L'espressione "federalismo fiscale" è divenuta, nel linguaggio corrente di questi anni, una sorta di bandiera. Si tratta però di analizzarne i contenuti concreti. Questi infatti possono essere i più diversi a seconda di come viene definito il ruolo dello Stato centrale rispetto a quello degli enti decentrati. Il volume di Giarda tenta di fare chiarezza su questo punto. Per capire l'importanza del problema basti un solo dato: le regioni italiane gestiscono, con vari gradi di responsabilità, più di 120.000 miliardi di lire, pari a circa un quinto del totale delle spese del settore pubblico. L'autore fornisce anche alcune simulazioni, per il breve e medio periodo, sui possibili effetti della riforma.
Questo manuale presenta il complesso della letteratura romanza medievale seguendone l'evoluzione genere per genere. L'ambito non è solo quello tradizionale francese e provenzale, ma si allarga anche alle zone laterali dell'Italia e della Spagna per dare un panorama completo di quel più ampio e ricchissimo spazio romanzo che precedette la formazione delle singole letterature nazionali. Il volume è corredato da una bibliografia tematica e da un apparato di riferimento che comprende i riassunti delle opere principali. Ai quattro generi principali dell'epica, della lirica, del romanzo e del racconto, si aggiungono capitoli sui generi minori: la letteratura allegorica e didattica, la storiografia, la letteratura di viaggio, il teatro, la scrittura soggettiva.
Il testo collega strettamente l'evoluzione degli ordinamenti giuridici all'evoluzione della società e allarga l'esame all'intera Europa occidentale. Caravale prende in esame prima gli ordinamenti giuridici nell'alto Medioevo, seguendone lo sviluppo nelle diverse aree europee. Per il pieno e basso Medioevo, segue poi le conseguenze della rinascita del XII secolo, con il sorgere delle città, la ripresa degli studi giuridici nelle università, il fissarsi degli ordinamenti monarchici in Ighilterra, Scozia, Francia e la formazione dei minori stati regionali. Ne viene un vastissimo quadro in cui la vicenda degli ordinamenti giuridici si fa storia delle istituzioni politiche, descrizione della società medievale nel suo concreto articolarsi.
Scritto da due economisti, il volume getta un ponte tra economia teorica ed economia aziendale. I tradizionali e molteplici aspetti dell'organizzazione economica, quali privatizzazione, scalata azionaria ostile, retribuzione dei dirigenti, riorganizzazione societaria interna, alleanze strategiche, proprietà dei dipendenti, sono così analizzati non più isolatamente ma all'interno di una struttura economica coerente. Il testo è ricco di esempi e applicazioni e corredato da una serie di schede in cui vengono presentati gli approfondimenti matematici.