Il lavoro di ricerca, realizzato nell'arco di due anni con adolescenti appartenenti all'area torinese, analizza alcuni dei principali aspetti del "tessuto normativo" che i giovani utilizzano nell'interazione quotidiana. In particolare sono stati analizzati gli aspetti normativi - aspettative, norme, valori, modelli, rappresentazioni, sanzioni - presenti nei contesti relazionali quotidiani e individuati dai ragazzi stessi come significativi. Inoltre sono state messe in luce le modalità secondo le quali vengono agiti i conflitti e le rappresentazioni degli adolescenti relative ai comportamenti trasgressivi e alla funzione delle pene. Il volume si propone di offrire a studiosi e operatori una riflessione relativa a uno specifico punto di vista.
Cesura fondamentale nella storia tedesca del Cinquecento, la Riforma protestante apre anche una nuova era nella storia dell'intero continente europeo, l'età moderna. L'unità della cristianità era stata la principale caratteristica dell'Europa preriformistica: in quella unità avevano trovato il loro punto di contatto la chiesa e il mondo, la religione e la politica. I limiti di quella coesione finiranno per innescare il conflitto interno al mondo critiano. La figura e il pensiero di Lutero, la pubblicazione delle tesi luterane nel 1517, i contrasti con l'impero e con il papato, la guerra dei contadini, la diffusione del movimento riformatore nelle città, l'adesione dei principi tedeschi, la pace di Augusta del 1555: sono i passaggi fondamentali di un processo storico che vede ridelinearsi il rapporto tra religione e società, stato e chiesa, per sfociare nel definitivo tramonto del mondo tardomedievale.
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario. Le fa difetto quel patrimonio simbolico mediante il quale le nazioni hanno saputo proporre agli individui un interesse collettivo, una fratellanza, una protezione. Ma, come ci insegna questo libro, non tutto è perduto: due secoli fa il comune sentire fra un contadino bavarese e uno junker prussiano, tra un pastore sardo e un borghese toscano era tutt'altro che scontato. L'autrice ricostruisce il processo di formazione delle identità, ed in particolare nel campo dell'arte, della letteratura, dell'estetica, dell'architettura, dei riti collettivi.
Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l'invenzione della radio, quella della tv e ora l'avvento della telematica. Ognuna di queste tre rivoluzioni ha posto in discussione il ruolo della carta stampata. Murialdi ripercorre la storia del giornalismo italiano, visto come specchio e fattore primario delle trasformazioni sociali, ma anche di riflettere sulle origini, l'evoluzione e le difficoltà del giornale, archetipo di tutti i mezzi di comunicazione moderni.
Oggetto del libro sono alcuni temi morali e religiosi, o filosofici e religiosi, che trovano incarnazione in determinati libri o passi della Bibbia. Così il tema della vita guardata dalla prospettiva della morte, che è il tema per eccellenza dell'Ecclesiaste; e il tema del dolore, soprattutto del dolore immeritato, che ha la sua incarnazione nel Giobbe; poi Abramo e l'intercessione del giusto che ottiene la misericordia di Dio; l'esodo degli ebrei dall'Egitto e l'aspettativa della liberazione; infine le visioni del giudizio e della fine nell'Apocalisse.
Il volume illustra il profondo cambiamento che ha subito il nostro paese negli ultimi cinquant'anni, caratterizzato soprattutto da un netto calo della natalità, dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall'aumento dei flussi immigratori. Non tralasciando di collegare le vicende demografiche a quelle politiche ed economiche, l'analisi fornisce anche utili indicazioni per la programmazione della politica sociale di lungo periodo, che dovrà essere concepita in chiave europea e locale, e non solo nazionale.
Un uomo venuto al mondo nel 1900 nella cittadina di Ungvar ha trascorso infanzia e adolescenza come suddito dell'impero austroungarico, nel 1918 è diventato cittadino della Cecoslovacchia, nel 1939 di un effimero stato ucraino-carpatico, poi dell'Ungheria ed infine dell'Unione Sovietica. Questa è solo un'immagine della turbolenza connaturata a quell'area dell'Europa. Un'area che ha una storia comune segnata da una marcata instabilità delle compagini statali e, per converso, da forti identità etniche oltre che da arretratezza economica. La narrazione di Wandycz prende le mosse dall'epoca medievale e giunge fino alla caduta dei regimi comunisti che ha restituito la regione alla sua posizione tradizionale di periferia dell'Occidente.