Questo studio - una storia di esperienze ultratrentennali - riporta alcune risposte elaborate e vissute con migliaia di formatori, operatori e animatori giovanili impegnati in autoformazione, formazione degli operatori, formazione dei formatori. Il gruppo, la circolarità, l'interrelazione, la spiritualità umana, religiosa e cristiana, il gioco della conoscenza: sono alcuni capitoli del "progetto educativo ODA (Opera Diocesana Assistenza)" proposti all'attenzione e alla verifica.
A quarant'anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, che ha fondato l'impegno della Chiesa cattolica nell'ecumenismo, questo volume tenta un bilancio del cammino ecumenico effettuato e ne valuta i risultati raggiunti, i processi in corso e le questioni problematiche ancora aperte.
Un aiuto a scoprire la ricchezza spirituale della Beata Alexandrina Maria da Costa, cooperatrice salesiana, attraverso una breve sintesi della sua vicenda umana e percorrendo i luoghi dove questa avventura divina si è svolta e consumata.
La vita di un uomo qualunque (1867-1946), da Dio chiamato a una grande missione, che non si sarebbe realizzata se egli non avesse accettato, corrispondendovi con grande generosità, il programma di Dio.
Canzoni per un'estate in compagnia. Una vera e propria colonna sonora per ogni momento di animazione.
Un originale libro che propone tocchi di fantasia e creatività per aiutare bambini e ragazzi a vivere il senso e il clima delle più importanti feste cristiane in famiglia, a scuola e a catechismo. Tutte le attività richiedono l'utilizzo di materiali poco costosi e facilmente reperibili. Le dettagliate istruzioni e i modelli fotocopiabili garantiscono la buona riuscita dei lavoretti. Inoltre i bambini capiranno il contesto culturale delle feste leggendo le storie bibliche, e scopriranno come queste feste erano celebrate in passato e sono celebrate oggi.
Un originale libro che propone tocchi di fantasia e creatività per aiutare bambini e ragazzi a leggere e vivere i grandi avvenimenti che segnano la Settimana Santa. Tutte le attività richiedono l'utilizzo di materiali poco costosi e facilmente reperibili. Fra l'altro, sarà possibile realizzare i personaggi da inserire in un originalissimo e inusuale "presepe della Risurrezione". Le dettagliate istruzioni e i modelli fotocopiabili garantiscono la buona riuscita dei lavoretti. Inoltre i bambini potranno leggere il racconto degli avvenimenti evangelici diviso a capitoli. Età di lettura: da 6 anni.
Il libretto, con tono divulgativo, semplice e facilmente comprensibile, analizza i grandi enunciati del Simbolo niceno-costantinopolitano. Lo scopo è aiutare i credenti a ritrovare il senso e il sapore del Credo, per rinnovare il gusto dell'essere cristiani.
Dopo la felice riuscita del primo volume, l'autore presenta altri dieci incontri realmente avvenuti tra Don Bosco e altrettanti ragazzi. Ogni capitolo, partendo da testimonianze e documenti storici, si conclude con una riflessione che, attraverso alcune domande e considerazioni, chiama il lettore a confrontarsi con Don Bosco. I ragazzi presentati sono Domenico Savio, Maria Mazzarello, Filippo Rinaldi, Michele Unia, Francesco Piccollo, Luigi Piscetta, Giovanni Bisio, Giovanni Villa, Francesco Besucco e Luigi Comollo.
L'autore di questo libretto, esperto in liturgia, chiarisce gli elementi essenziali delle celebrazioni in un linguaggio semplice e chiaro, non riservato agli "addetti ai lavori". In capitoli brevi ed essenziali, porta il lettore a una conoscenza della liturgia domenicale e degli atteggiamenti anche interiori, da assumere per una partecipazione piena e consapevole.