Ampie riflessioni sulle letture festive, considerate non separatamente ma nel loro complesso, con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico, e a calare nella vita quotidiana le ricchezze del mistero di Cristo. Il linguaggio è semplice, chiaro, "visivo".
Le grandi preghiere della Chiesa allo Spirito Santo, preghiere sulla trama dei testi di san Paolo, preghiere di santi e di grandi cristiani.
Una serie di idee divertenti per organizzare gare e giochi all'oratorio, a scuola, ai campi estivi.
Suggerimenti per i lettori che vogliono svolgere nel modo migliore il loro ministero: come rendersi padroni del brano da leggere, come educare la propria voce, come comportarsi all'ambone (sguardo, respirazione, corretto uso del microfono...).
Giochi per sperimentare su se stessi la forza coinvolgente dell'espressione corporea e lo stimolo alla creatività che nasce da un'improvvisazione.
Questo libro racconta le sei più belle storie dell'Antico Testamento e i sei episodi più importanti della vita di Gesù attraverso quasi duecento disegni al tratto da colorare. Per ogni disegno si trova una breve didascalia che ricorda il passo biblico a cui si riferisce l'illustrazione. Questo sussidio costituisce un efficace strumento anche per lavori di gruppo (a scuola e a catechismo) per raccontare la Bibbia ai più piccoli.
Storia e dottrina di una setta balzata alla ribalta della cronaca per una serie di sconcertanti suicidi-omicidi di massa.
Attraverso il racconto dell'avventura di un gruppo di ragazzi che deve vincere una scommessa e rivive l'ansia apostolica e i rischi dei viaggi di san Paolo, il sussidio coinvolge i ragazzi in dieci tappe di grande animazione, con giochi, ambientazioni, preghiere.
Il testo risponde alla riconosciuta necessità di un corso di teologia della vita consacrata nelle facoltà teologiche, nei seminari e negli istituti superiori di scienze religiose.
L'autore, ritenuto il massimo esperto del fenomeno del satanismo, ne presenta la storia e offre una mappa geografica e statistica delle organizzazioni sataniste più diffuse, particolarmente in Italia.
L'opuscolo inquadra questo movimento-fenomeno nel passaggio dal moderno al post-moderno; ne rintraccia le origini, la storia, la dottrina; ne offre un'analisi sotto il profilo psicologico, storico, sociologico, dottrinale, fino a indagarne l'attuale crisi, la possibile "fine" e l'eredità che lascia al nostro tempo.