Per essere democratici oggi è ancora necessario essere antifascisti? Il riferimento alla Resistenza è tuttora determinante? E a quale resistenza ci si deve riferire? Sono questi gli interrogativi ai quali l'autore intende rispondere con questo volume che ripercorre alcuni passaggi decisivi che dalla Resistenza armata portano alla democrazia del 1945-47. Un momento centrale della nostra memoria storica e della nostra identità collettiva che si riflette inevitabilmente (da allora in poi) sul grado e sulla qualità della legittimazione della Repubblica.
L'autore descrive il funzionamento del sistema proporzionale in Italia fino al 1993. Poi spiega come e perché il proporzionalismo sia entrato in crisi e attraverso quali vicende si sia arrivati all'attuale sistema elettorale. Il corpo centrale del volume è dedicato all'attuale legislazione per la Camera e per il Senato, in tutti i suoi aggrovigliati dettagli, compresa la legislazione di contorno. L'autore dà poi alcune valutazioni sull'esperienza delle elezioni politiche del 1994 per concludere sulle ulteriori ipotesi di modifiche. In particolare illustra i collegamenti tra questi aspetti e il tema più generale delle riforme costituzionali con riferimento ai rapporti tra corpo elettorale, governo, parlamento e capo dello Stato.
Tre capitoli analizzano i risultati della neoavanguardia nella poesia, nel romanzo e nel dibattito teorico-critico; un quarto capitolo segue gli sviluppi dei protagonisti e delle idee della neoavanguardia dopo che il gruppo ebbe cessato di esistere. Per la poesia Barilli prende in esame i "Novissimi": Giuliani, Pagliarani, Sanguineti, Porta, Balestrini; per il romanzo il discorso si allarga alle prime forzature della barriera naturalistica in Pavese e Vittorini, agli esiti di Bassani, Cassola, Pratolini, Moravia e al caso Gadda, per rintracciare l'impronta del "nuovo romanzo italiano". Il capitolo sulla riflessione teorica fa parte dell'estetica fenomenologica di Anceschi che con il "Verri" è tra i padri spirituali della neoavanguardia.
L'espressione "federalismo fiscale" è divenuta, nel linguaggio corrente di questi anni, una sorta di bandiera. Si tratta però di analizzarne i contenuti concreti. Questi infatti possono essere i più diversi a seconda di come viene definito il ruolo dello Stato centrale rispetto a quello degli enti decentrati. Il volume di Giarda tenta di fare chiarezza su questo punto. Per capire l'importanza del problema basti un solo dato: le regioni italiane gestiscono, con vari gradi di responsabilità, più di 120.000 miliardi di lire, pari a circa un quinto del totale delle spese del settore pubblico. L'autore fornisce anche alcune simulazioni, per il breve e medio periodo, sui possibili effetti della riforma.
Questo manuale presenta il complesso della letteratura romanza medievale seguendone l'evoluzione genere per genere. L'ambito non è solo quello tradizionale francese e provenzale, ma si allarga anche alle zone laterali dell'Italia e della Spagna per dare un panorama completo di quel più ampio e ricchissimo spazio romanzo che precedette la formazione delle singole letterature nazionali. Il volume è corredato da una bibliografia tematica e da un apparato di riferimento che comprende i riassunti delle opere principali. Ai quattro generi principali dell'epica, della lirica, del romanzo e del racconto, si aggiungono capitoli sui generi minori: la letteratura allegorica e didattica, la storiografia, la letteratura di viaggio, il teatro, la scrittura soggettiva.