Una guida ai luoghi che hanno visto lo svolgersi della splendida avventura umana e cristiana di don Bosco. Un libro che, comunque, non è semplicemente un manuale turistico. Infatti, partendo dal contesto storico-geografico, aiuta a cogliere quel messaggio spirituale e pedagogico scaturito dall'esperienza del Santo, messaggio che ha un valore perenne e universale. Le scelte di don Bosco, i valori ispiratori e le sue realizzazioni acquistano così una singolare forza evocativa.
Un'ampia e toccante biografia della suora beatificata nel 2004. La sua santità si manifestò attraverso doni e carismi sorprendenti che meravigliavano tutti coloro che la incontravano.
Un cammino educativo sulla santita, con riferimento alle figure dei due giovani salesiani, la cui santita ha avuto radici nell'ordinario e ha dato frutti straordinari.
Un cartoncino su San Domenico Savio: una sintesi visiva semplice e immediata della sua esistenza.
Il volume raccoglie gli interventi al convegno di studio organizzato dalla Pastorale della cultura della diocesi di Torino, con il patrocinio della Sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e dell'Università degli Studi di Torino.
Coed. LDC/Velar. Il volume raccoglie gli atti del Seminario di studio svoltosi a Roma nel novembre 2002. Il ricco materiale presentato e di aiuto al compito di quanti sono impegnati nella formazione spirituale dei vari soggetti ecclesiali.
Il volume è una raccolta di studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Un dialogo difficile, ma necessario, tra l'Occidente e l'Islam. Scopo del volume e dare un'informazione il piu possibile accurata e obiettiva. Passa in rassegna la storia dell'Islam, il suo fondatore Maometto, il Corano, la natura della fede islamica, la sua spiritualita, alcuni aspetti dell'Islam moderno, i suoi rapporti con il Cristianesimo. La conclusione sottolinea la necessita di evitare che le tensioni oggi esistenti tra l'Islam e l'Occidente sfoci in uno scontro di civilta estremamente dannoso per tutti.
Il documento, dopo una breve presentazione e valutazione critica di alcune concezioni antropologiche odierne, propone riflessioni ispirate dai dati dottrinali dell'antropologia biblica indispensabili per salvaguardare l'identità della persona umana circa alcuni presupposti per una retta comprensione della collaborazione attiva, nel riconoscimento della loro stessa differenza, tra uomo e donna nella Chiesa e nel mondo.
Un agile libretto che risponde ai perenni interrogativi sui mali della vita e sulla apparente impotenza di Dio a intervenire in soccorso dell'umanità.