Quest'opera illustra come se da sempre la Chiesa propone ai suoi ministri i molteplici legami che li uniscono nella carità, mediante l'ordinazione sacerdotale, è soprattutto dal Concilio Vaticano II che la loro fraternità ha avuto uno sviluppo tale da essere esplicitamente definita sacramentale. A quarant'anni dal Concilio, questo libro si offre come contributo nello studio di una sfida sempre nuova per ogni sacerdote.
Il volume raccoglie studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) è una delle figure più carismatiche della Famiglia Salesiana. Don Bosco la conobbe e la scelse per fondare l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi diffuso in tutto il mondo, che persegue la missione dell'educazione dei giovani e in particolare delle giovani donne. Abile formatrice e maestra di vita spirituale, aveva il carisma di un'allegria rasserenante e coinvolgente. Questo libretto ne racconta la vita e l'opera, con il consueto stile brillante tipico dell'autore.
Un pratico calendario-agendina tascabile da tenere sempre con se per un anno intero.
Questo libretto narra l'incontro tra due persone. Da una parte Michele Magone, un ragazzo di 13 anni, orfano di padre, che ha lasciato la scuola dopo la terza elementare e trascorre la giornata per la strada con altri suoi coetanei. Dall'altra parte c'è un sacerdote di 46 anni la cui missione è salvare le anime dei giovani. Si chiama Don Giovanni Bosco. Ne scaturisce un rapporto educativo bello, intenso ed esemplare, fatto di dialoghi, di progetti, di crescita, di cadute, di conquiste, di sofferenza, di santità: il rapporto tra un santo monello e un santo educatore.
La Bibbia è ricca di immagini che appartengono alla nostra esperienza e che ci aiutano ad accostarci con gioia, insieme ai bambini, a temi che potrebbero essere astratti e di difficile comprensione. Prendiamo a esempio la pagina che in questo libro si apre con la frase "Dio come padre". Con il salmo proposto dopo la prima affermazione si fa un passo avanti. Con poche parole si dice che come è buono un padre con i figli così è tenero il Signore con chi lo segue. Un secondo passo si fa con il testo, molto semplice e riferito al presente, dedicato ai bambini. Il terzo passo è facilitato dall'illustrazione, che suggerisce un rapporto di forza e debolezza, reso positivo da un grande affetto e da tanta allegria. Così si avanza fiduciosi in ogni pagina del libro.
Questo volume è un memoriale, quasi un'autobiografia di un sacerdote che ha lavorato per molti anni in ambito catechistico, pubblicando e diffondendo testi e sussidi. Inoltre don Pasquale è stato per diversi anni direttore spirituale della beata Alexandrina Maria da Costa e ha intrattenuto un lungo e fecondo rapporto spirituale con suor Lucia di Fatima.
Questo volume della serie, monografico, è una riflessione a più voci sul tema "globalizzazione".
Un testimone moderno della grazia che la Vergine riversa anche oggi sull'umanita.
Il volume è la biografia di Giovanni Principe (1864-1951), direttore dell'Istituto Serafico di Assisi, che ricevette in vita numerose onorificenze per l'assidua e specializzata azione educativa.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2007. Con introduzioni, monizioni, commenti, preghiere dei fedeli.
Questo libretto con il "Rito della Santa comunione agli infermi" vuole offrire loro un aiuto per accogliere a casa propria nel modo migliore il dono dell'Eucaristia.