiesa. L'assemblea sostituisce il presidente papale con uno proprio dandosi un'articolazione e una procedura complesse, destinate alla stabilità istituzionale. Allo stesso modo la liturgia si lega sempre più al motivo pneumatologico. La fede nella perfezione del modello elaborato sarà però anche una gabbia. La puntigliosità delle pretese nel processo a Eugenio IV nel 1432-1434, la rottura del 1436-1437, la dogmatizzazione dei decreti di Costanza nel 1439 e il nuovo scisma ne saranno le conseguenze estreme, che riveleranno come tali principi si riducano a strumento di legittimazione del concilio su un piano istituzionale, che ne impedirà lo scioglimento per quasi due decenni. Ma gli infiniti dibattiti rivelarono anche la forza di quei principi: molti elementi sopravviveranno come la liturgia, codificata proprio dai fautori della monarchia papale.
I due precedenti volumi "Sociologia del mercato del lavoro" (Il Mulino, 2011) sono stati rielaborati per dar vita ad un unico volume che raccoglie gli aspetti fondamentali della materia.
Il volume ripercorre la storia politica dell'area che va dal Marocco all'Iran, una regione strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici conflitti. La turbolenta situazione odierna ha reso necessario aggiornare nuovamente il testo con questa quinta edizione, che porta la narrazione e l'analisi a tutto il 2016. Il volume ricapitola oltre due secoli di storia dell'area: dalla spedizione napoleonica in Egitto e dalle riforme dell'impero ottomano fino alla caduta del califfato, dall'espansione coloniale ai processi di decolonizzazione; dalla crisi dello stato post-coloniale alle svolte della rivoluzione iraniana e della crisi irachena; dal conflitto arabo-israeliano fino agli avvenimenti più recenti, dalle primavere arabe all'emergere dell'ISIS e al fallito golpe turco.
Quello dell'immigrazione straniera è un tema che, da alcuni anni a questa parte, oltre a catalizzare l'attenzione mediatica e scompigliare le agende politiche scardina, nella percezione, le strutture sociali e mette a dura prova le istituzioni democratiche. Al di là delle emergenze recenti, si tratta di un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa e proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza e analizzarne cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto consente di seguire la decennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Sulla base di una documentazione statistica si analizzano le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro, i percorsi e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.
Adolescenti seduti allo stesso tavolo, con i propri smartphone nelle mani che, connessi ai social network o aperti su applicazioni di instant messaging, interagiscono altrove e con altri. Silenziosi, presenti nel corpo, ma distanti con la mente. In che modo, in età adulta, questa generazione digitale affronterà l'intricato mondo degli affetti? I grandi vantaggi e le meravigliose possibilità che la tecnologia ci offre possono nascondere criticità che si celano dietro l'"ossessione del virtuale"? Quali saranno le modalità espressive dell'amore e della sessualità? Quali i danni o i guasti o, perlomeno, i segni prevalenti che i nativi digitali porteranno con loro nell'età adulta? Le autrici, in queste pagine, ci raccontanto sessualità e affettività dei giovani di oggi che stanno diventando gli adulti di domani. Una mappa per comprendere una generazione profondamente diversa da chi l'ha preceduta.