Elena Aga Rossi è una delle maggiori studiose della politica e dell'intervento degli Alleati in Europa e soprattutto in Italia durante la guerra, e dell'influenza dell'Unione Sovietica in Italia nei primi anni della guerra fredda. Sull'una e l'altra tematica ha prodotto nel tempo una cospicua serie di ricerche originali che hanno in più casi costituito punti di svolta della ricerca storica sulla Campagna d'Italia e in generale sulla storia politica del nostro paese fra guerra e dopoguerra. Ora i risultati di quelle ricerche trovano qui una sistemazione fortemente unitaria, che segue tre assi fondamentali: i piani alleati per la divisione dell'Europa elaborati dagli alleati durante la guerra; la Campagna d'Italia degli angloamericani; i rapporti del PCI con l'Unione Sovietica. Nel complesso, un contributo di prima grandezza sugli aspetti cruciali che determinarono il futuro dell'Italia postfascista e la sua collocazione internazionale.
Dominio e sottomissione sono i due termini di un rapporto di potere fortemente asimmetrico che innerva la storia dell'umanità e che nella civiltà occidentale ha conosciuto numerose metamorfosi. Di questa vicenda millenaria Remo Bodei offre qui una magistrale ricostruzione, mettendo a fuoco alcuni momenti esemplari e sempre soffermandosi sulle teorie filosofiche che hanno plasmato i nostri modi di pensare, sentire, agire, e sulle implicazioni antropologiche, politiche e culturali connesse ai cambiamenti. A partire dalla tradizione antica della schiavitù che trova in Aristotele la sua più potente legittimazione, il racconto si snoda lungo i secoli per concentrarsi sull'evoluzione delle macchine chiamate a sottrarre il lavoro umano prima agli sforzi fisici più pesanti, poi a quelli mentali più impegnativi. Un processo che continua oggi con i prodigiosi sviluppi dei robot e degli apparecchi dotati di Intelligenza Artificiale o, detto altrimenti, con il trasferimento extracorporeo di facoltà umane come l'intelligenza e la volontà, e il loro insediamento in dispositivi autonomi.
La vicenda della divisione «Acqui» a Cefalonia dopo 1'8 settembre 1943 è uno degli episodi della nostra guerra che ancora continua a suscitare interrogativi e discussioni. Perché, a differenza della quasi totalità delle forze italiane dislocate nei Balcani, la «Acqui» resistette ai tedeschi e combatté, venendo sopraffatta e in parte significativa sterminata? L'intenso e drammatico diario del capitano Ermanno Bronzini racconta l'intera vicenda della «Acqui» dall'8 al 24 settembre, ossia dalla notizia dell'armistizio alle trattative con i tedeschi, allo scontro armato, alla sconfitta finale con la fucilazione di massa degli ufficiali di cui l'autore è uno dei 37 superstiti: una testimonianza preziosa dal punto di vista storico ma anche umanissima nel registrare i sentimenti di uomini chiamati a scelte difficili e ad affrontarne le conseguenze, fino a quella estrema della morte.
Cento anni dalla nascita, ormai sessanta dalla morte: e ancora la memoria e la leggenda di Fausto Coppi sono vivissime, e non solo in Italia. Per celebrare il centenario dell'Airone si preparano mostre, convegni, reading, gare in molte parti d'Italia. Campione di uno sport povero e faticoso, Coppi incarnò lo spirito di un'Italia che, fra le macerie della guerra, pedalava verso i traguardi esaltanti del miracolo economico. Nella competizione dura ma cavalleresca fra Coppi e Gino Bartali si immedesimava un paese, si specchiava persino l'antagonismo fra cattolici e comunisti. E in pari tempo le vittorie dell'uno come dell'altro contribuirono a ridare un orgoglio nazionale agli italiani. In questo puntuale e appassionato libro di Marchesini, Coppi e Bartali sono gli eroi sportivi della rinascita del paese.
Ammaliati dai paesaggi favolosi dell'Odissea non sempre ci rendiamo conto che nel suo peregrinare Ulisse avrebbe toccato molti luoghi italiani. Ormeggiò le sue navi nel Golfo di Gaeta e si imbattè nei terribili Lestrigoni, giganti antropofagi, nei pressi di Formia. A Terracina, l'antica Anxur, Ulisse seppellì l'amico Elpenore, per poi arrivare all'isola Eea identificata col promontorio del Monte Circeo, al cui centro sorgeva la mitica residenza della Maga Circe, con la quale Ulisse visse un anno d'amore. E le mitiche Scilla e Cariddi altro non sono che la trasposizione mitologica dello stretto di Messina. Ulisse e i suoi uomini incontrarono i Ciclopi e vennero fatti prigionieri da Polifemo alle falde dell'Etna. Sono tutti episodi celeberrimi immortalati già nell'antichità in affreschi, mosaici e sculture da Tarquinia a Gubbio, da Sperlonga a Piazza Armerina. Ma fra le tappe di un viaggio nel mito si può inserire anche Cortona, dove Ulisse, ripartito da Itaca dopo il periglioso ritorno, sarebbe sepolto.
La democrazia è un sistema politico in cui le persone hanno in teoria potere di scelta su chi delegare; allo stesso modo, il libero mercato è un sistema economico in cui le persone hanno in teoria potere di scelta su che cosa comprare. Di fatto, la competizione politica e quella commerciale si giocano ormai in gran parte sulla limitazione di tale potere. Questo libro si occupa delle strategie linguistiche della persuasione, che passano soprattutto per i contenuti impliciti del messaggio. A illustrare il tema, l'autore porta una ricca messe di esempi, attuali e meno attuali, di pubblicità commerciali e di discorsi politici, di cui si svelano le logiche e i meccanismi cognitivi sottostanti. Alla luce dei recenti studi sul cervello, si chiarisce poi perché è più facile far passare per vero un contenuto falso se, invece che parlarne esplicitamente, lo si dà per presupposto o lo si affida alle capacità di deduzione di chi ascolta.
Il volume offre un quadro dettagliato e aggiornato dell'età ellenistica, dalla morte di Alessandro nel 323 al suicidio di Cleopatra VII nel 30 a.C. L'area culturale che si disegna con l'eredità del sovrano macedone è vastissima e va dal Mediterraneo occidentale fino all'India. Lo scenario si modifica con l'espansione graduale di Roma nell'Oriente greco. Sono inoltre approfonditi aspetti di rilievo della società del periodo, tra i quali la nuova figura del sovrano, l'economia e la religione, il complesso rapporto fra i Greci e le popolazioni altre.
La psicologia a scuola è importante per almeno due motivi: da un lato, si tratta di un'area di sviluppo della professione dello psicologo, dall'altro offre un contributo ai ruoli e alla missione della scuola stessa. Per quanto riguarda la formazione universitaria, risulta importante poter fornire agli studenti un quadro applicativo e contestualizzato delle conoscenze che nel loro percorso di formazione affrontano in modo mirato. Questo volume vuole essere uno strumento di formazione per gli studenti delle lauree magistrali, orientati alla professionalizzazione. Il testo affronterà i diversi ambiti in cui è chiamato a intervenire lo psicologo scolastico: formazione; supporto a valutazione e sperimentazione; gestione problematiche organizzative e professionali; collaborazione nella gestione rapporto scuola-famiglia; aiuto nella gestione delle difficoltà; interventi sulla salute; aiuto all'insegnante per la gestione della classe.
Il manuale offre una trattazione della scienza delle finanze, sotto il profilo sia degli strumenti teorici, sia dell'esposizione critica delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. In questa nuova edizione è stata integralmente aggiornata e ampliata la presentazione delle molteplici innovazioni intervenute nell'ultimo triennio in materia di bilancio, federalismo fiscale, patto di stabilità ed evoluzione delle istituzioni comunitarie, programmi del welfare state.
ALESSANDRO CARRERA
Il colore del buio
Una cripta ultraterrena dalla quale si esce più vivificati che mai, una camera oscura dove la luce si fa oscurità e l’oscurità si fa luce: la Rothko Chapel è dedicata a nessuna religione, a tutte le religioni, ma soprattutto celebra il credo dell’artista che l’ha concepita, la religione della luce in ogni suo apparire, inclusa la sua assenza, incluso il nero. Nel percorso interiore tracciato dalla geometria ottagonale del luogo essa insegna a riconoscere il colore del buio, cogliendo quella che è l’altra faccia dell’ossessione occidentale per lo splendore del sole: il mistero potente dell’ombra.
Alessandro Carrera è professore di Italian Studies e di World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas. Tra i suoi libri ricordiamo «La consistenza della luce» (Feltrinelli, 2010) e «Fellini’s Eternal Rome: Paganism and Christianity in Federico Fellini’s Films» (Bloomsbury, 2019). Ha tradotto le canzoni e le prose di Bob Dylan (Feltrinelli, 2016-17).
Duemila anni di storia, un miliardo e mezzo di fedeli, la più grande religione del mondo. Dietro la facciata rassicurante dei numeri, gli scricchiolii che si odono nell'edificio della cristianità non possono essere sottovalutati. La Chiesa cattolica romana appare invecchiata e impacciata, in difficoltà soprattutto in Europa dove per la maggior parte dei trentenni la «questione di Dio» non ha alcuna rilevanza, e dove gli scandali finanziari e sessuali hanno inferto un duro colpo alla sua reputazione. In Europa e in occidente il destino della fede deve dunque misurarsi con un passato complesso in cui si sono attorcigliati cristianesimo, modernità, secolarizzazione, e con un presente in cui si intrecciano oggi progresso scientifico e religioni fai da te. In che modo allora la chiesa, pellegrina sulla terra, potrà star dentro la vicenda moderna di cui è stata l'architrave, ma che oggi la mette in difficoltà e che quasi non riesce più a comprendere? C'è ancora posto per domande che non si esauriscano nelle promesse della tecnoscienza?
Nucleo essenziale dell'assetto di ogni società, il governo è l'istituzione che meglio incarna la funzione di indirizzo politico. Rappresenta una costante della politica, determinandone nelle diverse fasi storiche la natura e i limiti. Il libro fornisce le coordinate teoriche e gli strumenti metodologici per comprendere l'istituzione governo nel nostro paese: si analizzano gli aspetti più rilevanti dell'attività dell'esecutivo negli ultimi venti anni, dalla sua organizzazione all'uso dei poteri normativi. E si riflette sugli scenari futuri del governo democratico, a partire dalle sfide poste dalla personalizzazione della politica.