Già da tempo oggetto di studio dell'economia, solo di recente il commercio internazionale è divenuto terreno di indagine specifica delle discipline politologiche, interessate soprattutto alle ricadute sociali dei suoi effetti redistributivi interni e al suo ruolo nella promozione di interessi strategici in politica estera. Significativamente sono i periodi di crisi internazionale a stimolare l'avvicinamento dei due tipi di analisi, economica e politica, suggerendo che la criticità delle contingenze spinge a interrogarsi in maniera congiunta sulla natura complessa del fenomeno commerciale, in riferimento sia al legame tra stato e mercato, sia ai rapporti tra stati in mercati diversi. In questo filone di studi si inserisce il presente volume, che illustra i risultati di un'ampia e approfondita ricerca intesa a valutare il peso delle determinanti politiche nei flussi commerciali internazionali.
Indice: Prefazione. - Introduzione. - I. Le cause politiche del commercio nella letteratura di International Political Economy. - II. Modelli, metodi di stima e variabili. - III. Le cause politiche del commercio (1): le istituzioni politiche interne. - IV. Le cause politiche del commercio bilaterale (2): le alleanze militari. - V. La cooperazione commerciale istituzionalizzata. - VI. Commercio, alleanze, democrazia. - VII. Mercato e Res Publicae: una legge aurea? - VII. Il dividendo della pace tramite il commercio: Il caso del SAFTA. - IX. Democrazia, guerra e diplomazia commerciale nell'età della globalizzazione. - Appendici. - Riferimenti bibliografici.
Eugenia Baroncelli è ricercatrice nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, sede di Forlì, dove insegna Politica dell'economia mondiale.
La condizione giuridica delle confessioni religiose in America Latina è oggi al centro dell'attenzione grazie al concorso di diversi fattori: il consolidarsi del pluralismo religioso; l'affermarsi di comunità indigene che rivendicano una propria originale visione del mondo; l'imporsi, dopo decenni di regimi autoritari, della democrazia. Il volume ricostruisce l'assetto dei rapporti fra gli Stati e le confessioni religiose in questa parte del mondo, con l'obiettivo di fornire una panoramica articolata dei sistemi giuridici esistenti, che ha l'ulteriore pregio di evidenziare immediatamente analogie e differenze.
Indice: Parte prima: Stato, Chiese e libertà religiosa in America Latina (scritti di J.G. Navarro Floria; C. Salinas Araneda; J.J. Ruda Santolaria). - Parte seconda: I sistemi giuridici nazionali (scritti di J.G. Navarro Floria; J.M. Navarro Ameller; E.C. Callioli; A.M. Celis Brunet; V. Prieto; J. Baquero; R. González Schmal; G. Flores Santana; C. AsiaÃn Pereira; M. Nuñez Torres).
Juan G. Navarro Floria insegna Diritto civile, Diritto ecclesiastico argentino, nonché Diritto della Chiesa e dello Stato in America Latina presso la Pontificia Università Cattolica Argentina. E' membro fondatore e attuale Presidente del Consejo Argentino para la Libertad Religiosa (Calir) e del Consorcio Latinoamericano de Libertad Religiosa. E' membro del comitato promotore dell'International Consortium for Law and Religious Studies (Iclars). Autore e curatore di diversi volumi e di numerosi articoli pubblicati in America ed Europa, è stato Capo di Gabinetto della SecretarÃa de Culto della Repubblica argentina. Daniela Milani è ricercatrice presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. Svolge inoltre attività di insegnamento e ricerca all'Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano. Tra le sue pubblicazioni: "Segreto, libertà religiosa e autonomia confessionale. La protezione delle comunicazioni tra ministro di culto e fedele" (Lugano, Eupress Ftl, 2008).
Lanciato dagli Stati Uniti nel 1947 e durato quattro anni, l'European Recovery Program (ERP), noto come Piano Marshall, consistette in un gigantesco programma di aiuti economico-finanziari ai paesi europei dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale. Questo studio basato su una ricerca originale descrive la realizzazione del Piano e per la prima volta concretamente misura gli effetti che esso ebbe sull'industria italiana. Dopo un inquadramento generale sulla genesi del Piano e la sua suddivisione all'interno dei paesi europei, l'autrice esamina la situazione dell'industria italiana all'indomani del conflitto, gli aiuti americani precedenti il Piano, il funzionamento e gli obiettivi dell'ERP e i suoi effetti sull'industria. Il Piano Marshall costituì di fatto la precondizione del miracolo economico: fu uno strumento di modernizzazione strutturale dell'industria, favorì grandemente lo sviluppo della siderurgia, dell'energia e della meccanica ma ebbe anche un ruolo di rilievo nel diffondere una più moderna mentalità imprenditoriale e nell'incentivare l'integrazione europea.
Nuova edizione accresciuta.
Fin dagli anni del Risorgimento i cattolici italiani avevano incontrato l'idea di nazione, pur rimanendo estranei a uno Stato nazionale costituitosi contro il potere temporale del papa. Il libro mette in luce una visione "guelfa" che attraversa tutta la storia d'Italia, ispirandosi a un'idea alternativa di nazione, centrata sulla tradizione religiosa. Ne discute gli effetti e le manifestazioni non sempre omogenee. All'inizio del Novecento il guelfismo contribuì a tenere lontani i cattolici dalle degenerazioni nazionaliste. Durante il fascismo, se da un lato li avvicinò al regime nazionale che aveva risolto la questione romana, dall'altro li indusse a distanziarsi dalle sue tendenze totalitarie. Nel dopoguerra si palesò un nuovo paradosso: mentre l'affermazione politica della Dc pareva sancire il successo della sempiterna "Italia cattolica", si veniva consumando la secolarizzazione della società . Questa nuova edizione dà conto del risveglio del mito guelfo, dell'attuale protagonismo pubblico della Chiesa e della nuova, ambigua funzione che il richiamo alla tradizione cattolica nazionale assume, in un'Italia sempre più pluralistica.
Guido Formigoni insegna Storia contemporanea nell'Università IULM di Milano. Con il Mulino ha pubblicato "La Democrazia cristiana e l'alleanza occidentale" (1996) e una "Storia della politica internazionale nell'età contemporanea" (nuova ed. 2006).
In Parlamento giace un testo di legge che riguarda eventi cruciali dell'esistenza umana: la morte e il morire. Un documento in stallo che ha visto confrontarsi, su posizioni talvolta trasversali agli stessi schieramenti, destra e sinistra, laici e cattolici. Ma è possibile delimitare una zona neutra che diventi terreno per un testo condiviso? Queste pagine riportano la questione all'interno della riflessione filosofica e della ricerca scientifica senza mai tralasciare il ruolo del medico, la figura che è maggiormente coinvolta nell'esperienza del morire altrui. E nell'affrontare il nodo fondamentale del testamento biologico toccano alcuni temi rilevanti: le conquiste delle tecnologie biomediche - dal polmone d'acciaio alle cure palliative - che giovano alla quantità e alla qualità della sopravvivenza, ma generano problemi di "etica della vita"; le recenti tecniche di sostegno artificiale e le neuroimmagini esploratrici della vita e della morte del cervello, nonché i diversi e complessi aspetti deontologici e legali correlati. Sullo sfondo, un interrogativo ineludibile: su quali strumenti potrà contare il cittadino che intende lasciare a chi resta la tutela del proprio patrimonio ideale e morale, e il rispetto della propria identità ?
Giorgio Cosmacini, medico, storico e filosofo della medicina, insegna Storia del pensiero medico nell'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano. Fra le sue più recenti pubblicazioni "La religiosità della medicina" (Laterza, 2007), "Prima lezione di medicina" (Laterza, 2009) e "Il medico e il cardinale" (Editrice San Raffaele, 2009).
"E' senza alcun dubbio la più importante opera di sociologia storica dopo Max Weber" (Richard Sennett)
"Un classico moderno" (Lewis Coser)
Assieme a "La civiltà delle buone maniere" questo volume costituisce la fondamentale opera che Norbert Elias ha dedicato al "Processo di civilizzazione", un'impresa che lo ha collocato nel novero delle grandi figure della sociologia del Novecento. Secondo l'interpretazione di Elias, nel Medioevo in Europa prende avvio un processo a un tempo sociale e psicologico che porta gli individui a interiorizzare norme di comportamento e meccanismi di autocontrollo sempre più vincolanti. Il possente affresco di "Potere e civiltà " ricostruisce l'origine di questo processo, collocandola nei meccanismi di feudalizzazione dell'Europa medievale e nella costruzione del grande edificio politico delle monarchie nazionali.
Di Norbert Elias (1897-1990) il Mulino ha pubblicato: "La società di corte" (1980), "La solitudine del morente" (1985), "Saggio sul tempo" (1986), "Humana conditio" (1987), "Coinvolgimento e distacco" (1988), "Il processo di civilizzazione" (1988), "Sport e aggressività " (con E. Dunning, 1989), "La società degli individui" (1990), "Mozart. Sociologia di un genio" (1991), "I tedeschi" (1991), "La teoria dei simboli" (1997), "Tappe di una ricerca" (2001), "Strategie dell'esclusione" (con J.L. Scotson, 2004).
"Chiunque sia interessato ai temi della libertà , dell'eguaglianza e della giustizia dovrebbe leggere attentamente questo libro" (American Political Science Review)
Che cos'è l'eguaglianza? Per caratteristiche personali (età , sesso, capacità ) e circostanze esterne (proprietà di beni, provenienza sociale, condizioni ambientali), gli esseri umani sono irriducibilmente differenti e l'idea di eguaglianza deve essere valutata in relazione a una molteplicità di variabili. Per Sen la domanda da porsi è allora: "eguaglianza di che cosa?". Nel fornire una risposta a questo interrogativo egli si concentra sulla capacità degli individui di svolgere efficacemente le loro funzioni e sulla libertà che essi hanno di perseguire i propri piani di vita. Basato sulla nozione di libertà , l'approccio proposto si inserisce in modo originale e incisivo nel dibattito su una questione cruciale per gli equilibri delle società contemporanee.
Amartya K. Sen, premio Nobel per l'Economia 1998, insegna Economia e Filosofia ad Harvard. Il Mulino ha pubblicato: "La ricchezza della ragione" (2000), "Razionalità e libertà " (2005), "Scelta, benessere, equità " (nuova ed. 2005).
Un giudice vuole sapere se l'imputato ha agito con piena coscienza e volontà ; un altro se il testimone o una vittima di reato sono credibili; un terzo se un certo evento (un trauma cerebrale o emozionale) ha prodotto un qualche tipo di danno sulla vittima; un altro se quella persona è in grado di provvedere ai propri interessi o se deve essere assistita o sostituita da un tutore... Questi sono solo alcuni dei più importanti ambiti in cui il neuropsicologo viene chiamato in causa. La neuropsicologia non è dunque più solo un campo di ricerca, ma anche una professione a cui si rivolgono giudici, avvocati e operatori nell'ambito del diritto penale e civile. Questo volume fornisce uno strumento per l'esercizio di tale professione: dalle questioni deontologiche ed etiche che entrano in gioco nella valutazione neuropsicologica, agli strumenti utilizzati, al problema della simulazione e dei comportamenti falsificatori.
John Rawls (1922-2002) è considerato da più parti il maggiore filosofo politico del Novecento. La sua "Teoria della giustizia" (1971) ha segnato una vera e propria rinascita della filosofia politica normativa e dell'interesse dei filosofi per le questioni di etica pubblica e di giustizia sociale. L'antologia qui presentata rende accessibili al lettore non specialista i tratti essenziali del suo pensiero. Dopo l'ampia introduzione iniziale, il percorso di lettura delineato si articola in quattro parti. Nella prima vengono affrontate le questioni di metodo e di giustificazione, che aiutano a capire come e in che senso l'opera di Rawls ha reimpostato la filosofia politica in senso profondamente democratico. La seconda raccoglie alcuni passi classici che presentano la sua concezione della giustizia politica, considerata da molti un vero e proprio manifesto del welfare state liberale. I testi della terza parte affrontano il problema del conflitto di valori e il rapporto fra istituzioni liberali e fedi religiose. L'ultima parte è infine dedicata a due temi assai controversi: il ruolo del dissenso all'interno delle società democratiche e la politica internazionale degli stati liberali, con particolare attenzione alla guerra e alla giustizia economica internazionale.
Attraversando la storia della moderna filosofia politica, come pure la storia del diritto pubblico e la storia politico-istituzionale tedesca, Carl Schmitt ha apportato alla cultura europea del Novecento un blocco di pensiero tra i più potenti e controversi. Questo volume ne offre una interpretazione complessiva soffermandosi sui concetti chiave di sovranità , decisione, eccezione, rappresentazione e - collocandola nella tradizione del pensiero politico e giuridico moderno e contemporaneo da Hobbes a Hegel, da Clausewitz a Nietzsche, a Heidegger, da Kelsen a Heller - definisce con chiarezza la posizione di Carl Schmitt all'interno del dibattito su liberalismo e democrazia, politica e tecnica, politica e guerra, secolarizzazione. Ciò che Galli restituisce con chiarezza al lettore è la complessità di un pensiero provocatorio nel quale coesistono grandezza e miseria, forza conoscitiva e tentazione autoritaria.
Carlo Galli insegna Storia delle dottrine politiche nell'Università di Bologna ed è direttore della rivista "Filosofia politica". Con il Mulino ha fra l'altro pubblicato: "Spazi politici. L'età moderna e l'età globale" (2001), "Multiculturalismo. Ideologie e sfide" (a cura di, 2006), "Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt" (2008) e "L'umanità multiculturale" (2009).
Gli psicofarmaci rappresentano una variabile importante che ogni professionista della salute mentale è chiamato a considerare nella relazione terapeutica. Indipendentemente da una posizione favorevole o contraria rispetto al loro utilizzo risulta comunque indispensabile conoscerne il funzionamento di base e le caratteristiche. Scritto appositamente per un pubblico di psicologi e psicoterapeuti, questo volume fornisce una guida per orientarsi nella enorme varietà di principi attivi e di tipologie commerciali di farmaci che vengono utilizzati nel trattamento dei disturbi mentali: dalla depressione ai disturbi d'ansia, dalle psicosi ai disturbi ossessivo-compulsivo e del comportamento alimentare.
Il tema dell'evoluzione non perde d'attualità nella discussione pubblica di qua e di là dell'Atlantico. L'autore del volume, che in questa edizione aggiornata tiene conto delle ricerche più recenti, ci introduce ai fondamenti della teoria dell'evoluzione - formulata per la prima volta da Charles Darwin un secolo e mezzo fa - aiutandoci a coglierne il nocciolo, che risiede in tre spinte concomitanti: la variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nel contesto ecologico. Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano il nucleo darwiniano della teoria - dalle derive alle migrazioni, dalle simbiosi agli sconvolgimenti della biosfera - fino alla svolta imprevedibile della storia naturale: la comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco "cespuglio" degli ominidi.
Telmo Pievani insegna Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ed è coordinatore scientifico del Festival della Scienza di Genova. Tra le sue recenti pubblicazioni: "Creazione senza Dio" (Einaudi, 2006), "In difesa di Darwin" (Bompiani, 2007), "Nati per credere" (con V. Girotto e G. Vallortigara, Codice Edizioni, 2008).